RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD, brochure e dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 18-300mm f/3.5-6.3 Di III-A VC VXD, brochure e dettagli





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:23

ovvio che sognare non costa nulla....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:27

Sotto gli 800€ è nel mio radar budget, se è buono.. ho trovato una versatile soluzione.

Molte volte ho perso lo scatto in viaggio perché quando avevo uno standard ero troppo corto o se avevo il tele ero troppo vicino, versatilità bivalente..basta che la qualità sia buona. 18-55, 16-80, 18-135 vanno comunque diaframmati per la massima resa su tutto il frame soprattutto lato grandangolo e non costano molto meno questi ultimi due.

Dubbio principale lato tele, ma è chiaro che il 70-300 non è al livello del 100-400, esisteva già un compromesso per i suoi 800€ a favore della portabilità.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:39

Dire buono è dire tante cose, ognuno ha il suo concetto personale di buono. Io come asticella ho messo i fuji 18-55 e 70-300 (e so che non è pretendere poco, soprattutto il 70-300, appena presentato e di livello alto).

Averlo buono a 800€ è possibile, ci spero ... appunto ci speriamo, e "sognare non costa nulla".

Se un produttore optasse per un prodotto di fascia di prezzo da circa il doppio... beh potremmo avere qualche speranza in più che sia buono.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:40

sento dire che le ottiche reflex su ml vanno meglio, non è che ad es pure il tamron 16-300 sarà più performante e nitido adattato su ml? magari uno può optare x questa soluzione e risparmiare qualcosa se x caso questa nuova costerà troppo? pesa pure di più di quello reflex e parte da 18 invece che da 16

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:40

Dire buono è dire tante cose, ognuno ha il suo concetto personale di buono. Io come asticella ho messo i fuji 18-55 e 70-300 (e so che non è pretendere poco, soprattutto il 70-300, appena presentato e di livello alto).


Sì, nel mio caso è ovviamente riferita all'eventuale combo che andrebbe a sostituire in modo naturale. 18-55 e 70-300.
Non sono anch'essi perfetti e quindi già si parte con un compromesso, se poi con il Tamron ci avviciniamo si può chiudere un occhio a favore dell'estrema versatilità.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:42

sento dire che le ottiche reflex su ml vanno meglio, non è che ad es pure il tamron 16-300 sarà più performante e nitido adattato su ml?


L'unico motivo solitamente è che sono presenti stabilizzatori nel corpo macchina (vale per vecchi fissi) e troviamo sistemi autofocus sul sensore che non necessitano di taratura fine.. per il resto non a caso stanno ricreando le stesse linee riviste per le mirrorless con nuovi motori autofocus, talvolta nuovi schemi ottici migliori e dimensioni riviste in merito alla ridotta distanza dal sensore. In linea di massima direi di no, salvo per i motivi citati all'inizio. Di sicuro non guadagnano in resa ottica o nitidezza, anzi, l'adattatore può creare un vuoto che riflette maggiormente la luce se non trattato correttamente come l'interno della reflex. Esistono poi adattatore specifici per Canon e Sigma, per Tamron non sono a conoscenza di adattatori ufficiali, la compatibilità e gli eventuali benefit su mirrorless non mai sono garantiti e questo varia anche a seconda del brand del corpo macchina su cui verranno montati.

Il nuovo Tamron 18-300 vanta un nuovo schema ottico in teoria, uno stabilizzatore VC rivisto e un nuovo motore autofocus più performante, si discosta quindi da tutti quei superzoom simili dell'epoca reflex, paradossalmente sarà quello più pesante. Speriamo a favore di una qualità ottica valida tutto questo, mentre sulla variabilità della resa nelle unità di produzione..solo Sigma credo che sia la più efficace come brand in tal senso, parlando di controllo qualità.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:54

ok grazie sei stato chiarissimo:-P

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:26

Il tamron 16-300 su ML canon va aggiornato ... e quindi solo in assistenza.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 19:27

Se un produttore opta x un 18-300 su una fascia di prezzo doppia... sa già che ne vende 3 in croce.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 21:24

Il problema dei superzoom è che alla fine solo su sensori più piccoli di un'APS-C o FF puoi avere superzoom da 8-10x e una qualità quasi da fisso allo stesso tempo, su sensori più grandi o fai un Canon 28-300 mm che da solo pesa 3,5 kg ma hai una qualità superba o li fai leggerissimi ma con una qualità media.

Che mi risulti oggi gli unici superzoom che offrono moglie ubriaca (minimo 24-28 mm lato wide e minimo 200-300 mm lato tele) e botte piena (qualità quasi da fisso) sono il Canon 28-300 mm L e il Zuiko 12-100 mm Pro.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 22:20

Pesa 100g in più del 100-400 II il 28-300 EF (1,7kg) e non 3 chili e mezzo.. a meno che fosse sarcastica la cosa. Sorriso tutto sommato un buon compromesso mantenere con peso simile i 28mm e perdere solo 100mm lato tele.

Di super zoom senza compromessi vero, ce ne stanno pochi, ma per questioni finisce non si può avere qualità e compattezza estrema in questi casi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 1:06

Io di una lente superzoom che permettesse una versatilità tale da poter affrontare un pò di tutto e di qualità buona non mi preoccuperei di volerla anche leggerissima e compattissima ed economicissima.

Non si può avere tutto. Le caratteristiche di una lente sono come la classica coperta che se la tiri da una parte ti scopre dall'altra ecc ecc.

Poi sul fatto che si debbano fare solo lenti economiche per poterle vendere in numero maggiore... beh non sono per nulla d'accordo. Certo i grandi numeri si fanno su prodotti accessibili a più persone, gli smartphone ne sono un classico esempio. E' la fotocamera che hanno tutti. Però se esistono anche le ammiraglie da alcune migliaia di euro delle case fotografiche, ed esistono lenti costose ...per fortuna, per chi le vuole scegliere o per chi ne ha bisogno... Non faranno grandi numeri ma il senso è comunque la differenziazione dell'offerta.

Di super zoom economici e di qualità medio bassa ce ne sono e ce ne sono stati tanti. Di qualità medio alta e più costosi molti meno, e ci sta. Ma lo spazio per farne almeno uno o qualcuno c'è comunque. Poi ognuno si rivolgerà a quel che preferisce. Non si deve giudicare nessuna intenzione. Non ha senso.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 1:57

I superzoom... rimangono lenti amatoriali, il professionista non li compra, i numeri sono numeri... l amatore non spenderà mai ( tranne te) 1500 pippi x un obbiettivo super zoom.
A quel prezzo si che prendo tutta la vita la rx10 mark iv.
Invece se a 699$ creano un modello migliore dei precedenti e nativo ML, beh cmq tanta roba e ne venderanno parecchi.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 2:23

Non puoi pensare che il mondo ruoti attorno a te e la veda come te, no? MrGreen

Sarò in minoranza ma le minoranze che mettono tra le priorità la qualità ci sono. E trovare un buon compromesso tra qualità e versatilità pagando di più avrebbe comunque i suoi estimatori che non devono essere per forza professionisti(quelli spendono anche 6/7000 euro per un corpo camera e diverse migliaia di euro in obiettivi)

I superzoom son rimasti sempre lenti amatoriali perchè non si riusciva a farli migliori. L'ingegneria ottica avanza e nel momento in cui si può fare uno superzoom di una qualità migliore del passato ad un prezzo più alto ma realistico, allora avranno certamente un loro mercato. Per molti sarebbe semplicemente strategico avere una migiore qualità in un unico obiettivo magari 10x e dintorni.

avataradmin
inviato il 26 Agosto 2021 ore 7:37

proseguiamo qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4022910




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me