| inviato il 08 Agosto 2021 ore 0:38
“ Ovvio non siamo ai livelli delle diverse esposizioni con un hdr „ Il punto è proprio questo, l' AHDR sembra migliore dell' HDR |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 2:49
L'AHDR per quanto riguarda il rumore casuale è superiore all'hdr. Provato giovedì, il problema come ho già scritto, è che funziona con soggetti statici. Ho usato la raffica della R6 che piano non va, ma non è stata sufficiente contro il vento forte. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 4:23
“ Il punto è proprio questo, l' AHDR sembra migliore dell' HDR „ Dipende da cosa devi fare e dalla scena, il recupero di una foto esposta normalmente per tutta la scena non potrà mai arrivare ai risultati collage di parti esposte diversamente della stessa scena, specialmente se c'è tanto contrasto. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:09
Tutti artifizi e tentativi che hanno tempi più o meno lunghi. Quando Apple si deciderà di togliere i limiti al brevetto SmartHDR in uso negli iPhone da anni, e se verrà implementata nelle nuove ML, allora si che vedremo un vero avanzamento della IA e vicina alla vista in tempo reale. (commento simile in altro topic) |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 8:16
Eh si, ci vorrebbe una tecnica ( o un software ) come quella dell'HDR+ ( Su SmartHDR si sa poco, ma dovrebbe essere simile ) In questo paper di Marc Levoy si parla dell'algoritmo di Google ( in realtà le prime versioni ): ai.googleblog.com/2014/10/hdr-low-light-and-high-dynamic-range.html il software utilizza l'immagine più definita e poi colma il gap con le altre facendo la media per eliminare il rumore e aumentare la gamma dinamica. In altri documenti però dice anche che queste tecniche (HDR+ enanched e simili ) non sono ancora pronte per i sensori di grande formato, perchè non hanno la velocità di lettura di quelli più piccoli. Infatti chi ha utilizzato la GCam sa che si riescono a fare foto nitide anche con soggetti in movimento, in alcuni casi meglio di quelle fatte con la camera stock. qui un pò di materiale : graphics.stanford.edu/~levoy/ Bisognerebbe provare l' AHDR con foto sottoesposte o al limite delle alte luci, HDR+ scatta foto sottoesposte e poi le somma ( ovviamente ci vorrebbe una giusta scena e una macchina veloce ) con la media, applicando poi una curva di correzione, questo almeno è quello ( probabilmente in parte ) scritto in un articolo Google Labs. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:29
scusatemi, ma nell'articolo originale si diceva esattamente questo, scattare le foto sottoesposte di due stop, per salvare le alte luci, allinearle e fare la media, e poi rialzare l'esposizione nelle ombre che grazie alla media saranno pulite e senza rumore. Ho provato e funziona, non solo le ombre aperte sono pulitissime e sto parlando di m4/3, ma c'e' più micro contrasto e i passaggi tonali, forse a causa della media, sono più morbidi. L'allineamento delle foto che è fondamentale va fatto fare a photoshop. Certo se passa un uccello nel cielo mentre fai la raffica ti becchi la scia e vai di tampone. Non sottoesponendo invece resta una tecnica validissima per eliminare il rumore senza introdurre artefatti, la userò per foto degli interni. In tutte le prove non ho mai usato cavalletto, ma solo mano libera, stabilizzatore e allineamento delle foto via software. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 9:53
È vero, la gamma dinamica è mostruosa, più aumenta il numero di scatti, più diminuisce quello casuale, l'altro però resta. Ma la pulizia è ottima. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:40
Non sono a casa e non ho il pc con me. Avete provato a fare una unione di un AHDR in Photomatix per caso? |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:04
Gestisce tutto in raw e genera un dng o un file grafico? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 18:00
queste operazioni erano gestite dalle prime sony nex /slt già nel lontano 2010 ...almeno dalle prime 12 righe che ho letto .. poi mi sono commosso |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:51
Boh ieri ho fatto alcune prove. Ho fatto diversi stack di 8 immagini (*) forzando un po' gli ISO sulla Z7II fino a 1600. Il guadagno in termini di ISO c'è (se ho capito bene 8 immagini = 3 stop), ma c'è anche una perdita di dettaglio, dovuta alla lavorazione dei file suppongo, che è di poco (molto poco) inferiore alla perdita di dettaglio dovuta all'uso della riduzione rumore sul singolo file. In definitiva sul risultato finale c'è poca differenza tra lavorare bene in post un solo scatto e usare questo AHDR. Senza contare che il singolo scatto non ha il problema del mosso e del ghosting dell'AHDR. (*) Tra l'altro smanettando ho scoperto una funzione molto comoda della Z e cioè che si può impostare un numero predefinito di scatti in sequenza usando l'autoscatto. Molto comodo per questo tipo di tecnica. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 15:55
Ma non dipenderà da un allineamento non del tutto ottimale? Mi pare strano se l'allineamento è perfetto che ci sia un decadimento da qualche parte: d'altronde è solo aggiunta di segnale. Ripeto, il mio ragionamento vale al netto di eventuali cali di qualità per allineamenti poco precisi. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 16:44
“ Ma non dipenderà da un allineamento non del tutto ottimale? Mi pare strano se l'allineamento è perfetto che ci sia un decadimento da qualche parte: d'altronde è solo aggiunta di segnale. Ripeto, il mio ragionamento vale al netto di eventuali cali di qualità per allineamenti poco precisi. „ La fotocamera era montata su cavalletto stabile e gli scatti sono stati fatti con otturatore elettronico e autoscatto a 10 s. Più stabile di così è fuori dalle mie possibilità. |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 17:25
Allora non saprei dire... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:20
No può dipendere dalla messa a fuoco? Se non ho capito male per questa tecnica è da preferire la messa a fuoco manuale, se si lascia mettere a fuoco alla macchina magari mette a fuoco leggermente più avanti o più indietro tra uno scatto e l'altro e poi nella lavorazione si perde dettaglio, non può essere andata così? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |