| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:51
Infatti è tutta gente che ammortizza ogni 4/5 anni la propria attrezzatura. Non ci sono fotomatori che mostrano quanto c'è l'hanno più grosso degli altri. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:00
Grazie Doriano e Grazie Campos. Si la situazione italiana è quella, da quando Nikon fece la "famosa operazione" ai tempi della scellerata 1D3.... all'estero prevale Canon.... Beh ma cosa intendi per "evento medio"? Nei mondiali F1, MotoGP, Sci, ecc. hanno tutti le ultime fotocamere anche perchè escono appositamente ogni 4 anni che è il tempo dell'ammortamento. Inoltre a 800 mila/1 milione di scatti, dopo 2/3 otturatori già sostituiti, è "igenico" cambiarle... Ragazzi ma la foto postata dal buon Look, "presume" essere fatta dalla R3... e comunque quella foto si fa in MF ad occhi chiusi... che velocità deve mai avere rispetto il fotografo un pallanotista mentre carica il braccio? Ricordo che il buon Massimo Lovati ai tempi della FD faceva la famosa foto della bolla frontale sul lato corto della vasca alle Olimpiadi del 92 a Barcellona, con il 1200 con converter, su cavalletto, seguendo a TA con il fuoco a mano, il nuotatore sott'acqua.... Per lui fu epocale l'arrivo dell'EF perchè sempre con il 1200 riusciva a seguirlo molto più agevolmente con il monopiede in AF, avendo una mano libera!!! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:04
Che foto quella del giocatore di pallanuoto...mi piace in casino.... |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:06
Sig per uno col manico si farà anche in mf. Ma se la fai con l'af avere un af che tiene a fuoco l'occhio invece degli spruzzi d'acqua davanti non è così scontato. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:13
Bentornato sig! Ottimo rileggerti e ottimo che mi confermi quanto in realtà per un pro non sia vera la credenza secondo cui l'attrezzatura si tiene per 20 anni.... Concordo anche sul fatto che reattività e tracking sono due cose che spesso vengono confuse... In sport veloci la reattività è tutto... In naturalistica forse conta di più un buon algoritmo di inseguimento.... Sono altrettanto convinto che a parte chi fa solo uccelli in volo, un af come quello della r5 è più che sufficiente, e l'ammiraglia ha senso solo se si ama il form factor o si è pigri a cambiare batteria.... Credo che questa r3 sia tagliata sui pro dello sport, e per questo difficilmente avrà una risoluzione sopra ai 30 mpx |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:21
seguo VORACEMENTE il post, da fotoamatore scarsisimo e dall'altra parte del mondo in cui si muove il Signessuno qui si impara ragazzi, giù il cappello |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:27
sarebbe divertente vedere quanti qui su forum riuscirebbero a fare la foto al giocatore in acqua in manual focus come se nulla fosse..secondo me l'1%..ovviamente nemmeno io ci sarei dentro |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:28
Come ha detto Sign per gli sport con figure umane le ML sono la scelta migliore, e vi garantisco, per quanto la mia esperienza non sia lontanamente paragonabile a quella di Sign, che è proprio così. Quindi sicuramente questo fotografo sta usando r5 ed ovviamente anche r3, anche perchè se usa r5 qualcuno dovrebbe farmi la cortesia di spiegare perchè non dovrebbe usare l'R3 che presumibilmente è migliore in tutto. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 18:47
“ C'era un utente, di cui non ricordo il nick, che segue la F1 ed era accreditato per i due gp in Austria quest'anno che ci aveva già descritto questa situazione. „ @Lookaloopy L'ottimo Jjkfdk ha seguito più gare di Formula 1 www.juzaphoto.com/me.php?p=7483&l=it |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:03
Grazie Carlo ed Alex per l'apprezzamento e credimi che quella foto è molto più semplice di quel che si pensi, conoscendo la disciplina (prevedendo l'azione), con quelle distanze ed obiettivo usato, nei hai di profondità di campo... non serve avere il fuoco sull'occhio, basta "nei dintorni della figura" Ciao Angus ben ritrovato! Direi che hai centrato in pieno la questione.... Io non dovessi lavorarci e tenere in mano una fotocamera 10 ore al giorno, andrei tutta la vita di R5.... si; e più che per lo sport, è stata fatta per il fotoreporter in generale, come tutte le serie 1 d'altronde, tra cui rientra anche quello sportivo. Crilin concordo! Non facessi automotive e sport veloci/imprevedibili, avrei già solo ML, nonostante tutto il fastidio del mirino EVF Canon che mi da.... Secondo me non c'è nessun motivo per cui chi ha la R3, non la usi a Tokio.... ma proprio nessuno. Poi ognuno di noi ha il suo campo di lavoro abituale e sicuramente a teatro con luci difficili, sarai tu ad essere 1000 volte più bravo e con esperienza di me, ma senza alcun dubbio, come sono veramente l'ultimo degli ultimi in quasi tutti i settori della fotografia, dal wedding allo still-life, ecc. ecc. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:09
@Signessuno "Quindi per sfatare l'ennesimo mito da forum, i prof nel mio settore hanno tutti i nuovi bianconi serie 3 e le 1DX3, perché i vantaggi in AF e peso sono enormemente superiori ai presunti difetti (sul campo inesistenti) di qualità!" La mia 1DXIII ed io, commossi, abbiamo seguito tutto il thread stretti stretti accoccolati sul divano... ;-)) |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:11
Mauro è un altro ottimo esponente della fotografia a mezzi alquanto veloci… |
user210403 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:33
“ Nei mondiali F1, MotoGP, Sci, ecc „ No no non parlo di quel livello Ma di gare in territorio italiano, auto moto rally. Fra i fotografi accreditati le mirrorless sono una rarità.... Tutte reflex ( anche ammiraglie, magari anche "vecchiotte") tante apsc ( 7d, D500) , tanti tele datati.... ( tra l'altro guardando le foto di oggi con la 7dii che non usavo da un pezzo ( oggi avevo anche mirrorless) sono rimasto stupefatto.. Non me le ricordavo così belle Comunque tutto un altro mondo rispetto a Olimpiadi o mondiali |
user210403 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:40
“ la A1 rimane la, in vetta nel suo settore, anche perchè l'ho usata ad aprile, ed è realmente impressionante rispetto la R5, gioca in un'altro campionato, anche la A9 come AF, finchè c'è luce e non devi fare cose troppo strane „ Le hai provate in motorsport ? Anch'io penso che per figure umane, anche avifauna, vanno alla grande.. Ma in pista? Cosa ne dici? Hanno quella prontezza, sicurezza, comodità, "efficacia" delle reflex? O fanno "brutti" scherzi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |