| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:25
@Otto72 Ma dai.... se il sensore sarà più performante di quello della A9 non c'è alcun bisogno di mettersi a fare il ragioniere e conteggiare anche i 10-20$ di un caricabatterie per giustificare la differenza di prezzo!Cool 10-20$??Il caricabatterie di cui parla Otto costa 350 euro altro che differenza di 20$.Se poi ci aggiungi 400 euro di impugnatura la differenza di prezzo si assottiglia |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:29
Da rumors la A9 III dovrebbe raggiungere con AF i 60fps. Vedremo. Giocano a chi lo ha più lungo. Buon per noi !! |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:29
Miiiii che ossessione. Se mantiene tutte le promesse il prezzo è giusto. Sempre a fare paragoni con Sony. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:32
Sono paragoni da forum poi ognuno usa il proprio corredo. Ma in tutti i settori si fanno i paragoni. È comunque per capire dove andrà il mercato e che prestazioni tecnologiche sono oggi possibile è utile. Tanto si marcano stretti. Diventa ridicolo se i confronti sono da tifosi. Io sono multi corredo e, quindi, valuto prodotti Canon, Sony e Olympus. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:33
Concordo con Vinny. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:40
Si ma arrivare a calcolare il caricabatterie per giustificare una certa cifra è un'ossessione dai. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:42
Data la vocazione velocistica questa macchina dovrà avere un AF infallibile in qualsiasi situazione. Tutto il resto è accessorio, sicuramente utile ma non fondamentale come l'AF. Se il prezzo in USA è 6000$ sicuramente in Italia sarà vicino ai 7000€. Qualcosa più, qualcosa meno, ma più o meno su quella cifra. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:52
Si ma arrivare a calcolare il caricabatterie per giustificare una certa cifra è un'ossessione dai. 400 euro di battery grip più 350 di caricabatterie(se presente)sono 750 euro.A9ii se non ricordo male all'uscita erano 5500 euro.Aggiungici 750 euro e arrivi a 6250...è matematica non opinione |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 20:59
Mi auguro solo una cosa: AF al pari (se non superiore) a quello di Sony A1... Se così fosse, sarà comunque un successo (anche se ovviamente anche tutto il resto conta, sensore in primis)... Ho avuto l'occasione di provare sul campo (e non guardando le solite videorecensioni che valgono tutto e niente) la A1 col 200-600 mentre mi volavano in contro alcune pernici... dopo aver riguardato le foto, è brutto da dire, ma la 1DX MKIII è anni luce indietro... ma veramente troppo, anche col 600L IS III... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:03
Comunque ricordo che la pura risoluzione non ha mai fatto la differenza di prezzo tra le fotocamere se non in misura residuale. In nessun marchio. Il successo si giocherà, per me, soprattutto sull'efficacia dell'autofocus, sulla reattività, sul comparto video e sulla resa ad alte sensibilità. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:28
Sotto questo punto di vista (AF) già R5 ed R6 hanno dimostrato qualità davvero notevolissime. La R3 avrà un modulo AF ancora più competitivo. Su questo io non ho alcun dubbio. Io, da quando ho la R6, non riesco più a fare una foto fuori fuoco nemmeno impegnandomi. La mia curiosità e' vedere la resa ad alti ISO di questo Stacked da 24 Megapixel. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:34
Indubbiamente Canon si gioca moltissimo con questa R3. E' ufficialmente la sua prima ammiraglia mirrorless, e ad un prezzo di 7k ci si aspetta una macchina impeccabile sotto l'aspetto AF e altro. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:40
Spero che abbiano migliorato l'algoritmo di tracking generico, lì la R5 paga ancora alle Sony, anche non recentissime... |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 21:44
@Axl ho avuto modo di provare R6 e R5 col mio 600L III; e la A1 col 200-600... c'è un abisso... Questo non significa che R5 ed R6 facciano schifo, ma ATTUALMENTE la A1 è davvero un altro pianeta a livello AF |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 22:23
Non ne dubito Marcus, ho letto e sentito parlare molto ma molto bene della A1, e sono certo che sia un prodotto di eccellenza. Io onestamente non ho ancora avuto modo di provarla ma penso che lo farò a settembre. Prima parlavo ovviamente della mia esperienza e della mia fotografia, ad esempio ho scattato con la R6 un'oretta a Naomi Osaka in allenamento e ti confesso che non sono davvero riuscito a sbagliare un solo scatto. (Aprirò un topic a riguardo mettendo a disposizione gli scatti). Con la A7rIII, invece, ho avuto non pochi problemi. Chiaramente le ultime uscite si pongono sempre davanti a quelle precedenti. Non scatto avifauna e, quindi, ti credo sulla parola sulla tua esperienza (anzi, complimenti per le tue gallerie, davvero molto belle!). Aspetto con curiosità questa R3 per vedere come si comporta soprattutto con i nuovi supertele RF e con il 100-500. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |