JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Con il RAW Compresso loseless hai, quindi, una volta esportati i file sul PC la perdita di “un po' di qualità, tuttavia gli effetti sono raramente rilevabili a occhio nudo”.
Sta a te decidere se accettare questo “compromesso”. „
Mi accoro a chi l'ha già scritto, se si perde anche una minima parte dell'informazione per definizione non è lossless! La perdita di qualità invisibile all'occhio nudo dovrebbe farla la compressione lossy, non quella lossless che per definizione non deve perdere nulla! Se si perde qualità in entrambi i casi stiamo parlandi di lossy con aggressività diversa, non di lossy e lossless
È molto ingannevole la definizione data da Sony...
Non va sottovalutato l' effetto psicologico di salvare Lossy che diviene un tarlo mentale .
Morale, attualmente ho impostato la fotocamera in CRAW senza JPEG e vivo felice
I Vantaggi sono veramente importanti: Rispetto ai RAW Metà Spazio - Risparmio Schede Memoria - Risparmio Spazio di BackUp - File Transfer Veloci
Rispetto ai JPEG Impostazione Profilo in Fase di Sviluppo - Meno cose a cui pensare in fase di scatto - Maggiore flessibilità Operativa in fase di sviluppo
Inoltre vorrei chiedermi: Ma le impercettibili dfferenze dei CRAW rispetto ai RAW, sono veramente critiche quando si fa un recupero di n-mila stop di uno scatto che ha n-milioni di problemi ben più importanti di qualche pixel infinitesimamente diverso ?
Nota: E' molto difficile, se non impossibile, confrontare RAW e CRAW perchè effettuando due scatti differenti ci sono differenze dovute alle tolleranze di otturatore, diaframma, luce ambiente etc. che sono superiori alle eventuali differenze tra RAW e CRAW
“ Ma le impercettibili dfferenze dei CRAW rispetto ai RAW, sono veramente critiche quando si fa un recupero di n-mila stop di uno scatto che ha n-milioni di problemi ben più importanti di qualche pixel infinitesimamente diverso ? „
Se parli dei Canon Cr3 in pieno formato e in Craw, per le mie poche prove non ho mai notato differenze nell'editing normale, anche con recuperi "seri", a meno che non si vada a guardare al 200% l'angolino più buio dell'immagine recuperato di quattro stop
“ Non va sottovalutato l' effetto psicologico di salvare Lossy che diviene un tarlo mentale . „
Il mio tarlo mentale nell'uso dei formati "non standard" è che i vari software di editing non li supportino adeguatamente. Esempio recente: Adobe ha introdotto il Denoise AI che lavora sui RAW, ma non funziona con i vecchi mraw CR2 e quindi tutte le vecchie foto che avevo scattato con un macchina APSC usando quel formato diverso dallo standard, non possono usufruire di questa nuova funziona (e ne avrebbero parecchio bisogno). i CR3 craw invece sono supportati senza problemi.
“ Strano perchè ho lavorato gli arw Sony di una reflex di oltre 13 anni fa e funziona senza problemi. „
Non conosco Sony, ma immagino siano i RAW standard che genera la macchina.
Anche i RAW standard della stessa macchina il Denoise AI li legge e lavora senza problemi, mentre gli mRAW - il vecchio formato "ridotto" dei RAW che usava Canon - non li legge, probabilmente per come sono stati concepiti originariamente, cioè la riduzione era fatta "tagliando" pixel e non comprimendo. Ad editarli invece non c'è problema.
la butto lì: si può convertire un mraw in dng e avere la piena funzionalità di ACR su quello? (non lo so perché non ho mai usato formati diversi dal raw classico)
Ho fatto qualche prova. Se converto in dng non compresso, il denoise AI funziona Se converto in dng compresso, il denoise AI non funziona
Io scatto in raw pieno che tanto una schedina da 128 costa 30 euri, poi a seconda di quel che andrò a fare converto in dng compresso oppure non compresso. Nel caso del non compresso applico il denoise e poi ripasso il dng nel converter e lo comprimo con perdita. In questo modo diventa dieci volte più piccolo come dimensioni mantenendo la qualità.
Preferisco sempre mantenere la massima qualità in fase di scatto.
“ Ma le impercettibili dfferenze dei CRAW rispetto ai RAW, sono veramente critiche quando si fa un recupero di n-mila stop di uno scatto che ha n-milioni di problemi ben più importanti di qualche pixel infinitesimamente diverso ? „
Questo scatto è stato sovraesposto per errore di oltre tre stop in raw compresso con perdita (con a1 a 4000 iso)
Preciso che uso la compressione con perdita per poter scattare a 30 ft/s. Guardando il file raw originario vi passerebbe la voglia di elaborarlo, perché si distingue a malapena il soggetto. Sono rimasto basito dal risultato ottenuto passando il file in dxo deep prime e aprendolo in acr, recuperando semplicemente la sovraesposizione. Mi chiedo come sarebbe stato il risultato con raw senza compressione e con esposizione corretta: in cosa sarebbe stato migliore?
Leggo sempre volentieri i post di Valgrassi, ma a livello pratico con la sony a1 intuisco differenze assai poco rilevanti. Chiaro che faccio caccia fotografica, settore molto diverso rispetto alle immagini astronomiche di Zeppo in cui si fotografano soggetti lontanissimi con pochissima luce.
Stessi risultati anche con c-raw di R6II Claudio, fino a 25.600Iso e 40fps nessun problema, non noto particolari differenze in post tra c-raw e raw l'unica differenza sul campo che mi fa preferire c-raw invece di raw è il maggior buffer che si può sfruttare ma parliamo di cose specialistiche che non a tutti può interessare. Qui lo spiega e fa vedere bene, a un certo punto del video spiega le differenze tra c-raw e raw anche visualizzati al 100% su monitor
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.