| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:13
Lo so che a f\8 migliorano parecchio, ma cosi' scompaiono le magnifiche pacciugosita' che amo tanto E, come dici bene, tutti migliorano tranne LUI, il mio adorato, irriducibile 43-86 ! Tengo la D700 solo per rivelare le belle vignettature, per il B/N e per il 50-S f1.4 ..... ma la D200, lei e' tutta un'altra storia: fa cose miracolose con gli zoom vintage: reagisce in maniera violenta ed imprevedibile a cio' che di antico gli metti davanti e produce meraviglie in technicolor con soggetti bizzarri quali nuvole, tramonti e controluce, amplificando i "difetti" delle ottiche in questione. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:16
Per il Rubinar 1000 anche su eBay chiedono prezzi folli, pur se l invenduto quasi coincide con il numero delle inserzioni. In passato, molto in passato, ho avuto un MTO 1000, presto rivenduto. È un obbiettivo da usarsi solo su treppiede, la ghiera di MF ha una rotazione infinita che se garantisce una MF precisa rende impossibile o quasi fotografare un soggetto anche in lento movimento. Come tutti i catadiottrici risente della temperatura esterna ed è soggetto a scollimazione. I risultati sono inferiori a quelli che si potrebbero ottenere da un moderno 300 mm. col ritaglio facilmente consentito dal digitale. È acquistabile da un amatore dei prodotti sovietici che hanno il fascino dell'essenzialità. Però in larga maggioranza questi amatori, al contrario dei leicisti, sono disposti a spendere molto poco. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 15:52
ieri ho riportato alla luce un paio di obiettivi che avevo in garage...non ricordo nemmeno in che anno l'ho comprati...sono in condizioni perfette (sono un maniaco dell'imballaggio) Tokina 35-70 F4 RMC per minolta MD Jupiter 37Am 135mm f.3.5 M42 Tamron 28-70 F3.5-4.5 Adaptall Macro Cosina 19-35 ...autofocus ma per minolta/Sony A tranne che per il cosina che la vedo dura non avendo un anello che mi permetta la gestione dei diaframmi che sono elettronici per tutti gli altri ho gli anelli di innesto su Sony... al prossimo lockdown potrò provarli |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 18:35
Già che si sta parlando di zoom, questa è una delle primissime foto che ho fatto con il mio primo obiettivo Nikon a fuoco manuale, il 75-150mm f/3.5 E (subito seguito dal 25-50mm f/4).
 Veramente un ottimo obiettivo che mi sento di consigliare, piccolo e leggero con un'escursione perfetta per ritratti, molto nitido con uno sfocato molto bello; uno degli obiettivi che ho usato di più. La fotocamera è la D40X che aveva sostituito (non linciatemi) la D200 per un breve periodo, per motivi di peso ed ingombri. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 19:08
“ La fotocamera è la D40X che aveva sostituito (non linciatemi) la D200 per un breve periodo... „ Quante volte figliuolo? Per penitenza... Vai in pace e non peccare più. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 19:56
Durante il plenilunio, immergi le mani per tre volte in una acquasantiera ricolma di Microdrive IBM e sarai salvo. La D40X .... quella serie Nikon di reflex nazionalpopolari mi ha sempre incuriosito, fose solo per i CCD dentro. Che te ne era sembrato usandola ??? |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:35
Ah, bene, mi fa piacere il giudizio di Rolubich del 75-150 perché mi arriva tra qualche giorno, praticamente l'ho comprato al buio non conoscendone pregi e difetti e non amando gli zoom vintage. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:43
E' leggero, bello, robusto, ben manovrabile\trasportabile e da' immagini di ottima qualita'. La leggenda che i serie E erano baracche e' una gran vaccata ! Vedrai che ti divertirai un sacco !!! Benvenuto nel dorato mondo degli zoom a pompa |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 20:51
resti tra noi... ma probabilmente anche il 100 f2,8 serie E merita attenzione L'ho scoperto scorrendo il corredo di un guru della rete -del quale non ricordo il nome- che in mezzo a lenti nikkor più che titolate aveva anche questo 100 serie E |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 21:33
Il 35mm Serie E però era scarso, avendolo avuto lo so per certo Mi piacerebbe poter vedere un confronto tra il 75-150 Nikon e Zuiko OM |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 22:11
Secondo me il 75-150 ha la linea piu' bella di tutti |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:43
“ Il 35mm Serie E però era scarso, avendolo avuto lo so per certo „ Oltretutto soffriva la comparazione con il cugggino ricco, ovvero l'f/2 Ai-Ais. Lo stesso dicasi del 28 Serie E. Il confronto con l'f/2.8 Ais era impietoso. Il cinquantino serie E invece pare che fosse buono, avendo lo stesso schema ottico del cuggino benestante, ma con un trattamento antiriflesso più economico. Ho sentito dire bene anche del 100mm f/2.8 E. Sembra che, per la sua compattezza e leggerezza, fosse apprezzato da Galen Rowell. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:52
“ La D40X .... quella serie Nikon di reflex nazionalpopolari mi ha sempre incuriosito, fose solo per i CCD dentro. Che te ne era sembrato usandola ??? „ Appunto, il sensore è quello della D200, anche se a confronto sembrava un giocattolino. Ma qualche punto AF in meno, minor robustezza e qualche tasto che manca non è un problema per me. Fotocamera riuscita secondo me, e penso ne abbiano vendute parecchie. L'ho presa anche per vendere la D200 un po' in anticipo rispetto all'uscita della D300 (della quale mi interessava la regolazione fine dell'AF) ed avere una valutazione migliore, poi ha convissuto per un po' con la D300 ma non sono uno da più di una fotocamera. “ ma probabilmente anche il 100 f2,8 serie E merita attenzione „ Molto valido anche quello, il 35mm non poi così male secondo me, meglio del 28mm. In ogni caso mi raccomando: prendere solo le ultime versioni con anello cromato. Le prime tutte nere sono proprio bruttine. Evidentemente dopo un paio d'anni se ne è accorta anche Nikon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |