RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra (ettr) ... the revenge of 100iso





user19933
avatar
inviato il 23 Agosto 2021 ore 10:53

Leggevo anche io però di una maggiore affidabilità della funzione zebra, almeno nelle Panasonic, che inizialmente era nata per i video (le GH) ma che può essere usata anche a fini fotografici e sembra più precisa dell'istogramma jpg. La possibilità di settare più valori di allerta (zebra1, zebra2, ecc...) ad esempio per ritratti con pelle caucasica piuttosto che per il paesaggio ecc...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:09

Intendo che sono settabili sul valore del raw perché sono settabili integralmente quindi basta che voi facciate le prove aumentando progressivamente E scattando per ogni valore in raw per verificare il limite dove interviene la bruciatura(sul raw) .
Quando interviene la Reale bruciatura Salvate il valore corrispondente. C'è comunque gente che ha già fatto delle prove e come detto se non ricordo male sulla a7iii é il 107%.
Su altre fotocamere il valore è diverso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:18

Basta impostare un jpg con curva di contrasto flat (al minimo) e poi basarsi sull'istogramma facendolo debordare leggermente a dx. (Se volete poi vi spiego perchè faccio così).


Intendi che sai già che il RAW ha un margine di recupero maggiore rispetto all'istogramma del JPEG che si vede nel display?

Anche io espongo esattamente come te, per paesaggi espongo in spot sul punto più chiaro della scena (di solito le nuvole) ed alzo la compensazione dell'esposizione di circa 2 stop, anche qui dipende ogni volta dalla scena.
Per ritratti me ne frego se ho luci bruciate fuori dalla parte che mi interessa, se esponi correttamente il viso, poi in post ti trovo a fare piccoli aggiustamenti.

Paco, come profilo in fase di scatto flat per fuji, intendi esclusivamente l'eterna che trovi in camera, o ne hai creato uno tuo? Te lo chiedo perché l'altro giorno sono incappato in un video di un fotografo che spiegava che durante la fase di scatto lui usa un suo profilo in bw a cui aumenta la nitidezza e diminuisce il contrasto. Questo, a detta sua, lo aiuta molto sia nell'assegnare subito l'esposizione ideale, che per non avere troppi elementi di disturbo nella scena, soprattutto i colori nello sfondo.
Se volete cerco il video e lo posto qui sotto.

Un'altra cosa che mi è venuta in mente per l'esposizione sia in paesaggi che in ritratti, è che alcuni usano un esposimetro esterno. Potrebbe essere di grande aiuto specie in scene con forte contrasto.

Recuperare le alte luci in post è diverso tra Adobe e C1, dipende anche dal tipo di sensore con cui sono stati effettuati gli scatti e dal profilo colore che vai ad assegnargli in fase di importazione, lo dico in base alle mie esperienze personali.
Avevo provato un confronto tra uno scatto singolo in notturna con una a7R4 e a mia sorpresa, i dettagli per le alte luci le recuperava decisamente meglio CR rispetto a C1, non penso che sia comunque un caso isolato.




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:29

Su altre fotocamere il valore è diverso


Ho appena verificato sulla Sony A7RIII con zebra a 109+ (il massimo possibile, cioè meno conservativo), profilo NEUTRAL e software C1: si può ancora sovraesporre di 0.67EV/1.00EV (rispetto alla massima esposizione che non produce zebre, se non qualche accenno) con recupero perfetto.
Su altre fotocamere non so.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:38

Intendo che sono settabili sul valore del raw perché sono settabili integralmente quindi basta che voi facciate le prove aumentando progressivamente E scattando per ogni valore in raw per verificare il limite dove interviene la bruciatura(sul raw) .
Quando interviene la Reale bruciatura Salvate il valore corrispondente. C'è comunque gente che ha già fatto delle prove e come detto se non ricordo male sulla a7iii é il 107%.


Non conoscevo questa funzione, credo che sia interessante, approfondirò Nico.

Che sia 107% ci sta.... io vado a occhio sull'istogramma ma con la funzione zebra vedo nel frame la zona bruciata.

Intendi che sai già che il RAW ha un margine di recupero maggiore rispetto all'istogramma del JPEG che si vede nel display?


Certo Mirko, l'istogramma ti rappresenta il valore del jpg, l'importante è impostare il valore di contrasto al minimo (io uso il jpg standard con valore di contrasto al minimo), questo va a "stirare" l'istogramma e rende il valore più vicino a quello del raw.

Fine... non serve altro in paesaggistica



avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 11:53

Lo zebrato l'ho usato in fotografia quando avevo la a7R3. Alla fine l'ho disattivato perché nasconde completamente parti del fotogramma e mi dava spesso molto fastidio. Forse lo usano di più i videomaker che i fotografi.

user12181
avatar
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:03

Ma perché, qui c'è chi scatta in Raw con curve di contrasto preimpostate? È un po' come chi scatta solo nei posti dove scattano tutti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:13

Amici, il RAW NON ha curve di contrasto.

Quelle sono settabili sul jpg.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:13

L'autore del video scatta con impostazioni bw (aumentando la nitidezza e abbassando il contrasro) e fa principalmente eventi e matrimoni. Scatta solo in RAW.
Personalmente l'ho provato per curiosità e mi sono trovato piuttosto bene.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:19

Amici, il RAW NON ha curve di contrasto.

Quelle sono settabili sul jpg.

Appunto… Cool
E devo ancora vedere un RAW salvato in b/n (che non vuol dire con un profilo bn preimpostato).

user28666
avatar
inviato il 23 Agosto 2021 ore 12:41

Avere ombre più pulite, significa avere più SNR e significa pure che hai più GD nelle ombre perché hai più dettaglio dovuto al meno rumore. La gamma dinamica nelle ombre finisce quando ad esempio il SNR va sotto i 20db ad esempio.
Secondo me stiamo dicendo la stessa cosa, con la differenza che posso arrivare anche a pag.66 per cercare di arrivare tutti ad una comprensione comune.
Se non ti torna proviamo a chiedere a Valgrassi.

Riguardo le altre considerazioni, proprio ieri ho fatto una prova al volo (come ho già scritto) scattando a 1600ISO e mantenendo fermo tempo e diaframma ho fotografato la stessa scena a 8000ISO. Equalizzando le due esposizioni con ACR, nonostante gli 8000ISO, il rumore appare identico. Peccato che in una zone del fotogramma dove c'era una forte luce, questa non l'ho proprio recuperata ed appariva il classico effetto di posterizzazione.

Ho aggiunto anche questa frase:
Ho aggiunto anche una prova ad una scena piatta, scattato a 1600 ISO e poi stessa scena con stesso tempo e diaframma ma a 6400 ISO.
Equalizzato l'esposizione con Photoshop a -2eV.
Si, la foto a 6400 è pulita come quella a 1600 (non direi più pulita, diciamo indistinguibili).
Ma... la scena aveva un angolino con della luce... quella a 6400 non la recupero, quella a 1600 è più recuperabile.

Quindi si possono alzare gli ISO, ma la scena deve essere piatta sennò amen.
D'altronde i grafici della gamma dinamica non mentono!

Ergo, in scene ad alto contrasto, quelle che sono più piacevoli da fotografare, ETTR rigorosamente a 100 ISO.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 13:11

Fullerenium, vedo che ancora si discute sull'effettiva validità dell'ETTR, ma per farlo non servono complessi calcoli matematici... è sufficiente mostrare questa immagine; non serve altro! ;-)



avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 13:35

Il vero vantaggio dello zebrato e che ti indica Dove è la zona bruciata. Con l'istogramma ti dice semplicemente che c'è un tot di bruciato e ti potrebbe indurre a non alzare ulteriormente l'esposizione perché in realtà non sai dove è la zona bruciata. Con lo zebra invece, mostrando dove è bruciato, puoi decidere se è una zona che ti interessa e quindi alzare ulteriormente l'esposizione oppure per fermarti. Senza contare che ci sono situazioni come il sole nel fotogramma, lampadine, candele etc. dove l'istogramma ti indicherà sempre e comunque una zona di bruciato e potrebbe ulteriormente confondere.
Ponendo l'esempio della lampadina che illumina un volto con lo zebrato puoi decidere se alzare privilegiando la massima qualità nel volto e bruciando la lampadina o preservare la lampadina a discapito del volto.con l'istogramma è praticamente impossibile

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 13:52

seguo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 14:20

Io non faccio mai 2 scatti per fo derli per scelta, questa è la classica foto che dovrebbe far comprendere meglio il concetto di gamma dinamica, ho esposto con ponderata centrale sovraesponendo senza clippare troppo ok? Le parti in ombra erano poco leggibili, in post ho alzato l'esposizione generale e recuperato le alte luci tanto quanto bastava a far vedere il cielo, per le ombre ho fatto lo stesso senza snaturare troppo. Partendo dal raw della xt2 (apsc)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me