| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:02
“ In questa mia foto posso garantire che la Luna si trovava veramente li, ma cosa ci vorrebbe a piazzarcela in PP... „ Esatto! Se penso ai due commenti che più mi hanno bruciato da giovane fotografo sono stati proprio in ambito astronomico: - passaggio di mercurio davanti al sole. Praticamente un disco bianco con un puntino nero. - la prima foto di Plutone: tre puntini grigi, di cui uno appena visibile, in mezzo ad un mare di grana. In entrambi i casi, il commento degli amici fu: "dai, l'hai fatta con Photoshop". In effetti, non c'era modo di confutarlo. Ripensando alla differenza che c'è tra pittura e fotografia, forse c'è un elemento che spiega il fastidio delle immagini truccate e non dichiarate. Se il pittore è colui che può dire di una scena rappresentata "io l'ho pensata", il fotografo può invece dire "io l'ho vissuta". Se c'è il sospetto che una immagine sia contraffatta senza dichiararlo, è come se il fotografo stesse dicendo "io c'ero" quando è evidente che non è possibile. Con la pittura non succederebbe. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:06
No io non abbraccio quelle definizioni perché "vivere" come "percepire" sono esperienze troppo intime e personali per essere usate come elemento dirimente. Ci resterebbe solo il dagherrotipo e forse manco quello. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:12
Il punto è PERCHÉ. Perché si sente il bisogno di pubblicare una immagine costruita alterando la realtà in modo sostanziale senza dichiararlo. Che cosa si vuole ottenere? Che cosa si sta comunicando? Temo che le risposte siano tanto di valore, per come la vedo io, quanto la finzione implicitamente proposta come realtà osservata..... Per me bisognerebbe dichiarare SEMPRE quando la realtà proposta è stata alterata in modo non univocamente desumibile dall'osservatore. Non solo in post ma anche in fase di allestimento del set. Altrimenti diventa arte grafica ingannevolmente o implicitamente proposta come fotografia. Ma ovviamente ci sono opinioni molto diverse sul tema e dato che mancano codici culturali univoci è cosa buona accettare le idee opposte. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:50
“ Il problema è che ste foto cambiano la percezione che si ha dei luoghi o delle persone „ Questo è il bello della fotografia, ma non finalizzata ai like oppure allo scatto wow, ma nel tentativo di comunicare qualcosa, all'interno di una visione complessiva e personale. Insomma tutto è permesso purchè ci sia un motivo. La percezione del mondo è un fatto personale e la fotografia è un mezzo per raccontarlo. I fotografi che pretendono, in maniera illusoria, di rappresentare nella maniera più fedele e reale possibile un paesaggio sono l'altra faccia della stessa medaglia. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:52
@Wazer “ Io dopo 20 anni di fotografia non risento degli effetti del marketing .... Se invece parliamo degli ambassador veri e propri le aziende li scelgono per spingere le vendite perché funzionano e pure bene e soprattutto hanno la loro fiducia. „ Un'osservazione inattaccabile, anche se è facile rispondere che la maggior parte della domanda di fotografia e delle annesse attrezzature è realizzata da persone che ben subiscono gli effetti del marketing e non hanno la stessa capacità di selezione qui dichiarata. Ma , purtroppo o per fortuna, questa tua osservazione, che ho sinceramente apprezzato, mi ha aperto a una visione prima non considerata, certamente spiacevole. Ricordate Wanna Marchi ? Lei vendeva a caro prezzo pietre insignificanti facendole passare per preziosi talismani? Domanda: a lei interessava che tutti credessero alle preziosità di tali pietre ? Probabilmente no ed era anche impossibile; a lei interessava solo che ci fosse un numero minimo di compratori, tale da soddisfare il suo interesse economico. Non vorrei proprio che ci fossero "ambassador" (e ovviamente connesse aziende) incuranti della loro stessa credibilità ma protesi solo a guadagnare il consenso di un numero sufficienti di "folowers" per assicurarsi il conseguente vantaggio economico. In altre parole, non vorrei che per taluni non fosse importante quanto sono "bravi" ma quante persone sono indotte a pensare che lo siano (per amicizia, ignoranza, incapacità a distinguere, subordinazione al "famoso", ec.ec.), essendo gli altri una minoranza non rilevante sotto l'aspetto finanziario. O anche, non è importante che la foto sia vera, ma che la maggioranza lo creda. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:07
Ahahaha...il tipo che ho citato nel mio primo post perché gli avevo fatto notare che la foto in "paesaggi con elementi umani" era la composizione di due immagini stock, mi ha bloccato dopo il commento in cui lo smascheravo! Ne ha parecchie taroccate che stanno ricevendo i like di eminenti membri del forum, come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4005908&l=it Lo sfondo è facilmente rintracciabile sui sistemi di stock: i1.wp.com/jaujau.fi/wp-content/uploads/2018/08/StockSnap_WJWJ8F7AYV.jp La cosa divertente è che anche in questa immagine la luce sul primo piano è opposta a quella dello sfondo. Fra l'altro, queste foto mi confermano una cosa che ho sempre pensato: il piano americano è quello più facile da truccare. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:44
Mi sembra in tutta onestà che si stia un pelo esagerando addirittura Wanna Marchi? Forse mi sono espresso male io, quello che intendo dire è che una azienda (che ha tutto da perdere in termini di reputazione) sceglie determinati ambassador non li sceglie così a caso, prima controlla la loro reputazione e fanno un bello screening e poi valutano. Non si mettono in pancia persone che potrebbero danneggiare l'immagine aziendale, soprattutto delle multinazionali. Basarsi solo sui like non lo fanno nemmeno con la Ferragni, ci sono persone pagate per leggere forum/social e creare profili per le aziende. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:05
“ In questa mia foto posso garantire che la Luna si trovava veramente li, ma cosa ci vorrebbe a piazzarcela in PP... „ Basta non metterla DAVANTI alle nuvole, come ha fatto qualcuno... Zeppo, focale? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:16
zeppo “ In questa mia foto posso garantire che la Luna si trovava veramente li, ma cosa ci vorrebbe a piazzarcela in PP... „ Molto bella, e la Luna piena è perfettamente coerente con la luce del Sole che si trova quasi esattamente dalla parte opposta rispetto alla Terra. Dico quasi perché se lo fosse proprio esattamente ci sarebbe una eclissi di Luna |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:21
Godetevi questa modella che ha un braccio più grande di 4 file di mattoni www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4007220 Notare anche il numero civico ribaltato che indica uno sfondo invertito orizzontalmente nel tentativo di depistare i sistemi di ricerca sugli stock. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:23
La parte più triste è vedere l'ignoranza nel riconoscere, palesemente, dei "fotomontaggi", fatti da utenti in cerca solo ed esclusivamente di Like. Però, loro, conoscono benissimo le caratteristiche tecniche del modello di macchina fotografica che dovrà uscire non si sa quando |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:24
“ Godetevi questa modella che ha un braccio più grande di 4 file di mattoni MrGreen www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4007220 Notare anche il numero civico ribaltato che indica uno sfondo invertito orizzontalmente nel tentativo di depistare i sistemi di ricerca sugli stock. „ Non permetterti di fare commenti altrimenti ti blocca |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:29
Mi ha già bloccato. Stasera non so come farò a dormire. Più passa il tempo e più ammiro la pazienza di Juza. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:30
“ Mi ha già bloccato. Stasera non so come farò a dormire.Cool „ ti offro una birra per rallegrarci dei blocchi dei fenomeni |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:30
“ Più passa il tempo e più ammiro la pazienza di Juza. „ ... e la nostra... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |