RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

informazioni corredo m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » informazioni corredo m4/3





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 19:13

Perche, Simgen:
1) si rispetta la consegna, visto che l'autore del topic ha espressamente chiesto lumi sull'M4-terzi;

2) perchè la Oly è stabilizzata, e tra le APSC Sony c'è solo la a6500 e la costosissima 6600, ad avere questo vantaggio;

3) perchè la portabilità e leggerezza della Oly con le lenti consigliate (17mm, 45mm o 20mm pana) sarebbero certamente superiori rispetto alla serie a6000 di sony (ho avuto la 6500, quindi so di cosa parlo.

4) infine, perchè se prende la Emd 10 m2 e quelle lenti indicate, spende complessivamente quanto occorre per un corpo sony.

Può bastare?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:21

Benissimo la Emd 10 m2 che ho avuto come primo corpo M4/3. poi come unica lente per iniziare l' ottimo tuttofare Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 OIS che uso tuttora, pagato 180 euro seminuovo.
Alcune recensioni del Lumix qui sul Forum

Pro: Piccolo, leggero, maneggevole ideale per foto di street e reportage.

Contro: Luminoso nei limiti di tale ottica, ma adeguato al prezzo e uso.

Pro: Prezzo dell' usato,range focale,peso, costruzione, nitidezza, tropicalizzato, paraluce compreso

Contro: 3.5-5.6

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 8:44

Una volta montato l'obbiettivo non è che ci sia sta grande differenza tra una em10 ed una Em1. Il prezzo è più o meno lo stesso. Tra i due corpi invece c'è un abisso.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:08

È stata la prima cosa che ho scritto... Una EM1 Mark I o una EM10 Mark II hanno lo stesso prezzo. Ma la prima è una top di gamma (certo, più vecchia... Si fa per dire) la seconda è il modello base. Certo, leggermente più nuova.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:06

Se è la macchina principale concordo, ma qui parliamo di una seconda macchina da affiancare e la E-M10 sebbene meno comoda a livello di impugnatura, non tropicalizzata, assenza sensori di fase, etc. resta più piccolina. Io ad esempio non mi sarei mai sognato di convertire all'infrarosso un corpo così “grosso” ma ho scelto la E-M10. Sarei andato anche su un site tipo EPL se non fosse stato per l'assenza del mirino che mi è necessario. La E-M10 con tre fissi finisce volendo pure nel giaccone invernale (l'ho fatto). La E-M1 no.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:34

Sei sicuro centauro? No, perché io ho entrambe e non conta altezza e larghezza della macchina per un giaccone o borsello. Conta la profondità e quella dipende solo dall'obiettivo. Se escludiamo le 3 o 4 lenti pancake le due macchine hanno la medesima "portabilità". Cambia un tantino il peso, ma ripeto, tra i due corpi c'è un abisso. Senza contare le lenti adattabili con l'af a contrasto+fase.
Detto da uno che ha sempre (sempre!) la em10+14mm pancake dentro il borsello ovunque vado.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:20

Io in tasca di un giaccone o in un marsupio metto una EM1 prima serie alleggerita col 20mm (alleggerita nel senso che mi si è rotto il monitor, ho provato a sostituirlo da solo senza successo e valutato il costo della riparazione e il valore della macchina ho deciso di tenerla così e usarla solo col mirino); a GiovanniT mi sentirei di consigliare una EM5mkii, dimensioni come l'EM10 e funzionalità come l'EM1, anzi anche più avanzata in alcune cose.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:30

Certo la em5 ii è più performante rispetto alla 10 mark II.
Pesa circa 100 grammi in più, e un usato "pari al nuovo" -prendendo a riferimento RCE, anche per via della garanzia che questo venditore offre- costa circa 450 euro.

Contro i 320 (sempre RCE) della omd 10 mII.

Anche questo potrebbe pesare sulla scelta dell'autore del topic.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:47

La e-m1 è la più completa, la e-m10 è la più piccola e leggera, la e-m5 è una via di mezzo.
Secondo me dipende da quanto vuole spendere l'autore del topic.
La e-m1 mk1 io ce l'ho e la uso, è più comoda delle altre, però tra peso, grip, altezza del corpo, perde qualcosa in portabilità, quel poco che potrebbe fare la differenza tra portarsela e non portarsela.
Io come secondo corpo sceglierei la e-m10 mk2. È un gioiellino, ha tutto il necessario e anche qualcosa in più come il flash popup che può tornare utile in certi contesti.

camerasize.com/compact/#482.383,633.383,594.383,ha,b
camerasize.com/compact/#482.383,633.383,594.383,ha,t

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:48

Dipende pure da dove si vuole trasportare l'attrezzatura. Per esempio, per uscite e viaggi dove mi voglio mantenere leggero utilizzo questo zaino monospalla:
https://www.amazon.it/dp/B07B94M95K/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_SSQPG8DFA
È molto compatto, la M5II entra senza problemi, ed essendo spazioso in altezza con qualsiasi obiettivo (pure il 12-100mm). La M1 invece non entrerebbe.
E poi (opinione personale) essendo per me un secondo corpo macchina mi piace lo stile vintage della M10/M5 che si perde con la M1

@Epitaph, si il modulo autofocus è lo stesso a rilevamento di contrasto.
Solo la M5III, la M1III e la M1X hanno il nuovo sistema autofocus ibrido (contrasto e fase)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:59

Per l'appunto, stavo guardando anche la om5-ii usata come mi è stato consigliato. Sarebbe bello poterle provare entrambe e valutare la differenza di peso con mano. Forse sarebbe buona cosa chiedere a un negozio fisico se ha questi modelli di cui mi avete parlato (om10/5/1) e provarli di persona.
Ho provato in passato a fare una richiesta del genere per alcune lenti sony e mi è stato detto che non era possibileTriste, forse avevano intuito che non ero interessato a comprare in negozio!MrGreen

Momento nostalgia: Quando abitavo a shanghai c'era un grande magazzino di 4 piani solo per attrezzature fotografiche, si trovava letteralmente di tutto e si poteva provare ogni cosa! E soprattutto la cosa più bella: se volevo comprare qualcosa di usato, bisognava imbastire la trattativa con il negoziante che parlava 2 parole di ingleseMrGreen dopo un ora di trattativa si poteva ridurre il prezzo che aveva scritto in vetrina anche oltre il 50%

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 13:10

Eh... Giovanni, bella scoperta. Se avessi potuto provare tutte le attrezzature che ho comprato, avrei risparmiato parecchie delusioni ... e soldi.

Forse una possibilità la potresti avere con RCE Foto, che ha tanti negozi sparsi in nord Italia. Ho letto che sono disponibilissimi e certamente consegnano la fotocamera o la lente per una prova, credo in negozio.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 14:59

@ giovbian

Guarda che anche em1 old e em1 mark II hanno contrasto e fase, non solo la mark III e em1 X.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 15:54

Guarda che anche em1 old...


Esatto.
Però non so se sia sempre attivo o lo sia solo quando si montano i vecchi obiettivi per reflex: ricordo che solo in quel caso nel mirino si attivava il reticolo a 9 punti.

Probabile che la velocità dell'AF dipenda da altri fattori, non ultimo l'ottica usata.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:29

Autofocus system and Target areas
“The E-M1 was the first mirrorless camera to introduce a hybrid AF system with 81 contrast detection points and 37 phase detection points. At the time it was a very important choice for Olympus because the camera marked the end of its 4/3 DSLR line-up. Phase detection allowed them to update their 4/3 to micro 4/3 adapter (MMF-3) and maintain good AF performance when using 4/3 lenses on the camera. Doing so also made it easy for 4/3 DSLR customers to transition from one system to the other, and continue using some of their favourite Zuiko lenses on the E-M1. The E-M1 mark II becomes the second Micro Four Thirds camera with a hybrid autofocus system. It has 121 points that are all hybrid (contrast and phase) and the phase detection areas are all cross-type: this means that the points are two dimensional and can detect contrast horizontally and vertically.
The E-M1 II uses both contrast and phase detection in Single and Continuous autofocus. The E-M1 on the other hand only uses contrast detection in S-AF and phase detection in C-AF. With 4/3 lenses, phase detection is used in S-AF too”.

mirrorlesscomparison.com/olympus-vs-olympus/omd-em1-vs-omd-em1-ii/2/#a

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me