RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta o ML da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta o ML da viaggio





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 21:33

....perché non hai mai usato i picture style personalizzati di Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 21:55

Ho avuto due Canon (400d e 760d) ma i picture style non li ho mai visti.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:12

ciao, anche io mi sono trovato nella tua situazione solo con una 5d decisamente più pesante…ma questa volta prima di partire con una spesa tutto sommato contenuta ho preso la m50 con lente kit e adattatore ef…che dire, sono rimasto soddisfatto, leggera, plasticosa, sembra quasi vuota, ma con una buona qualità…ho scattato foto in spiaggia, e l'ho portata sempre in giro senza troppe paure di furti o cose simili…l'autofocus si comporta bene, ho scattato a mio figlio di 2 anno che mette in crisi anche le sony e si, qualche scatto è venuto male, ma in generale sono riuscito a godermi la vacanza e alla fine stampare qualche foto…so che il sistema è “morto” ma con l'adattatore hai una mirrorless aps-c senza grosse pretese ma che il suo lo fa…se ti serve fa anche video decorosi…ci sono poi ottiche sia m che sigma più che buone a prezzi onesti…unica cosa è che quando ho provato ad attaccarci il 24-70 canon avevo la sensazione che si stesse per spezzare in due…quindi ho desistito…in compenso ho preso su amazon il 28 macro con cui mi diverto anche con le macro! io la consiglio!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:17

Kab ... Sono perfettamente in accordo con te, come ho scritto uso anche m6 old .... però si deve anche considerare la questione feeling, che e' assolutamente soggettiva e l' offerta sul mercato e' vastissima e copre ogni esigenza

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:30

Guglia: vi sono quelli in macchina ( banali) e quelli preconfezionati o personalizzabili che trovi sul sito ufficiale Canon - puoi a scelta, caricare quelli che ti interessano in macchina, aggiungendoli a quelli (ripeto a mio avviso banali ) già presenti, o aggiungerli a dpp e utilizzarli in fase di PP ... ! - il "mito" dei jpeg in camera Fuji ha + il sapore di una leggenda metropolitana, visto che credo tutti i brand offrano in varie modalità queste opzioni - consideriamo poi che, ( e questo vale x chi usa Fuji, Canon ecc), chi scatta in raw non usa i jpeg preconfezionati xche' fa PP - chi usa i Raw ma x necessità operative usa anche i jpeg, li personalizza in funzione delle specifiche esigenze - chi usa solo jpeg ... e li personalizza x le specifiche esigenze ( forse la soluzione + evoluta) o x pigrizia/scarsa confidenza con la PP .... si accontenta del risultato - ps: molti utenti Fuji usano i profili in macchina come base x poi operare interventi mirati in PP

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2021 ore 22:43

Sony a6400 con 10-18 e 18-135.
1kg, coperta egregiamente da 15 a 200mm

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2021 ore 23:00

Reputo il 18-135 davvero notevole solo che Sony (a6300) non mi sta facendo impazzire, ogni scatto è da post produrre.
Un conto fare foto da studio un altro foto ricordo, per questo scopo preferisco la Leica D Lux che è estremamente leggera e dagli ottimi risultati.
Le Fuji sono decisamente meno compatte ma sfornano files di livello superiore

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 0:11

Mauryg11 per mia esperienza personale, devi dire che anche i RAW Fuji sono migliori di quelli Canon. C'è veramente pochissimo lavoro da fare in post

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 0:20

Io dei jpeg canon sono piu che contento, sia di m50 che eos R. Quelli fuji non so, ma i picture style canon, me li sono personalizzati tutti e 3 col picture style editor col pc e poi caricati in macchina, e vanno alla grande.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2021 ore 7:08

Se si vuole essere veramente compatti, Sony RX100 IV, o al massimo la V se occorre uno zoom che arrivi a 200mm equivalenti.

Aps-c, il nuovo Kit X-E4 con il 27mm pancake, oppure la X-S10 che è un ottimo corpo macchina insieme al 16-80, ottimo compromesso fra qualità, dimensioni e versatilità.

Un pensierino anche alla X100V con i due aggiuntivi ottici.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 9:06

Guglia: anche lì e' tutto soggettivo - personalmente, ( salvo qualche raro caso di eventi, in cui x questione di elevato nr di scatti vado di jpeg), scatto in Raw a parametri "0", ( visto che il raw che vedi non e' altro che il jpeg preimpostato in camera) e poi faccio tutto in PP .... e personalissima opinione, gli unici file Canon che riesco ad apprezzare ( sulla mia esperienza d'uso), sono quelli delle 1d - x il resto, reflex o ML aps-c o il FF della RP o fai come Raf o lavori in PP ..... Però, come ho scritto, dalla macchina escono volutamente file "appiattiti" - dalle 1d escono invece file, che a livello cromatico richiedono davvero poco lavoro in PP - ad essere onesti, la mia procedura ha senso solo se si ragiona in termini di singolo file - ragionando su "cartelle" il sistema di Raf o di chi sfrutta come base e poi ritocca al bisogno, uno dei profili fuji ..... e' decisamente + sensato

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:21

Se il budget non è un problema una Sony A7C + zoom kit 28-60mm + Voigtlander 15mm oppure c'è il 21mm
i Voigtlander sono ottiche manuali ma per fare paesaggio chiudi a f8-11 e fuoco all'infinito

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:25

Ciao a tutti, dopo un po' di riflessioni sto considerando il sistema M di Canon.
Tra m50 mk 2, e m6 mk2, cosa consigliate? In abbinata il 11-22 e uno zoom standard

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:38

Io come te ho una R e corredo di ottiche serie L attacco EF .. quindi tutto abbastanza ingombrante.

Ho affiancato una compatta pro per le uscite leggere: la Panasonic LX100 e mi trovo molto bene!

Ormai per le vacanze al mare o le gite con gli amici porto questa ed i risultati non deludono mai. Inoltre i comandi manuali con le ghiere sono davvero piacevoli.

Per i servizi o le uscite fotografiche invece porto la R con lo zaino…

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:48

Senza ombra di dubbio m6 mark 2.
Lo zoom standard se vuoi rimanere compatta e quindi senza adattatore, è il ef-m 18-150 is stm , senza ne ×a ne lode MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me