RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Appassionati di Tecnologia Vs. Fotografia, in che %?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Appassionati di Tecnologia Vs. Fotografia, in che %?





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:53

Bmw fa brutte moto (almeno esteticamente), ma buone auto.
Mi incuriosisce la i4 (o come si chiama).

user92328
avatar
inviato il 29 Luglio 2021 ore 1:22

L'azione di consumo ostentativo si rivolge a beni appariscenti e di lusso, ed è legata a logiche "posizionali", in cui le scelte, cioè, sono determinate dalla necessità di esibire i segni esteriori della posizione e del prestigio acquisiti nella scala sociale, che sono l'effetto, a loro volta, della ricchezza monetaria raggiunta e del benessere acquisito[4]
In tutta sincerità, conosco un sacco di gente che se pur piena di soldi li vedi in giro con auto per nulla di lusso, al massimo qualche modello particolare...
E poi magari sotto sotto si fanno le donne più belle e bone in circolazione, oppure vanno in vacanza per 4-5 mesi l'anno......MrGreen
Gente che non ama ostentare i propri averi e che ama godersi la vita privatamente....MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 4:17

“ Allora, concordo in toto con la deriva attrezzaturistica di alcuni utenti (di qualsiasi hobby / passione) che vedono, evidentemente, nel possedere l'ultimo ritrovato tecnologico la parte essenziale della loro passione.
In alcuni casi, oltre all'attrezzaturismo, emerge un altro fenomeno legato a qualunque passione ossia il tifo (nell'ordine) di branco, fanatico e aggressivo oltre ad una fede cieca: quella di posserdere, certamente, il mezzo migliore e quella di aver fatto la "scelta di campo giusta" .


Stessa cosa nell'orologeria: un solo marchio osannato (il solito noto), contro il resto del mondo.
Purtroppo è sempre così… in qualsiasi campo. La gente è naturalmente appagata quando riesce ad acquistare qualcosa di universalmente desiderata, giusto per poter dire “io l'ho comprata, tu?”

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2021 ore 4:40

Bmw fa brutte moto (almeno esteticamente), ma buone auto.

Ho sempre amato le auto della BMW (quelle dell'era di Bangle no) ma ora cosi gli è successo?!? Che brutte! Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 5:18

@Maserc BMW fa brutte moto???

www.bmwmotorcycles.com/en/models/sport/s1000rr.html Questa credo sia una delle più belle maxisportive che io abbia mai visto ,dal vivo fa spavento
È sempre stata un mio sogno ,se non fosse che costa più di un autoSorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 6:20

Il classico detto "predica bene e razzola male" sia l'autore del post sia quelli del video usano fotocamere e obbiettivi all'ultimo grido, quindi è tanto per riflettere in generale.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 6:56

Damiano Durante è un fotografo, formatore e stampatore fine-art, conosciuto oltre che per le sue fotografie, anche per le sua vasta conoscenza fotografica, tecnica, di stampa e per le sue capacità didattiche.

È giusto che si faccia riferimento al buon Damiano, uno che del digitale ha capito pochino? Probabilmente la maggior parte degli Juzini si ritrova in lui. Sempre antipatico criticare uno che sta lavorando. Ma alcuni suoi YT sono francamente tragicomici. Più chiaramente: erronei. Se uno non se ne accorge, allora si va avanti per 15 e più pagine, è il destino del Forum Juza che nel frattempo ha superato 210k frequentatori.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:04

Al minuto 8.20 dice tutto, quello che vedo oggi è quello...;-) (per una buona maggioranza fra quelli che passano il tempo a professare...)

Interessante osservazione Marco. Lo sfocio più semplice come conseguenza di questo, è anche il ricambio continuo di attrezzatura fotografica senza senso compiuto.

Il narratore infatti, sottolinea, che certi utenti, appunto, si improvvisano "tester de noantri", dispensando poi notizie sui social, facendo passare, causa loro incompetenza, informazioni sbagliate circa le prove fatte, mediamente, leggasi false informazioni.

E ancora, la prova scientifico matematica di un attrezzo, sviscerata nel profondo, nel mero utilizzo fotografico, quanto vale? Per me è prossima allo 0, o quasi. Bisogna provare e possedere (per un periodo di utilizzo) per poi poter dare un'accurata recensione.

E' sempre preferibile (faccio l'esempio banale), l'obiettivo da ritratto ultraperfetto e risolvente, ma senza carattere, perchè esaltato dalle masse, piuttosto che un vecchio 85 F1.4, con carattere fotografico e timbro particolare?

Tutto quello che è nuovo, per definizione è migliore del vecchio, ma quanto, realmente rispetto a quello che è pensiero collettivo/oggettivo lo è per noi? Quando facciamo una scelta, la facciamo per Noi, o per sentirci parte del gruppo?

Sarebbe bello fossero fatte osservazioni su questo, piuttosto che parlare di Bmw e Ducati, che francamente sono stati usati giustamente come paragone dall'amico Axl, ma che esulano dalla discussione del 3D circa il contenuto.

user1036
avatar
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:16

Credo che per capire in parte tutto questo, bisogna capire come dalla passione si passi al fanatismo, ecco quello è il male assoluto! E' per il fanatismo che ci si divide e si litiga, l'ego la fa da padrone e non si parla più di arte, ma di menzogne utili al proprio tornaconto, senza nessun fine un pò più elevato.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:25

Ragazzi io capisco che in rete ci siamo un sacco di pressapochisti e che alcuni lo facciano solo per interessi economici, ma cerchiamo di usare un attimo il cervello prima di credere a qualsiasi cosa venga detta. O almeno cerchiamo di analizzare le informazioni per capire cosa per noi è utile e cosa no. Poi se non si è in grado di capire quello che si legge o si guarda, è un altro discorso, purtroppo....

Banjo è difficile stabilire se un oggetto "nuovo" è migliore di uno "vecchio", ci sono molti aspetti soggettivi che fanno pendere la bilancia verso uno o verso l'altro, ma ci sono anche tanti aspetti oggettivi che ribilanciano la questione, ma sempre per entrambi gli oggetti. Quindi che fare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:27

Credo che per capire in parte tutto questo, bisogna capire come dalla passione si passi al fanatismo,

Concetto inerente la discussione al 100%!

Ma la stessa passione, quindi nella metà o più dei casi si trasforma in fanatismo, da quanto appuro, da quanto sia mediamente descritto anche nelle pagine di questo lido. Quanto c'è di vera passione fotografica e di tifo (ma poi per cosa, per dei brand a cui loro, di noi non frega nulla, siamo solo galline da spennare), in %, è quello che chiedevo nel titolo della discussione.

Sono anche riflessioni, che servono a far riflettere (scusate la ripetizione forzata) su noi stessi, circa le nostre azioni, tipo, quello che stiamo acquistando, si confà a quello che realmente vogliam/necessitiamo, oppure lo acquistiamo perchè non possiamo esimerci dal farlo (considerazione veramente stupida che qualifica da sola il soggetto acquirente).


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:34

Appassionati di Tecnologia Vs. Fotografia, in che %?

Per quel che mi riguarda 50% e 50%. Il problema che la tecnologia in generale non è solo fotografia, ci sono i computer, i cellulari, le cuffie etc etc. Se si dovesse seguire il marketing spinto dei produttori, si dovrebbero spendere migliaia e migliaia di euro ogni anno, per chi ha una famiglia e un normale stipendio da impiegato non è sostenibile. Quindi è bello informarsi e studiare le nuove tecnologie ma è importante tenere a bada la scimmia. Poi, gli influencer su YouTube ci mettono il loro, facendo bene il loro lavoro (che è quello di far soldi loro e in automatico far fare soldi alle case dei prodotti) e facendo credere che il nuovo modello ha quella super caratteristica in più che non se ne può fare a meno.

In tema strettamente fotografico, devo dire che negli ultimi 5 anni, a parte la corsa all'autofocus più veloce e performante, non ho visto grandi miglioramenti o tecnologie così rivoluzionarie da motivare un cambio di corpo macchina di 3-4-5 anni. C'è ancora poca IA nelle mirrorless moderne, cosa invece che in ambito fotografico per gli smartphone si sta vedendo. E' impressionante cosa riescono a fare i sensori minuscoli degli smartphone, Ma si sa è il mercato a dettare legge e quello fotografico è in contrazione, quello degli smartphone invece continua a essere florido.

Detto questo dopo 10 anni di Canon ho deciso di comprare un doppio corpo, Olympus EM5II del 2015 e una Panasonic S5 del 2020. Solo corpo ho speso 2500€ e onestamente a parte i sensori di dimensioni differenti con i pro e i contro a favore di un M4/3 o di un FF, per il genere di foto che faccio non ci sono grosse differenze in termini di funzionalità tra una macchina del 2015 e una del 2020. Morale della favola, credo che per i prossimi 5-6 anni e forse più non cambierò corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:55

La tecnologia mi interessa, il giusto, nelle ottiche, perché devono apportare migliorie (sostanzialmente un'alta nitidezza) visibili alle mie fotografie.
La tecnologia dei corpi macchina mi ha sempre interessato tanto poco quanto nulla, tant'è che il fatto che nei miei corpi essa sia ferma al 1998 non mi penalizza affatto... semmai il contrario.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:56

Per quel che mi riguarda 50% e 50%. Il problema che la tecnologia in generale non è solo fotografia, ci sono i computer, i cellulari, le cuffie etc etc. Se si dovesse seguire il marketing spinto dei produttori, si dovrebbero spendere migliaia e migliaia di euro ogni anno, per chi ha una famiglia e un normale stipendio da impiegato non è sostenibile. Quindi è bello informarsi e studiare le nuove tecnologie ma è importante tenere a bada la scimmia. Poi, gli influencer su YouTube poi ci mettono il loro, facendo bene il loro lavoro (che è quello di far soldi loro e in automatico far fare soldi alle case dei prodotti) e facendo credere che il nuovo modello ha quella super caratteristica in più che non se ne può fare a meno.

In tema strettamente fotografico, devo dire che negli ultimi 5 anni, a parte la corsa all'autofocus più veloce e performante, non ho visto grandi miglioramenti o tecnologie così rivoluzionarie da motivare un cambio di corpo macchina di 3-4-5 anni. C'è ancora poca IA nelle mirrorless moderne, cosa invece che in ambito fotografico per gli smartphone si sta vedendo. E' impressionante cosa riescono a fare i sensori minuscoli degli smartphone, Ma si sa è il mercato a dettare legge e quello fotografico è in contrazione, quello degli smartphone invece continua a essere florido.

Tutto condivisibile e ben spiegato, penso sia un po' il concetto comune, che qualcuno compulsivo nasconde a se stesso, quando và a spendere tatnti soldini, forse anche per autoconvincimento personale.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 8:57

La tecnologia mi interessa, il giusto, nelle ottiche, perché devono apportare migliorie (sostanzialmente un'alta nitidezza) visibili alle mie fotografie.

Tu Paolo sicuramente! Visto che puoi lavorare solo sul "vetro", in miglioria, e non sul sensore :-P (quello rimane fisso).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me