RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:57

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:10

Macusque, figurati non avevi provocato nessuno, ho solo chiesto di motivare le tue affermazioni, tutto qui, il mio era un discorso generale per dire che la D800 e ingenerale i sensori densi, richiedono tempo di apprendimento.
Siccome hai scritto "ho provato per la quarta volta", ho ipotizzato che la D800 non ce l'hai...da qui la mia frase sull'accumulare esperienza.
Ma ti chiedo ancora scusa se ti ho offeso in qualche modo, sei ovviamente libero di preferire cio' che vuoi.


Nessuna offesa Giuseppe, ci mancherebbe. Diciamo che sono entrato un po' a gamba tesa nel tuo thread sulla D7100 quindi semmai sono io a dovermi scusare.;-)


Pero' ancora non mi hai detto di che tipo di fotografia stai parlando, che e' molto importante.


Tutta per quanto concerne la preferenza per i sensori meno densi che trovo più versatili. Per quanto riguarda la diffrazione mi riferivo alla paesaggistica, in particolare con l'utilizzo di filtri a lastra.

Qualche esempio in cui mi puoi dimostrare che la D800 ha i problemi di cui parli e che questi problemi sono tali da non poter lavorare professionalmente con questa fotocamera?


Assolutamente non penso che non si possa lavorare professionalmente con la D800, sarei un pazzo.
Solo bisogna conoscerne i limiti, che ci sono. Specie per chi fino a ieri era abituato ad un certo workflow.
Mi riferisco alla scelta di ottiche di assoluto livello non solo per quanto concerne la resa a medi diaframmi ma anche a f/13-f/16 (per esempio il 16-35 VR Nikon si comporta malissimo a tali diaframmi, al contrario per esempio del Distagon 21 Zeiss).
Pure la resa coi filtri (Lee) sembra avere un calo notevole rispetto a quanto notato con macchine meno dense. Frequenze spaziali che si incasinano? Boh, non saprei, non sono un tecnico.
Inoltre appena si sale con la sensibilitá il file perde di gamma dinamica e globale croccantezza. Certo si può usare anche a 6400 ISO ma non come una moderna FF meno densa e giá a 800 ISO le preferisco altri sensori. Con questo non dico che non si possa usare, chiaro... parlo sempre di *preferenze*.
Chiaramente poi richiede perizia sempre con tempi di scatto più brevi a mano libera, ISO appunto i più bassi possibile, diaframmi chiusi visto che il piano di maf è per forza visibilmente più "sottile" data la maggiore risoluzione, ma non tanto da arrivare a diffrazione nei casi in cui serva ampia pdc.
Insomma non è una macchina così versatile come si potrebbe pensare dai puri dati tecnici.

Perche' ogni singolo fotografo naturalista professionista che scatta Nikon, almeno qui in Canada ed in USA, ha una D800...e non penso non abbiano la cognizione di che cos'e' la diffrazione.


Che "ogni" fotografo naturalista abbia la D800 scusami ma è quantomeno un'iperbole... no comment perché si commenta da sola.

Del resto la diffrazione, come ho gia' scritto su, e' una cosa inevitabile.


Che appunto aumenta con l'aumentare della densitá, motivo per cui a paritá di area del fotogramma ti tocca usare altre tecniche per raggiungere il massimo che la macchina può dare, sempre che uno voglia sfruttare la risoluzione... che è il fine ultimo per cui si usa una tale fotocamera.
Anche il basculaggio è un ottima soluzione, infatti Canon ha visto bene di migliorare i suoi decentrabili prima di buttare fuori un sensore più risolvente (pura constatazione eh, mi frega nulla di Canon, Nikon o Pentax, ho usato di tutto, anzi Nikon per più anni di tutti... e continuerò a farlo).


Ovviamente non si puo' scattare sempre a 5.6 per risolvere il coc migliore, dunque bisogna lavorare di compromessi. Ogni settore fotografico ha compromessi. Anche se compri una D4 non hai la gamma dinamica di una D800, ma viceversa con questa non hai la velocita' di scatto.
Se per quello di cui ti occupi non hai bisogno di un sensore con tale risoluzione o hai bisogno di chiudere il diaframma al punto in cui la diffrazione vanifica il vantaggio di un sensore cosi' resoluto, bhe non usarlo :)


Infatti non lo uso. MrGreen
Anche se i campi in cui si ha bisogno di elevata risoluzione sono in genere proprio quelli in cui è necessaria un'adeguata pdc... indi diaframmi chiusi o appunto le tecniche summenzionate (tilting e focus stacking).

Comunque Giuseppe non parlo di densitá in sé ma di densitá allo stato attuale.
Ho portato appunto l'esempio del sensore della 1Dx (che è costosissima anche e soprattutto per altre caratteristiche) perché pur avendo usato per sei mesi la 5Dmk3 e usando adesso la 6D (che molti dicono uguale alla 1Dx a medio-alte senibilitá) ti dico che c'è una bella differenza di resa sia a 1000 ISO che a 5000. E tutta a favore della 1Dx.
Parlo di dettaglio a livello pixel, gamma dinamica e pulizia superiori alle sorelline che hanno più o meno la stessa densitá. Evidentemente c'è un lavoro dietro che fa della 1Dx una macchina decisamente più all'avanguardia lato sensore.
Per intenderci non escludo che una ipotetica D4x possa riservare delle belle sorprese rispetto alla stessa D800, che qualcuno (i cui test per me sono una mezza bufala - vedasi i loro giudizi sulle lenti in Mp equivalent - però mezzo mondo li ritiene i professori del camera-testing) ha scoperto guarda caso essere realmente più risolvente della D3x di anni fa di solo il 10%...

www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/Which-lenses-fo

Pero' fammi vedere almeno di che cosa parliamo...perche' fare focus stacking se puoi fare altrimenti?


Quando avrò un po' di tempo vedo di ripescare alcuni file di confronto fatti sul lago di Garda all'imbrunire, tutti coi dng della Lee dell'amico Stardust, tra 5Dmk3 + 24-70L II e D800 + 16-35 VR, alcuni anche col bigstopper.

Inoltre io non ho mai detto di preferire la D7100 o una DX ad un FX, o che il DX e' meglio dell'FX, questo lo stai assumendo tu adesso.
Anche se, tra D600 e D7100 inizierei a farci un pensierino, visto che la D600 sembra la D7000 in formato FX con ridicoli castramenti fatti appositamente da Nikon per vendere piu' D800.


Giuseppe non penso che tu preferisca il formato DX, infatti non l'ho detto... so che usi entrambe i formati quindi non sottintendevo nulla.

E' ovvio che se devo fare paesaggio prendo una D800, ma per il wildlife la D7100 e' un'ottima compagna da affiancare alla sorellona FX.
Qui si parlava, infatti, della D7100, non dei vantaggi di avere una FX.


Vero, chiedo venia di nuovo.
È che per me la D800 è ancora una DX quanto a densitá... no dái questa vedila come una battuta.MrGreenMrGreen
Sembra che io non sopporti la D800, il che non è assolutamente vero.
Per certe cose (penso allo still-life ma non solo) è sicuramente fenomenale e non disdegnerei certo averla nel mio corredo...

Ognuno e' libero di pensare quello che vuole, per carita'.
Pero' non paragoniamo mele e pere, i paragoni tra macchine da 6000$ e macchine da 1200$ lasciano il tempo che trovano, ti pare?
Anzi mi pare che questa piccola DX riesce a competere molto bene.


Competere con chi scusa? Anche tu non paragonare il fruttame...;-) se parliamo di qualitá/prezzo, termine orrendo, ok la D7100 se la cava niente male. Punto però.

Ciao! :)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:47

Macusque non voglio aprire dibattiti personali tra me e te, nel senso che questo mio post era per condividere le prime impressioni su questa camera, non per discutere tutto quello di cui si sta parlando, D800, FX vs DX, diffrazione, sensori iperdensi etc.
Io mi sono limitato ad analizzare, secondo il mio utilizzo e il mio modo di vedere, questa nuova fotocamera, i problemi di cui sopra sono di discorso generale, non specifico.

Pero' ti posso dire che non c'e' nessuna iperbole nell'affermazione che ho scritto piu' su, tutti i fotografi naturalisti PROFESSIONISTI che scattano NIKON qui in USA e in Canada hanno una D800 nel loro corredo. Ad Aprile c'e' una manifestazione qui a Vancouver dove ci sono tra i piu' importanti fotografi del mondo, puoi venire e chiedere :)
Ovviamente non ho numeri per dire che sono il 100%, ma il 100% di quelli che pubblicano e che sono abbastanza conosciuti ha una D800 nello zaino quando esce a fotografare. Di solito e' affiancata ad una D4, ma non ho dubbi che ci saranno molte D7100 in giro.

Il calo notevole che si osserva nei sensori iperdensi nell'utilizzo con filtri e' dovuto ai filtri stessi, non ai sensori. Stesso dicasi se le ottiche non sono adeguate. Le nuove ottiche nikon hanno una qualita' piu' alta per risolvere l'iperdensita' ed e' proprio quello che sta accadendo, mi pare la stessa Zeiss sta costruendo obiettivi con nuovi standard di qualita' per soddisfare queste necessita'.

Io non scatto mai a piu' di f13 su D800, f13 e' proprio il limite. Sai bene che con un po' di attenzione e sfruttando l'iperfocale si possono ottenere risultati ottimi con questi valori.
La diffrazione non e' sempre cosi' limitante, in certe condizioni si nota di piu' che in altre, e in generale e' un fenomeno che si puo' controllare tramite post produzione adeguata, se proprio si deve scattare con certi diaframmi.

Ogni strumento ha i suoi limiti, conoscerli e superarli e' quello che fa la differenza.
Puoi paragonare almeno in parte la D7100 con una D800/D4, per quanto riguarda la qualita' d'immagine a basse sensibilita', per la qualita' dell'AF e per la mancanza del filtro AA. Costa 1/5 di una D4 e a parte la costruzione del corpo e ovviamente la differenza tra FX e DX sforna ottimi file per essere un DX 24mp.

Quando si parla di velocita' di raffica e scatti a sensibilita' estreme la D4 resta il top, ma mi piacerebbe fare un raffronto sul campo per vedere poi questo top che cosa significa in termini reali.
Per reali intendo non guardando i pixel al 100%, ma dopo una post-produzione fatta bene e una bella stampa 50x70 o piu' grande.
In quelle stampe, pero', a meno di non sfruttare il vantaggio di sensibilita' molto alte, la differenza tra la D700 e la D800 e' evidente, in tutti i dettagli.

Oggi il lavoro della macchina e' importante ma solo meta', l'altra meta' si fa dopo e spesso annulla i vantaggi di avere una macchina che costa 5 volte di piu'.
E questo, per un professionista, e' un fattor importante perche' significa risparmiare denaro ma mantenere i risultati.


Ciao
G.



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 0:17

Ah ok... pro che scattano Nikon. Allora non fa una grinza, ci può stare benissimo. Anzi mi stupirei del contrario.
Detta come prima sembrava che anche tutti quelli che usano Canon si fossero convertiti alla D800.

Il problema dei filtri sarebbe tale se ricampionando a 22 Mp scomparisse, cosa che non accade. Idem per la diffrazione sotto f/11. Non so cosa sia ma queste son cose che vedo e non posso negarle solo perché non riesco a spiegarne le cause.
E nessuna PP mi può eliminare quel problema.

D'accordissimo sul conoscere i limiti e adoperarsi per superarli. Basta riconoscere che ci siano, mentre spesso (non è il tuo caso) si dá del fregnaccione a chi li evidenzia, quasi che esistesse il mezzo perfetto...

Per reali intendo non guardando i pixel al 100%, ma dopo una post-produzione fatta bene e una bella stampa 50x70 o piu' grande.
In quelle stampe, pero', a meno di non sfruttare il vantaggio di sensibilita' molto alte, la differenza tra la D700 e la D800 e' evidente, in tutti i dettagli.


Quotone per il metodo. L'unico vero modo di valutare un'immagine.
Certo poi che tra D700 e D800 sia facile vedere differenze... ci sono 5 anni e il triplo dei pixel...;-)

Sono pure d'accordo sull'importanza della postproduzione, come insegna il buon vecchio Ansel...

Ok Giuseppe, qui si va a nanna. Tu passa una buona serata, ciao! ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 0:38

Avevo scritto chiaramente professionisti Nikon che fanno fotografia naturalistica anche prima :)

Attenzione io condivido quello che dici, i problemi nei sensori iperdensi ci sono, ci mancherebbe altro, ma del resto ci saranno sempre problemi.
Poi e' una decisione personale se volere piu' risoluzione e limitarsi nella diffrazione oppure usare meno pixel.

Una volta che catturi l'immagine ed il filtro si interpone tra la luce e il sensore, l'immagine e' degradata e c'e' poco da fare. Il ricampionamento non aiuterebbe ovviamente. Un sensore meno denso semplicemente non riesce a risolvere abbastanza da evidenziare i limiti del filtro, esattamente come succede con le ottiche.
Sono piu' che certo che, cosi' come i nuovi filtri Hoya HD, anche gli altri produttori tireranno fuori filtri migliori.

La diffrazione rende l'immagine piu' morbida, niente di incurabile, certo meglio avere tutto il dettaglio dei 36mp!

Ciao
G.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 0:45

Vaccacane son proprio fuso...! E l'ho anche quotato!

Vebbé vado a letto va... ciau!

Ah, solo due cose... l'iperfocale è meglio lasciarla perdere a risoluzioni così elevate e i filtri non possono certo rendere un'immagine a 36 Mp ricampionata a 22 Mp peggiore di quella nativa a 22 Mp...

Adesso scappo perché la piccola piange...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 9:03

Ciao, secondo voi vale la pena prendere ora la D7100 a €. 1.200,00 Nital, oppure conviene valutare la D7000 garanzia europa (3 anni) da for.con. a €. 730,00..? Ora possiedo una D3100 e faccio prevalentemente naturalistica e paesaggio/città in viaggio.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 9:35

Secondo me dipende da quanto ti pesano i 500 euro di differenza, se come sensore a mio parere sono ambedue valide (e come raffica la d7000 è meglio) per altri aspetti il nuovo modello conviene... magari se vuoi andare sulla d7000 valuta un buon usato di qualcuno che la cambia per la nuova, in modo da risparmiare ancora qualcosa.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 10:00

Ciao Andrea, grazie per la risposta. Ho guardato nel mercato dell'usato ma si trovano Nital a circa 650,00 € con 2/3 anni di vita, quindi con 1 anno di garanzia residua (considerando che ci potrebbero essere problemi in quanto valida con il nominativo del primo acquirente). Per 60/70 euro di differenza preferisco prenderla nuova con garanzia Europa di 3 anni.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'autofocus della D7000.. Sarà effettivamente tanto superiore quello della nuova uscita?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 10:53

Beh certo, a quei prezzi lascerei perdere... mi chiedo però se davvero pensano di venderle a 60 euro meno del nuovo!

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 14:12

Giuseppe... scusami...
Da quello che ho letto in queste pagine i file che hai postato sono dei semplici scatti ridimensionati...
Come credo tu possa convenire potresti postare dei file non ridimensionati e non post prodotti... meglio ancora se nef... ma non voglio chiederti troppo...
Questo sensore (Toshiba?) mi incuriosisce e sinceramente un file da 24mpx portato a 1500px per lato non da grosse basi su cui discutere pur bello che sia...

Grazie infinite

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 16:16

Bella rece,ma a quale mirino ingranditore ti riferisci? Puoi linkarmi il prodotto?

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:55

Questo e' il mirino ingranditore:

www.katzeyeoptics.com/page--Custom-Focusing-Screens--store.html


La D7100 ha lo stesso buffer della D7000, quindi scatta allo stesso modo se impostata in modalita' crop, dunque la D7000 non e' meglio, e' uguale, in questo senso. In modalita' piena ovviamente ci sono 8mp in piu' da tenere in considerazione.

L'AF della d7100 e' ad un livello completamente diverso dalla D7000, imparagonabili direi.

Mettero' il RAW file sul mio sito per scaricarlo.

Ciao
G.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 19:04

Grazie per la tua recensione! Mi hai convinto. Per me sarà la prima reflex acquistata. Ho anche trovato un'occasione esagerata...Speriamo in bene.
Credo di prenderla con il 16 85: per me amatore neofita è un sogno!!!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2013 ore 21:08

Grazie per la tua recensione! Mi hai convinto. Per me sarà la prima reflex acquistata. Ho anche trovato un'occasione esagerata...Speriamo in bene.
Credo di prenderla con il 16 85: per me amatore neofita è un sogno!!!


Complimenti per l'acquisto....ti divertirai in modo esagerato!!!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me