RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro dei fotografi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il futuro dei fotografi





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:21

Ma no, Paolo è una persona sensibile e umanissima

A me vengono in mente altri superlativi (molto) meno lusinghieri ma sono punti di vista.

Lo conosco virtualmente dal CCI

Pure io, peccato non ci sia rimasto. Lui, non io.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:25

@Rcris
Ed eri sempre Rcris?
Non che fossi assiduo del CCI ma certi sottoforum li frequentavo e non mi sovvieni. Ma è sicuramente l'età Triste

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:26

Vado a memoria ma direi di sì, uso quasi sempre quel nickname.
Avrò smesso di frequentarlo nel 2014 o 2015.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:42

Ai tempi il cci era un riferimento, io ho smesso un po' prima, stava diventando troppo commerciale.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:42

Ad ogni modo,
e' vero che il retro dei negozi viene adattato a set fotografico e utilizzato da "scimmie". Non prendetelo per un insulto, nel mio gergo la scimmia e' un essere intelligente, costretto ad eseguire operazioni ripetitive, soltanto perche il suo lavoro costa meno di quello di un robot.

Cio' che e' altrettanto vero pero' e' che il mondo ha sempre piu' bisogno di immagini che vadano OLTRE alla pura riproduzione.

Abbiamo bisogno dello sguardo di un fotografo.. ma non del TALENTO.
Qui sta l'errore di fondo dei fotografi.
Presumere che sia sufficiente possedere il talento (Per talento intendo la capacita' di usare uno strumento sofisticato per portare a termine un compito ben definito).

insomma e' vero che fino a ieri una fotografia bisognava saperla produrre.. e non era facile. Il talento si misurava cosi'.
Oggi il talento e' stato sostituito da un robot. La fotografia, quando fai click, esce da sola.. esposta, bilanciata, a fuoco.

Cosa manca? di cosa abbiamo fame?.. DI PUNTI DI VISTA. Della visione che una persona ha della scena e che una telecamera di sorveglianza non potra' mai riprodurre.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:42

@Maurese
Ma no, Paolo è una persona sensibile e umanissima, solo che tende ad volte ad esprimersi in toni iperbolici. Non inserirlo nella classe mentale che hai creato a causa del tuo vissuto. Lo conosco virtualmente dal CCI e non ha nulla di ciò che descrivi, tranne forse un suo esprimersi tranchant.


Qui vicino a casa mia c'è una base militare americana, sento ogni giorno gli F16 arrivare a gruppi di 4 da lontano, anche adesso, fare un giro attorno per rallentare prima di atterrare. A volte, non spesso, per esercitazioni parte una sirena, un suono acuto tipo uuuUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII che dura mezzo minuto circa. Io abito a 7km in linea d'aria, a volte lo sento, ma ci sono ostacoli di mezzo, in collina è molto più chiara.

Quando leggo Paolo nella mia testa parte una sirena altrettanto potente che mi dice solo una cosa: evitalo.

Di certo ha una gran sensibilità nell'uso delle parole e nel modo di porsi, un fare molto borghese e cortese, ma l'apparenza non può alleviare il male delle idee.

user1856
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:45

Ultimamente essere multipotenziale è proprio ciò che noto viene richiesto di più!

Nell'ultima produzione abbiamo offerto dalla progettazione alla stampa 3D, parti di calligrafia free style, bricolage, pittura ad aerografo e tanto altro...
(Ovviamente fotografia e ritocco hi-end sono date per scontate.)
Saperlo fare vuol dire comunque anche saper gestire eventuali talenti parlando "la stessa lingua" che è, almeno dal mio punto di vista, fondamentale per la buona riuscita di un progetto.
Farlo da soli, vuol dire essere competitivi nei costi e dare un tocco personale in più.

Il problem-solving alla fin fine poi è la cosa più importante...



user14408
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:45

Oggi un fotografo deve avere competenze di modellazione tridimensionale ed essere in grado di produrre rendering digitali



è quanto ho ripetuto in diverse occasioni: oggi il fotografo, di mestiere, "deve" lambire altri territori.
per esempio

in una struttura che fa CG, animazioni ecc ecc chi meglio di un fotografo "preparato" sa gestire ( e quindi vendersi) l illumonazione di scene? che siano rendering statici o in movimento

ovviamente parlando di strutture medie dove esiste chi fa modellazione, chi texturing/illuminazione e chi animazione .


@Cos78

nei tuoi post usi sempre il plurale " abbiamo fatto" , "stiamo facendo" ecc

o è un plurale maiestatis o "siete" un team, una struttura plurale almeno di medie dimensioni che è appunto quanto dicevo ma che è altro dal pensare di fare il fotografo one man show e quindi non fa testo
come non fa testo dire è normale un file di 50 GB se non sei uno studio fotografico con 6 persone che lavora con ditte almeno di livello nazionale.
un fotoamatore è diametralmente opposto, per definizione.


avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:54

Per fare di un attività una professione, non è necessario è essere super-ultra-iper-mega specializzati e neppure super bravi. Bisognai invece trovare un equilibrio tra:
- passione (in alternativa determinazione) che dà la forza di crescere sempre, non solo quando si è all'inizio. Bisogna però fare attenzione perché le passioni diventano scuse per rifiutare ottime opportunità in altri ambiti. Altrettanto vale per la determinazione che può diventare testardaggine. La peggiore trappola che si può tendere ad un giovane è dirgli: "qui non puoi lavorare, ma segui le tue passioni e vedrai che avrai successo". E' ipocrisia pura. Meglio dirgli "qui non puoi lavorare perché non hai talento in questo settore".
- talento (in alternativa capacità critica + feedback correttivo), che alza il valore dei prodotti e permette di costruire un'identità riconoscibile, e come tale, meno sostituibile.
- opportunità (o risorse di contesto): per favorire lo startup iniziale. Se vuoi fare il fotografo di moda e vivi a Milano, avrai più opportunità di uno che vive a Kabul. L'inverso se vuoi fare il fotografo di guerra. E' vero che tenere aperti più ambiti di competenza è utile, ma solo all'inizio quando uno cerca di capire dove sono le opportunità. Dopo la specializzazione serve ad aumentare la produttività, senza la quale non si guadagna. Quelli che fanno i jolly muoiono sotto il costo dell'aggiornamento delle competenze su uno spettro troppo ampio di settori.
- sensibilità per gli affari e capacità di negoziare. Questa è la parte più difficile eppure determinante in ogni professione. L'artista duro e puro, rifiuta questa componente e spesso muore povero, nonostante che le sue opere renderanno ricchi coloro che gli sopravvivono. E' difficile perché non te la insegnano né a scuola né sul web (tranne qualche corso on line all'estero o qualche scuola specializzata dove però impari solo quello). È interessante chiedersi perché non si insegna. La tesi prevalente è che la scuola sia costruita per forgiare esecutori e non imprenditori, creando così un perfetto freno all'ascensore sociale. Questo però è un discorso complesso e non mi ci voglio infilare.

Aggiungo una riflessione alle tante lette in questo thread: se non fosse "il fotografo" ad essere cambiato sotto la spinta delle tecnologie , ma piuttosto il consumatore di fotografia? Sono diversi mesi che guardo con un certo sconcerto le gallerie notando sempre più foto che non hanno senso: cieli incoerenti, ombre portate da fonti di luce inesistenti, soggetti appiccicati e presi da stock eppure ...like a manetta!
Mi do due possibili spiegazioni:
- la visione sempre più frequente da dispositivi mobili con display piccoli combinata con il calo della vista per invecchiamento della popolazione del forum ;
- il consumo frenetico e disattento di immagini. La gente guarda, coglie un paio di particolari (un tramonto, una bella ragazza...), commenta, ma non vede.
Ovviamente propendo per la seconda ipotesi e per questo credo che il vero motivo della evoluzione del mestiere del fotografo sia dovuto al cambiamento del mercato. Forse sarebbe meglio dire che è causa della sua segmentazione. Infatti, c'è ancora la nicchia di gente che i dettagli li guarda e li paga, ma è immersa in un flusso di "fast photo" di basso valore che produce ricavi solo su enormi volumi. Lo stesso succede anche in altri settori (es.: musica fluida che manda in crisi le piccole case discografiche di qualità che non possono fare i grandi volumi sulle piattaforme di distribuzione).

Comunque sia, tutte le volte che le cose mutano, ci sono minacce per alcuni e opportunità per altri. Bisogna avere gli occhi aperti che, per uno che sta valutando di fare il fotografo, mi sembra il minimo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:09

paolo.. e' chiaro che se pretendi di fare il fotografo che sviluppa rullini all'ingresso del supermercato, oggi hai poche possibilita'.



Salt la mia è chiaramente una iperbole, ma dal momento che lo sanno pure le pietre che alla fine è il denaro che muove il mondo ammetterai meco che oggi come oggi di denaro, in questo mondo, ce n'è sempre meno, mentre di addetti ai lavori, ovviamente direi viste le facilitazioni all'origine, ce ne sono fin troppi.

Quindi OK, Oggi un fotografo deve avere competenze di modellazione tridimensionale giusto per adoperare le tue parole ma parliamoci chiaro: tutti questi competenti quanti sono?
E soprattutto: quanto guadagnano?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:11

Paolo, si è evoluto, come tutto, non è finito...



Beh Zeppo personalmente lo vedo piuttosto involuto... ma non metto in dubbio che potresti avere ragione tu.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:14

Paolo i più competenti ed adattabili sopravviveranno.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:16

Il mestiere di fotografo non è assolutamente morto, è cambiato parecchio negli anni ma la richiesta di immagini oggi è molto più alta rispetto al passato. Certi ambiti stanno scomparendo ma si sono aperti mercati completamente nuovi, basta pensare ai contenuti per i social, solo per dirne uno, o gli shooting di coppia o di famiglia, che prima della pandemia facevano in pochi e adesso stanno esplodendo.

E' importante capire dove si sta spostando il mercato e in quale settore ci si può posizionare.




Tutto vero Checco... ma il problema è che la richiesta di immagini, nella stragrande maggioranza dei casi, è soddisfatta da materiale, per lo più trovato in rete, che si caratterizza non tanto per la qualità quanto piuttosto per l'economicità, visto che spesso sono praticamente gratis.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:22

Oh, io faccio il fotografo di mestiere ma soltanto perché non trovo altri lavori che rendano di più.
Stavo rischiando di diventare ingegnere, ma per fortuna ho smesso.




Interessante.
Adesso però ci sarebbe anche da fare una indagine per capire quanti sono che vorrebbero fare i fotografi e poi finiscono per fare gli ingegnerei! MrGreen

user14408
avatar
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:22

@Motofoto

d'accordo o meno questo è discutere senza frasi lapidarie ma ragionando e articolando un pensiero.


grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me