JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La butto li perche a me era successa una cosa del genere con Sony. Il colpevole era uno scatto remoto a filo, generico ma venduto per compatibile, che per qualche strano motivo non faceva correttamente il suo lavoro e mi sballava il fuoco…di poco ma lo faceva. Feci le prove in manual focus con e senza senza scatto remoto ed il problema non si presentava. Sostituito quest'ultimo non ho mai piu riscontrato il problema.
Su Checo finiscila. Il tuo post era sin troppo chiaro. Non offendere la mia intelligenza;-)
Si ma anche tu non offendere la nostra.Ti sei preso la briga di andare a controllate i suoi post(almeno che non ricordi tutti i corredi di tutti gli utenti) e non ti è parso vero di rimarcargli questa cosa.E dal tuo post qualcuno ha preso spunto per fare delle illazioni poco carine
ARCI ho letto tutto il tuo pippone su di me neanche ti avessi citato o quantomeno considerato, ammazza ma devi avere addosso più sensi di colpa di un ladro in chiesa! Ovviamente poi come tuo solito non hai mancato di buttare lì la provocazione sul personale come tuo solito però si sa ormai abbiamo imparato a compatirli certi utenti quindi se la cosa ti procura piacere fai pure. Valerioap ha centrato il punto.
Tutte le lenti perdono qualcosa con i diaframmi più chiusi ma quando la qualità è di partenza molto alta non è un problema. Nikon non c'entra nulla e il titolo appare un pò infelice per questo, la diffrazione c'è in tutte le lenti e si fa sentire maggiormente sui sensori più piccoli.
Questo feticismo della nitidezza, oltre ad essere completamente inutile (non è che se una foto è nitidissima che "conti le piume" poi è anche bella) porta anche a degli errori secondo me, perchè magari in certe foto serve molta PDC e si è portati a non chiudere.
Le lenti le fanno fino a f 22, quando serve va usato !
Il test si è svolto settando la macchina totalmente manuale (tempi, diaframmi e focus) a 100 ISO su cavalletto molto stabile e soggetto ad una distanza di circa 7 metri. Ho quindi eseguito otto scatti sullo stesso punto con lo stesso focus, alle seguenti aperture: 4 / 5.6 / 7.1 / 8 / 11 / 13 / 16 / 22.
Le immagini sono state scattate in NEF e ovviamente durante tutta la postproduzione ed il salvataggio non è stato cambiato nulla ne aggiunto sharpening, quindi si tratta si scatti nelle condizioni in cui escono direttamente dalla fotocamera.
Dico subito che le impressioni di Stefano sono abbastanza corrette, le ho riscontrate anch'io, ma forse in maniera minore rispetto a lui. Di sicuro lo scatto a f/4 cambia parecchio rispetto a quello ad f/22.
Qui di seguito gli scatti ritagliati al 100%. Giudicate voi.
Se qualcuno volesse il file psd di PS mi contatti via PM.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.