| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:58
ma quindi... mi son perso una serie della telenovela... adesso è assodato che è 24 mpx? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:59
les sei rimasto molto indetro! sara addirittura qualche giorno che si sa |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:13
Les, finché vai a molestare il povero Banjo, impegnato nella sua crociata demolitrice della sua ex amata Nikon, ti perdi la serie su EOS R3 che tutto sommato ogni tanto ha qualche sprazzo di interesse, mantenuto costantemente aggiornata da un encomiabile AXL. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:17
Certo siam tutti qui a far chiacchiere e scrivere opinioni personali sulla base di quel poco che si sa... o qualcuno qui lavora o ha contatti diretti in Canon o in Sony? Detto questo io rimango sul generale, perchè tanto a scendere nel particolare... sempre nostre supposizioni restano. Premetto anche(per provare a prevenire accuse) che non ho né Sony né Canon e che non faccio parte di schieramenti ufficiosi o ufficiali Il buonsenso e le esperienze mi dicono che se Canon fa questa mossa di autoprodursi il sensore non lo fa perchè è masochista. Come tutti ricordano il fine ultimo di ogni produttore è fare profitto. Se nel panorama dei produttori si può fare a meno di lasciarne uno in posizione nettamente dominante, o peggio ancora unico player, è meglio. Poi saranno tante le cose che non sappiamo. Magari Canon non ci guadagna nello specifico di questo sensore per la R3 ma vedendo la cosa in modo più globale questo vuol dire che ora e in futuro ci potrà essere scelta, con i conseguenti vantaggi della concorrenza. Son convinto, magari ingenuamente, che per un produttore di fotocamere se ci può essere la scelta di andare a farsi fare un sensore da Canon o da Sony è meglio che poter andare solo da Sony. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:20
Questo sensore sarà la base della R6mk2, secondo me. |
user92328 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:23
“ Sabbia semplicemente pagano una fee per ogni lente venduta. È una pratica commerciale usata in ogni settore. „ L'ho sempre pensato pure io, però non ho mai trovato o cercato risposte da fonti certe... “ @Mac mi sfugge, grosso limite mio eh, capire come faccia a guadagnare sony da una vendita di un Sigma o viltrox. A me ricorda molto la politica di Pentax che liberalizzò la baionetta e si ridusse pian piano in una azienda marginale. Con l'avvento dell'af non ha ripetuto lo stesso errore e ha i protocolli ben chiusi. „ Forse mi mancano info a me, ma canon come anche nikon nel sistema reflex, nel loro parco ottiche, non hanno sempre avuto anche ottiche di terze parti....?? Da sempre ricordo bellissimi Tamron(in particolare un 24-70 f2.8 di grande qualità..) come anche Sigma, Zeiss ed altri marchi.... Quindi queste ottiche di terze parti li facevano con i protocolli chiusi..?? Chiedo seriamente, perchè mi è sorto il dubbio che magari mancano a me dei passaggi, visto che per le reflex nutro uno scarsissimo interesse..... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:38
"Marò sono arrivati anche i moralizzatori...ufff.." Più che altro ultimi esemplari di truppe cammellate in via di estinzione |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:40
Cari miei, è un fatto che Sony nonostante la A9 sia sul mercato dal 2017 finora non ha venduto a terzi i processori con tecnologia Stacked come quelli che equipaggiano le A9 & la A1. Ma ora, subito dopo l'annuncio di sviluppo della della R3 con sensore stacked made in Canon, ecco che anche Nikon annuncia la Z9.... Ho due domande: Chi pensate che fornirà il sensore stacked a Nikon? E se il fornitore è Sony pensate che sia un caso che l'annuncio di Nikon è arrivato dopo quello di Canon? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:42
Un conto è fare il reverse engineering, un altro è avere la certezza che il tuo obiettivo di 3e parti funzionerà sempre bene. Se avessi avuto queste certezze non avrei avuto solo canon e non sono l'unico, tanti miei colleghi hanno dovuto fare lo stesso ragionamento. Su Sony invece no, mi sono sbizzarrito a prendere quanto di meglio ho trovato rapporto qualità prezzo. Ma come ho sempre detto: con me canon ha guadagnato tanto, Sony, zero spaccato, almeno fino a prova contraria riguardo le fee. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:50
“ In Apple aver scelto di togliere i processori Intel ha calmierato i prezzi, aumentato le prestazioni e resa Apple ancora più competitiva. Mi chiedo dove hai preso l'informazione che per noi utenti, dal fatto che Canon si produce in casa i sensori, ne è conseguito che sono aumentati i prezzi finali „ si, verissimo. ma abbiamo una vaga idea dei numeri in gioco? Apple ha lo stesso processore si MB Air, MB pro, Mac mini, iMac. vende milioni di unità. Cifre che in fotografia non si sono mai viste neanche col binocolo... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:52
“ Ho due domande: Chi pensate che fornirà il sensore stacked a Nikon? E se il fornitore è Sony pensate che sia un caso che l'annuncio di Nikon è arrivato dopo quello di Canon?MrGreen „ bella domanda Stefano. voglio sperare che lo staked di Nikon sia di Tower. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:10
mah ..gli ordini di grandezza.. Canon (che più o meno ha in mano metà del settore fotografico come fatturato) nel 2016 circa 30 miliardi in vendite sempre canon nel 2016 deteneva il 3% del fatturato globale dei sensori di immagine Il settore intero è stato stimato circa 12 Miliardi di cui 0,36 miliardi di dollari di Canon. Circa l'1% del suo fatturato come ordine di grandezza Possiamo dire che è prestigioso farsi i sensori in casa, ma non certo che sposta i destini della multinazionale global.canon/ja/ir/annual/2016/canon-annual-report-2016.pdf www.eenewsautomotive.com/news/sony-st-increase-image-sensor-market-sha |
user1036 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:16
“ si, verissimo. ma abbiamo una vaga idea dei numeri in gioco? Apple ha lo stesso processore si MB Air, MB pro, Mac mini, iMac. vende milioni di unità. Cifre che in fotografia non si sono mai viste neanche col binocolo...” Scusami Mastro78 non capisco perché confondere numeri di pezzi con vantaggi in termini di processi aziendali. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:49
Il sensore Canon se lo produce in proprio perché quelli della concorrenza non vanno bene. Il DPAF ce l'ha solo Canon e se comprasse i sensori che Sony monta sulle sue macchine non sarebbero compatibili con il sistema AF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |