| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:18
Black la A1 in heiff non ha nessun limite ed il file è a 10bit, grasso che cola per le agenzie. La R3 avrà certamente infiniti raw ma tanto non si usano, si scatta per lo più in jpeg e mai raffiche infinite. Poi che si voglia cercare il punto di supremazia….vabbè tanto oramai i post seguono sempre lo stesso filo… La R3 sarà una macchina per chi lavora, per gli altri sarà un eccesso di potenza ma ci si potrà crogiolare su specifiche fantastiche. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:29
Zeppo, costa calore e consumo di batteria per una funzionalità fondamentalmente inutile, ma sono sicuro che con la A9III lo miglioreranno o arriveranno ai fps infiniti che fanno molto super macchina |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 22:01
Mah... quando capirò perchè si pensa solo al proprio orticello, IGNORANDO (come al solito) il resto del lavoro di un fotografo di sport/automotive... inizio veramente a pensare, all'ignoranza più profonda! Spero solo che qualcuno, nel 2020, non pensi che il lavoro principale del sopra citato fotografo, siano giornali o agenzie.... Se inizio l'elenco in cui servono raffiche e buffer, finisco dopo-domani.... Le vorrei proprio vedere le P.IVA di tutti questi Pro, che pontificano, ed i loro clienti.... Facciamo che per la gioia di tutti mi eclisserò definitivamente, così potranno continuare indisturbati a pontificare su cose di cui nulla sanno, come puntualmente smerdati, fin'ora ad ogni risposta/spiegazione. Adios! |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 22:17
Dai Signessuno, non mi dire che farai come quel marito geloso che, per fare un dispetto alla moglie, si taglio' ….. Il mondo e' bello (anche) perché e' vario amico mio |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 22:18
@ Signessuno Se te ne vai veramente è un gran peccato. Avere l'opinione di qualcuno che ci lavora davvero con queste attrezzature è un gran valore aggiunto. A differenza di tanti altri tu parli con cognizione, di cose che hai davvero provato e ti ho sempre letto con piacere. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:12
@Signessuno. Ti ringrazio! Sei stato davvero gentile ed esauriente! Ci rifletterò, anche se per me è solo accademia: io "navigo" soprattutto sul ritratto e, come ho già scritto, non utilizzo "roba" lunga. Comunque, è sempre un piacere leggere annotazioni di chi ha realmente competenza in materia (ed è perfettamente in grado di spiegare all'inclita ed all'incolto -il mio caso!-)! Ciao. GL |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:13
Signessuno, quindi con la 1Dx non scattava nessuno nel Motorsport? Mi sembra davvero ridicolo pensare di avere necessità di più di 400 JPEG consecutivi a meno che chi scatta non sappia quello che fa. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 23:14
“ sto benedetto 200-400L con l'1.4 integrato fa veramente così cacare come dicono?!? „ è un'ottica Canon, se si chiamasse P..y sarebbe il miglior zoom supertele esistente. Ps.: scherzi a parte per la mia esperienza è uno dei migliori se non il miglior telezoom in circolazione come prestazioni ottiche, non come prezzo e peso purtroppo. Per questi motivi poco conosciuto e poco diffuso. OT chiuso |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:12
ecco,signessuno se ne va di nuovo,e i cazzari che pontificano senza manco saper settare una macchina imperversano |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:45
Signessuno mi aggiungo a coloro che ti pregano di continuare a dare il tuo prezioso contributo. I pareri di persone competenti sono un bene prezioso per tutti ed in particolare per gli appassionati che non hanno possibilità di avere esperienze dirette in contesti professionali complessi. Spero di avere la possibilità di leggere ancora i tuoi interventi. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:49
“ Mi sembra davvero ridicolo pensare di avere necessità di più di 400 JPEG consecutivi a meno che chi scatta non sappia quello che fa. „ Quando anche Sony potrà vantarsi di avere un buffer infinito, allora questa caratteristica sarà considerata fondamentale... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:09
Veramente mi sembra il contrario, visto che ce l'ha Canon è fondamentale, ma soprattutto nella 1Dx non serviva giusto? Signessuno è scappato e non capisco il perché,attendevo il motivo di scattare più di 400 foto consecutive |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:27
Come dicevo prima, 400 foto (che sono 8 secondi di raffica con la A1) non significa che sei al riparo da possibili rallentamenti... il dato importante da sapere sarebbe quanto tempo impiega a svuotare il buffer, perché credo che saturarlo sia molto comune in determinati generi Ricordo ancora i post di possesori di corpi Alpha nei quali si lamentavano del fatto che durante lo svuotamento del buffer non potevano neanche accedere al menu della macchina |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:27
Veramente mi sembra il contrario, visto che ce l'ha Canon è fondamentale, ma soprattutto nella 1Dx non serviva giusto? Signessuno è scappato e non capisco il perché,attendevo il motivo di scattare più di 400 foto consecutive MrGreen Per la mia esperienza, di qualche decina di migliaia di sequenze, anche da 200/300 scatti cad. (che Otto ha!), da quando esistono le serie 1, se mantieni stabilmente il singolo punto AF sul soggetto, sono SEMPRE tutte a fuoco! Alcune non saranno "razor sharp" ma tutte tutte a fuoco ed utilizzabili, si; con scarto del 1%! Evidentemente qualcuno li usa e li fa... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:28
Esatto, se riparti con una seconda raffica, magari dopo una da 200/300 scatti, non è detto che il buffer si sia già svuotato del tutto Quindi in questo genere di macchine credo sia una caratteristica di non poco conto! Mi fai una macchina da 20/30 fps e poi devo preoccuparmi di non esagerare perché altrimenti mi pianto?!? Vedo che qui spesso si tende a giudicare una macchina (e le sue funzionalità) solo sulla base delle proprie esigenze, ma c'è gente che ha effettivamente bisogno di queste prestazioni... io sicuramente no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |