RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'intelligenza artificiale cambierà la fotografia ?





user1856
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:32

La foto da sola non dice nulla (a parte che ovviamente l'ho buttata via).


Ero interessato a capire il "tecnicamente perfetta" di una foto del genere per avere uno stesso metro nei termini utilizzati.
Tutto qui.

Dal mio punto di vista, descritta così, siamo agli antipodi dal tecnicamente perfetta in una scena che necessita di un lavoro mastodontico sulle luci e i riflessi per avere uno scatto buono.
Per quello ero curioso...

Detto questo oggi oggi bisogna sempre scattare pensando a cosa si farà dopo in PP.

Ma succedeva anche prima del digitale con il fotolitista... Si scattavano diversi contributi da montare.
E se c'erano limiti, in preproduzione si operava (e si opera) con mockup e similari al meglio possibile.

Ritorno un'attimo alla scorsa discusione sui "trucchi": ma pensate veramente che, ad esempio, il cibo che vedete negli spot o in foto o nelle riviste, sia tutto vero e genuino?
Dai...
La realtà è che col vero molti prodotti non sarebbero mai stati visti così belli...


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:38

I panini di mcdonald per esempio, ne vogliamo parlare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:45

"E che non sono parimenti inquinanti e irrispettosi dell'ambiente, a dir poco."

Affermare questo significa non conoscere nulla dei processi produttivi dell'elettronica, delle sostanze chimiche utilizzate, dei rifiuti prodotti... stessa cosa per le batterie. Senza parlare dei velici cicli di obsolescenza e conseguenti tifiuti prodotti. E vogliamo parlare dell'energia per farle funzionare (compresi i computer per la PP)? O credete che l'elettronica e le batterie nascano sugli alveri coltivati in coltivazioni biologiche e l'energia venga dal vento?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:57

"I puristi analogici resteranno finché saranno in numero sufficiente per chi produce pellicole, una volta scesi al di sotto, resteranno solo le scorte e poi, il meritato silenzio tombale."

Che ti ha fatto di male chi fotografa con pellicola tanto da augurarti che la stessa scompaia nel "meritato silenzio tombale"?
Purtroppo per te ho una brutta notizia: sempre più fotografi si avvicinano, o riavvicinano, alla pellicola e tale mercato, nonostante i prezzi alti, è in continua ascesa negli ultimi anni.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:59

Illuminaci Diebu, dimmi cosa ci sarebbe di rispettoso per l'ambiente nell'utilizzare carcasse di animali uccisi, per fare la gelatina per pellicole e carte chimiche... e i prodotti chimici sei sicuro che vengano sempre correttamente smaltiti?

Ti prego di non ripetere la solita manfrina benaltrista "Ma sei vegano? Ti curi e la la la?" o "I prodotti chimici sono meno inquinanti di altri comunemente usati in casa", perché non significa assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:01

sempre più fotografi si avvicinano, o riavvicinano, alla pellicola e tale mercato, nonostante i prezzi alti, è in continua ascesa negli ultimi anni.


;-);-);-)

Fra poco le auto si guideranno da sole. ... ma la passione per le macchine storiche cresce ovunque .....

user1856
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:28

I panini di mcdonald per esempio, ne vogliamo parlare? MrGreen


Ma fossero solo quelli... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:44

Gli animali vengono uccisi comunque per mangiare, per farne pellami, ecc. Non vedo dove sia il problema se le parti meno nobili invece di essere buttate vengono usate per fare la gelatina usata in fotografia.
Riguardo ai prodotti chimici utilizzati non vedo perché chi produce pellicole debba essere accusato di smaltire i rifiuti illegalmente e chi produce elettronica no.
Abcge il più picvolo laboratirio di sviluppo è obbligato a smaltirli come previsto, i controlli sono serrati e confrontando acquisti di prodotti con il MUD annuale e i regustri fi carico/scarico è facilissimo scoprire anche i più picvoli quantitativi smaltiti illegalmente. Non l'avessi capito per lavoro mi occupo tra l'altro di rifiuti.
Ti dico un'altra cosa, tanto per capire quanti e quali controlli ci sono nel campo: sai qual è la sostanza chimica (tra l'altro molto inquinante) più riversata nell'ambiente in maniera indiscriminata? L'acquaragia! Solo una minima % viene smaltita corettamente, il resto finisce nell'ambiente grazie a tutti quelli che la usano a casa, ecc. Per dirti che esistono specifici studi nel settore per monitorare le sostabze inquinanti, il loro smaltimento ecc. Si fa in molti modi, anche confrontando i quantitativi globalmente prodotti con quelli globalnente smaltiti/trattati/riciclati/riutilizzati.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:51

Sapete che vi dico?
Se questa è la fotografia prossima ventura allora TENETEVELA VOI!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:53

Immagino che usata con intelligenza naturale anche l'intelligenza artificiale sarà utile. Tanto per fare un esempio: questa primavera ho fotografato, vicino a casa, sul lago, una coppia di svassi maggiori, mai più visti. La foto non è un granché, un po' per la lontananza degli uccelli, ma soprattutto perché la superficie dell'acqua nella quale stavano era invasa da quella peluria che si stacca dai pioppi, che appariva sotto forma di puntini chiari, ma non avendo altre foto di questi uccelli ho cercato comunque di salvarla, e per cercare di rendere la foto non dico bella ma gradevole ho passato più di una mezz'ora a spuntinarla con la separazione delle frequenze. Ci fosse stato un software in grado di farlo per benino con un solo click mica mi sarei lamentato...

Per dirla con Sara Lando:
"Si tratta di eliminare i lavori da scimmia ammaestrata, che lasciamo fare alla tecnologia, e cominciare invece a lavorare sulla visione artistica della fotografia."

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:57

Quoto

Sapete che vi dico?
Se questa è la fotografia prossima ventura allora TENETEVELA VOI!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:02

A proposito Andrea Festa io, al contrario di te, sono davvero un integralista ambientale.
E lo sono al punto di sperare con tutto il cuore che i cambiamenti climatici esistano davvero... così finalmente l'umanità si estinguerà e il Pianeta, sgravato della sua deleteria presenza, RIFIORIRÀ ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:12

l'umanità si estinguerà e il Pianeta, sgravato della sua deleteria presenza, RIFIORIRÀ


un pò di ottimismo e il mantenimento della conversazione sui temi della discussione gioverà a tutti ...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:14

PaoloMcmlx:
A proposito Andrea Festa io, al contrario di te, sono davvero un integralista ambientale.

Beh, vivere di queste certezze rende indubbiamente la vita migliore. Non amo discutere di quel che sono, o meglio di come la penso, non in un forum di fotografia e segnatamente in un topic nel quale siamo abbondantemente andati fuori tema.

Diebu: non concordo affatto sulla prima parte della tua risposta, ma non voglio andare ulteriormente off topic.

Per mero dovere di cronaca, visto che mi si fa muovere a difesa, notifico che uso tre macchine digitali abbondantemente fuori produzione, due computer uno dei quali del 2011 e l'altro del 2014 e il mio smartphone è del 2016. Non ho un'autovettura, né un motoveicolo. Non credo di essere l'uomo più inquinante della terra, né l'obsolescenza programmata sembra funzionare, nel mio caso. Oddio, facciamo gesti di scongiuro...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:32

Ma infatti Andrea non ti ho accusato di essere più o meno inquinante di altri; ho solo detto che la fitigrafia digitake non è più pulita di quella a pellicola. Ogni attività umana comporta un impatto ambientale più o meno marcato ma chissà perché, tra chi non è del settore, c'è la credenza che la fotigrafia con pellicola costituisca un grave pericolo per l'ambiente mentre quella digitale (e l'elettronica in generale) sia "pulita". Potenza del marketing che ha fatto in modi di farlo credere. Bhe, voglio sfatare un altro mito: uno dei settori potenzialmente (dico "potenzialmente" perché come ho detto prima ci sono regole ben precise e se vengono rispettate questo limita l'impatto sull'ambiente; limitare vuol dire che non è escluso del tutto un certo impatto residuo, ciò è inevitabile per qualsiasi attività umana) più impattanti per l'ambiente è quello dei coloranti e dei pigmenti, si, proprio quelli utilizzati anche negli inchiostri per le tanto apprezzate stampe ink-jet.
Conosci la storia dell'ACNA di Cengio? Produceva i migliori coloranti e pigmenti al mondo probabilmente (tanto è vero che dopo la chiusura non è stato possibile rimpiazzare il prodotto per il colore blu dei Jeans con uno altrettanto valido) eppure guarda wuanti danni ha fatyo all'ambuebte e a chi ci lavorava fino alka fine degli anni 90. Avresti mai pensato che un tuo paio di Blue Jeans fosse così dannoso? Ecco... vedi? Uno non ci pensa ma è troppo facile generalizzare e accusare la pellicola di dustruggere l'ambiente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me