| inviato il 11 Agosto 2021 ore 7:46
Beh guarda, ti dico la mia: cosa c'è di più bello di usare ottiche vintage ed avere questi lenti stabilizzate? Io adesso sto usando una Em10 mkII che stabilizza qualsiasi lente, piccola e leggera e davvero ben fatta! Leggevo che hai avuto la prima versione della Em10... questa è il suo miglioramento e costa comunque poco. Io l'ho presa quasi per caso e mi ci sto trovando bene! Ci metti su un Helios e ti diverti! Poi combinata alla mitica Ricoh! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:22
L'helios l'ho regalato pensa te... L'opzione stabilizzatore delle Oly/Pana in effetti è un valido motivo (tra l'altro ho cominciato in m43 proprio per quel motivo avendo già un corredo di lenti vintage). Diciamo che ho messo abbastanza carne al fuoco, d'altronde è stagione di grigliate, ora devo solo tirare le somme. A volte si cambia semplicemente per trovare nuovi stimoli, perché sappiamo tutti che in realtà l'importante sarebbe fotografare! |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:42
Certo che se vuoi una seconda macchina con un tele montato, lo stabilizzatore torna molto utile. Ritratti a parte. Con m43 le focali raddoppiano. La stabilizzazione su 5 assi non ha uguali su altri sistemi. Costo, compattezza, leggerezza e prospettiva di un parco ottiche native di elevata qualità ed economicità. Differenza con sensori apsc? Uno stop? |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 10:53
Giusto quello che dice Nik! Il mix che offre il m4/3 è davvero ottimo! spesso io per primo, ci facciamo prendere dal prodotto... prendi, compra, vendi ect ect! Quando riguardo le foto, ricordo con cosa l'ho scattata ma giusto perchè ricordo il periodo storico della foto altrimenti andrei in difficoltà. Per questo ho scelto di andare semplici in questo periodo, una m4/3 come la Em10 mkII, un pana 14/45, un olympus 15mm f/8 (tappo) e un paio di vintage... mi manca solo il "plastic fantastic" di olympus 40-150r |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 12:52
Tutto dipende con che angolo di campo si voglia "28mm 2.5 Tamron adaptall 2 40mm 1.8 Hexanon 50mm 1.7 Hexanon 135mm 3.5 Hexanon" Rispetto ad apsc per i miei gusti si perde qualcosina di troppo A meno di usare dei Booster |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:18
@cortonio ho avuto tutti quegli obiettivi m43 Il passaggio a Fuji l'ho fatto per un semplice motivo: il formato 4:3 a livello compositivo non era nelle mie corde e troppi "gadget" tecnologici mi distraevano quindi ho preferito la semplicità delle Fuji Ora visto l'uso sporadico potrei ripensarci |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:04
@Antonio ho voluto provare anche io per un breve periodo la Fuji, presi una Xt1 con grip xl perchè la presa lasciava molto a desiderare... niente, gira e gira cado sempre nel m4/3! Mi sa che a stò giro mi fermo!!! Sebbene la Xt1 mi piaceva con il suo mood molto analogico, il m4/3 mi completa meglio con le sue comodità ibis in primis! Il tappo 15mmf/8 è troppo sfizioso! lo tengo sempre montato come un normalissimo tappo e quando voglio lo accendo e scatto in iperfocale. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 7:52
Anche io giro spesso con la em10 e il pana 14. Em10 primo tipo, con ibis "solo" a 3 assi che già va a meraviglia. I gadgets tecnologici se vuoi non te li fili proprio. Col super control pannel hai tutto pronto in un attimo e se l'occhio vuole la sua parte è anche una bellissima macchinetta pur rimanendo discreta nella street. Puoi portarti dietro un intero corredo di lenti top e minimal senza occupare spazio e pesi. Con Fuji anche mi sono trovato bene, più che altro perché hai lo scatto già pronto senza neanche accenderla. Sui jpeg poi entrambe sfornano ottimi file già belli così. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:18
La e-m10 prima serie l'ho avuta, usata per un anno col solo 20mm Panasonic era fantastica. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:31
Le Olympus sono davvero ottime! Ho avuto per un breve periodo al em1 mkii ma quel monitor che ruota come una ballerina proprio non lo sopportavo! molto meglio quello classico che tilta verso l'alto. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:08
Che ne dite della soluzione GX80 più 35-100 (quello buio e più compatto) come tele e 40mm adattato per ritratti? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:26
Saresti scoperto sotto i 40mm... forse mi sono perso qualcosa però! |
user207512 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:00
Sotto ha la GR. però un 25 1.7 almeno lo aggiungerei e saresti davvero coperto. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:19
Ci sarebbe il Pana 20mm... Che è un po' duro come resa ma adorabile. Non ho mai avuto un corpo Panasonic ad onor del vero, sui JPEG ho sentito pareri discordanti. Ad ogni modo i miei Konica probabilmente con il m43 sarebbero troppo sacrificati. |
user207512 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:05
Probabilmente sì. I JPEG Panasonic non sono male, vanno regolati bene secondo il proprio gusto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |