| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:41
anch'io da tempo vado cercando una sostituta per la mia LX100 II, con la quale non mi è mai scattato il feeling. menù complicato, zoom elettrico che fa passare la voglia, mirino non all'altezza, schermo posteriore non shiftabile, batteria che dura un niente... peccato che alternative non ce ne siano, aspetto di prendere in mano la nuova nikon ZFC per vedere quanto è più voluminosa. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:44
“ Guarda la caaanooon ! „ Uhm... sempre zoom elettrico, mi par di aver capito... comunque la guardo meglio Edit: naaah... sensore da 1", a quel punto prendo una RX100. “ Ma vai via in bici su strada o off road? „ Entrambe, anche se era da pochissimo che avevo trovato la "soluzione" del fissaggio su manubrio. La macchina comunque stava dentro la sua custodia imbottita, non certo esposta alle vibrazioni più forti. Credo comunque, ripensandoci, che quella sia stata la causa della sua fine. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:50
“ aspetto di prendere in mano la nuova nikon ZFC per vedere quanto è più voluminosa. „ L'ho vista dal vivo sabato mattina. E' grandicella, più o meno come la Z50 da cui deriva. Il punto è quel 16-50 buio, che di fatto è diversi stop più buio della lente della LX100... è f/3.5 - 6.3! Oddio, è vero che monta un sensore che pare stellare, ma con quella lente lì ti mangi il vantaggio che un simile sensore ti dà. Con la LX100 scattavo praticamente sempre a f/4, con questa dovrei scattare a f/6.3, quindi uno stop e qualcosa in meno. Quello che mi sta facendo vacillare in direzione di una zfc è la sua bellezza, il fatto che da anni volevo una fm2 digitale e alcune review di quello zoometto, che lo dicono molto valido. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:51
Penso sia meglio fissarla addosso la fotocamera .. così col corpo ammortizzi tutte quelle vibrazioni che il telaio della bici prende. |
user19933 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:53
In realtà (secondo me, per carità) l'unica macchina dimensionalmente, tecnicamente e filosoficamente accostabile alla vecchia LX100 è la Canon G1X mark 2 (e non 3) uscita pure lei di produzione essendo del 2014 (come la LX100 originaria). Stesso sensore: m4/3 Stessi megapixel Stabilizzata Quasi stessa luce lato corto: 24 mm f/2 Più corsa dello zoom e con luce decente: 120 mm f/3.9 Le differenze: schermo posteriore articolato (bene) ma niente mirino (male) però ha il piede caldo libero che può montare un mirino esterno elettronico Canon raffica molto più lenta della LX100 A trovarla oggi nuova ma vecchia, magari nella confezione con mirino e borsino dedicato, sarebbe una papabile; poi dipende dal prezzo. Canon con la mark III è passata da m4/3 ad APS-C accorciando la corsa allo zoom e riducendo di molto la luminosità. Non so, per me dovevano solo aggiornare quel progetto (come Panasonic ha fatto con la LX100II) anziché stravolgerlo. E' anche vero che attualmente la mark III è l'unica APS-C compatta con zoom. Ma secondo me un m4/3 è la taglia migliore per macchine di questo tipo, se gli togli troppa luce allo zoom compenserai pure con il sensore più grande ma a me hai tolto metà del divertimento. Comunque una G1x mark 2 credo vada sui 400/480 euro + il mirino che da nuovo costa 250 euro (politica Canon no comment) però quantomeno il mirino forse usato o ricondizionato si può trovare, dimezzando il costo. La ZFc non è stabilizzata, lo zoom in kit è buio pesto, è più grossa, e soprattutto non hai lenti APS-C in Nikon. Cosa ci monti se vuoi sfruttare la baionetta libera? Ottiche Nikon FF? Un ossimoro solo a pensarci. E' molto bella e venderà bene, ma credo che usata come una "compatta versatile" sia un po' ... troppo poco versatile, anche rispetto alla concorrenza diretta delle Fuji/Sony, pari sensore, che hanno tanto di più da offrire come ottiche o qualsiasi altra Oly/Pana a lenti intercambiabili. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:54
“ L'ho vista dal vivo sabato mattina. E' grandicella, più o meno come la Z50 da cui deriva. Il punto è quel 16-50 buio, che di fatto è diversi stop più buio della lente della LX100... è f/3.5 - 6.3! Oddio, è vero che monta un sensore che pare stellare, ma con quella lente lì ti mangi il vantaggio che un simile sensore ti dà. Con la LX100 scattavo praticamente sempre a f/4, con questa dovrei scattare a f/6.3, quindi uno stop e qualcosa in meno. Quello che mi sta facendo vacillare in direzione di una zfc è la sua bellezza, il fatto che da anni volevo una fm2 digitale e alcune review di quello zoometto, che lo dicono molto valido. „ sono sulla tua stessa barca continuo ad aspettare l'arrivo di sul mercato di una nuova compattina di livello da avere sempre dietro, piccolina e con funzioni serie, possibile che nessuna casa ci abbia mai pensato? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:21
“ sono sulla tua stessa barca MrGreen continuo ad aspettare l'arrivo di sul mercato di una nuova compattina di livello da avere sempre dietro, piccolina e con funzioni serie, possibile che nessuna casa ci abbia mai pensato? „ Ricoh Gr3 Quasi mi pento di averla data via... Sensore aps-c, stabilizzata, davvero compatta, ottica risoluta... la regina dello street anche per le sue dimensioni veramente tascabili. Di contro non ha mirino, display fisso... queste forse le lacune maggiori. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:23
Se facessero una seconda Ricoh con focale 55mm le prenderei entrambe, tanto stanno in tasca, ma avere solo un 28 secondo me è troppo limitante. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:50
Ho la Sony rx100vi, restituisce foto dignitosissime.. Ma non scatta il "piacere d'uso", è troppo piccola.. fatta bene, ma piccola.. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:04
Secondo me bisogna scegliere in base all'utilizzo. Con la LX100 ci fai pure qualche ritratto con un po di bokeh dietro, ed ha uno sfocato progressivo molto bello (nei limiti del possibile). Esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627010 Che unita all'escursione focale 24-75 la rende la tuttofare perfetta. Che sia street diurna: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684534 e qui si vede lo sfocato progressivo che da profondità, col soggetto (i peperoncini) a fuoco; che sia paesaggio notturno: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684601 Ti permette di fare un po di tutto abbastanza bene. Se invece consideri una Ricoh forse in quel che fa non lo fa bene, ma benissimo, al top direi, ma fa solo quello. Hai solo un 28 stop. Se invece consideri una Sony con sensore da 1" puoi avere anche maggiore escursione focale, ma perdi la possibilità di sfocare e di avere bokeh serale. Quindi la LX100 può essere superata in ambiti specialistici dalle altre, ma come tuttofare per me è unica. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:19
Ricoh GRIII sarebbe interessante, ma: 1. 28 fisso 2. niente mirino 3. monitor fisso 4. però costa il giusto, praticamente la metà di una Fuji X100V. Scattare a focale fissa secondo me è una buona scuola, dopo un po' impari a capire che non potrai comunque immortalare tutto e ti scopri a vedere e ragionare con quella focale, ma, almeno nel mio caso, uno zoom, anche minimo, mi mancherebbe. A suo tempo, prima della LX100, provai la e-m10 con 17 e 45... era un continuo togli, metti, togli, metti. E aveva un file molto più "digitale" della panasonic, quando con "digitale" intendo un file più secco, pure troppo nitido, con colori più freddi e transizioni più dure. La LX100 a suo tempo fu davvero una piacevolissima scoperta. Compatte da 1" non mi convincono, sempre per via di quel file troppo digitale, tipo sony rx100. Un amico mi ha consigliato uno smartphone serio e fotograficamente valido... ma accidenti: costa come una LX100 II, e vivrà, probabilmente, assai meno come vita operativa. Uff... povera LX100... perchè mi hai lasciato???  |
user19933 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:27
Io avevo preso in considerazione la Ricoh GRIII lo scorso agosto, quando poi ho trovato la LX100 II in occasione magazzino Amazon. Ero disposto a spendere di più per la Ricoh, perché per attirare mi attira, ma poi ho provato a vedere cosa succede, in termini di ingombri e costi, se gli monti un mirino e un semplice porta filtri (metti per il polarizzatore o un nd1000), ivi comprese le foto terribilmente vignettate che produce. E' una macchina che va presa e usata liscia così com'è, con la sua ottica risolvente, tagliente e con un mood quasi opposto a quello della LX100, che invece è piuttosto flou e mi sembra pensato per avere un centro immagine molto "pop 3d" ma bordi conseguentemente biascicanti, essendo pure zoom. Ha ragione Daniele quando dice che bisogna pensare all'utilizzo ma anche un po' al tipo di personalità che chiediamo all'ottica. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:38
Infatti... Non mi ha mai preoccupato più di tanto la lente "flou" della LX100, anche se ai bordi è davvero messa così così. Per assurdo quando provai i fissi olympus li trovai, appunto, troppo perfetti e nitidi (poi io sono miope, per cui... ). Mandiamo una mail a Panasonic con la richiesta di una LX100 con zoom manuale e monitor tilt! |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:45
@Cortonio: ho visto che hai avuto anche la GX9 con 12-60... come ti sei trovato? |
user19933 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:48
E magari, io firmo Ma temo che l'erede della LX100 nei piani di Panasonic ci sia già e si chiami G100 (gran mirino, fantastico per una macchinetta del genere). Seguendo il trend del momento hanno concepito di fatto una "compatta" molto piccola che può vestire qualsiasi ottica m4/3 e "anche" fotografare ma che è progettata per attirare i youtuber e non i fotoamatori. Ma se facciamo un ragionamento intellettualmente onesto e disinteressato dobbiamo ammettere che nel 2014 quando usci la prima LX100 la Panasonic punto molto, già allora, sulle sue performance "video 4k" che all'epoca erano all'avanguardia per una compatta e infatti fece molto chiasso soprattutto per questa caratteristica, poi piano piano entrò anche nei borselli dei fotografi che scoprirono le virtù ottiche di quel zoometto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |