RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 o passo a Fujifilm?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 o passo a Fujifilm?





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:31

Scusate ma la fuji xt4 non ha lo schermo articolato, menù touch e stabilizzazione pazzesca?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:35

@Murphy hai ragione anche la X-T4 ha lo schermo articolato, menu touch non so la Fuji più recente che ho visto è la X100V e non ha il menu touch solo joystick... comunque per me non c'è partita anche solo per l'AF poi se uno è un amatore e trova la Fuji più bella, tattile e tutto quello che vuoi posso concordare ma la R6 è proprio su un altro livello e per uso lavorativo io non avrei dubbi sul lato tecnico

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:45

meno male che la r6 è migliore della xt4 dato che costa 1000 euro in più.

Però ti sfugge un dettaglio, all'opener interessava molto avere dimensioni e pesi compatti e con fuji è possibie fare un corredo con un'ottima qualità e pesi ingombri più ridotti che con un full frame

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:45

Non tutte le fuji sono uguali ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:48

Xt4 ha delle funzioni touch ma non il menù, si naviga con il joystick o con i pulsanti. Che poi la fuji xt4 sia molto più bella esteticamente quello è un altro discorso, ottima macchina, ripeto che mi piace molto e volendo ci si può lavorare, la ritengo molto valida da questo punto di vista.
Lo stabilizzatore della xt4 è anche molto efficace.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:53

per me questa è una pura leggenda, il 50mm f1.8 RF è probabilmente più piccolo dell'equivalente Fuji il 35mm f1.8 è più o meno uguale e per quanto riguarda gli zoom il 16-55 f2.8 non ha caso è soprannominato "the brick"

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:55

Sembra che senza l'AF della R6 non si possano fare foto

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:57

Se ti studi le lenti fuji e leggi quali lenti interessano all'opener vedrai che leggenda non è.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:59

Callisto si può vivere senza l'af della R6 MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:04

Lo dico da anni, addirittura riesco a fare foto con roba che ha un monopunto AF o addirittura nemmeno ce l'ha

Tra l'altro la T3 ha un AF veramente ottimo con un buon real tracking, pretendere di più, se non per paturnie mentali, ha poco senso

Io poi per sport trovo ancora valida la X-T2 col 90 F2

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:12

Al404 scusa ma con l'autofocus che ci devi fare?

Io faccio foto ad eventi sportivi, cerimonie, fotografie commerciali, ritrattistica, foto famiglia, newborn.

In quale di questi settori hai bisogno di un AF superiore alla XT4? A me non sbaglia un colpo, anzi... pensa che ho dovuto ridurre il numero delle raffiche perchè erano veramente spropositati ed inutili perchè il numero degli scatti fuori fuoco era infimo.

Siamo ad un livello tecnologico impensabile anni fa. Poi in versione foto ha anche il tracking che va da Dio.

Non capisco proprio, ma siete tutti degli avifaunisti? Inizierò a pensarci anch'io, si vede che le foto del martin pescatore che si tuffa la devono pagare proprio bene le riviste del settore. Boh.

Giustamente continuano a far notare che chi ha aperto il post ha espresso un'esigenza fondamentale, riduzione degli ingombri, comodità d'uso... ed una certa predilezione ad usare il sistema fuji. Io ho espresso alcuni punti di vista ma fuji non mi paga certamente per fargli pubblicità quindi posso capire che una R6 possa avere qualche target preferenziale ma in un uso professionale Foto/Video se si mettono sul piatto tutti i punteggi a mio modo di vedere tra i due sistemi Fuji nel complesso vince facile, anche perchè quello che ti da in più Canon nella vita reale di un professionista fa veramente poca differenza, mentre quello che ti da in più il sistema Fuji la differenza te la da eccome.

Parlo di vita reale... non di spippolate a 400X su foto di gattini parlo di dimensioni di stampa classiche, parlo di video commerciali che non siano da prima serata (anche se con la Xt4 uno buono ce li farebbe di sicuro).

Quindi fatemi capire, per avere un AF più performante siete disposti ad avere gli omini con le facce rosse...? Per dirne una. Se poi a voi non vengono gli omini con le facce rosse senza gradazioni cromatiche mi fare il piacere di spiegarmi come fare? Ho circa 400 foto della R da elaborare mi fareste un gran piacere :D

Ma davvero, poi, fate video commerciali affidandovi all'AF?



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:15

Brutalmente basta dire... Guarda le foto di chi commenta e ti fai un'idea del peso che può avere

Comunque per le lenti invio nuovamente il mio consiglio

35 1.4
90 F2
16-55
70-300

Il 18-55 tienilo per le uscite leggere

Le lenti Fuji le ho avute tutte

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:22

Sinceramente non sono pagato da Canon, ho detto la mia e mi pare che si voglia negare l'evidenza tecnica tra le 2 macchine, ognuno tragga le sue conclusioni e faccia le sue scelte

@CesareCallisto forse perché non mi frega nulla di pubblicare le mie foto su Juza ma vengo solo per il forum, e aggiungerei per fortuna a questo punto

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:43

Istoria sia chiaro che la mia critica NON è rivolta a te, e ci mancherebbe che lo fosse dato che alla fine tu sei un utente che si limita a sapere, come peraltro è giusto che sia, che dietro quella denominazione ci sono delle determinate caratteristiche che rendono quella simulazione specificamente adatta alla fotografia di ritratto, di moda e di beauty, e quindi anche se si fosse chiamata Tizio&Caio alla fine andava bene uguale.
Oltretutto 25 anni addietro la Astia era di gran lunga la pellicola meno conosciuta fra quelle prodotte da Fuji, in ciò seconda solo alla sua degna erede Astia 100F ;-) ed è in fondo proprio per questo motivo che per chi quelle pellicole le ha, nella loro epoca, usate una siffatta denominazione pare francamente fuori luogo, a maggior ragione poi se una cosa del genere viene da chi, e qui mi riferisco ai progettisti Fuji, più di chiunque altro dovrebbero conoscere ciò di cui si parla.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:58

Dai ragazzi, non facciamo la gara a chi ha in mano il mezzo migliore. Chiaro che ognuno ha quello che ha scelto e lo ha fatto secondo i propri criteri. Si cerca di aiutare contribuendo chi è indeciso.

Se per te Al404 l'AF super performante è di primaria importanza evidentemente hai fatto bene a scegliere la R6 che di certo è al top sotto quel punto di vista ed anche altri certamente. Però ti invito a valutare, come ho fatto io e come sta facendo chi ha aperto il post un sistema nel suo insieme.

Avere già in camera una coerenza cromatica con tutto il flusso della lavorazione è cosa fondamentale. E Canon non ce l'ha... se apri un Raw canon con Lightroom (l'ho fatto per circa 17 anni) ti pialla tutto e parti da zero. I profili standard sono qualcosa di lontanissimo da ciò che vedi in camera. L'unico programma che apre i Files canon con gli stessi parametri è il programma di Canon. Questo è un dato di fatto.

Io ho provato in mille modi, variando mille configurazioni differenti, seguendo tonnellate di tutorial a riprodurre con Lightroom i profili onboard di Canon, ma quando trovavo la quadra su una foto non era possibile replicarlo sulle altre se non ripartendo da zero.

Dalle immagini che vedo anche Sony soffre di queste dominanti.

Per me e parlo solo per me, solo questo aspetto pone Fuji ad un livello superiore, però ripeto, per me.

Magari sono limitato nella conoscenza della color grade, magari non ho voglia di comprarmi dei profili ecc..

Però se devo mettere sul piatto della bilancia tutto, il mio consiglio è sempre quello, visto che ha già una Xt3.

Per il resto ho visto le tue foto e a me piacciono :D Quindi l'importante credo sia il risultato e non il mezzo.

Per Paolo, non ti preoccupare, adoro il tuo amore/legame e fedeltà alla pellicola, faccio sempre il tifo per te, con molta invidia :) Già ora sto cercando di realizzare il più possibile immagini il più vicino ad un sapore analogico.

La nitidezza digitale mi da, ormai, proprio fastidio e mi esalta la pastosità di una foto, i passaggi tonali morbidi ma pieni dell'analogico. Sinceramente ultimamente mi sembra anche di esserci vicino. Magari un giorno posto qualcosa e mi dirai la tua.







RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me