user92328 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:05
In questo caso io credo che l'80% dipenda dal momento di scatto con una luce molto bella ed anche la bellezza della location... quando è cosi basta poco in PP per tirare foto meravigliose o un po "fatate" come li hai definiti tu... |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:08
“ io vedo tanta morbidezza "innaturale" „ spesso nella realtà c'è molta morbidezza sui passaggi di luce e colori, basta saper usare il contrasto e se è il caso toglierlo al posto di aggiungerlo è idem con la chiarezza/struttura è strumenti simili... |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:16
“ Ad ogni modo questo l'originale „ Dam, a me quello scatto mi sembra abbia la classica sovra esposizione per avere la massima resa della qualità del dettaglio sulle "ombre" e quindi meno rumore possibile, poi in PP si recupera la parte sulle alte luci, che solitamente sono più sature di quello che si vede dal raw senza PP, ma anche se i colori non fossero molto caldi, sappiamo che in Pp si fa tutto, in questo caso neppure con grande difficoltà, credo... |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:25
Ciao Salvo, Si a memoria lo scatto era ben eseguito e i colori erano molto buoni già dal RAW. Poi in pp è stata gestita ed enfatizzata la luce in modo ottimale |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:28
“ Comunque....qui sotto la foto con "Texture" quasi a zero e più sotto l'immagine originale. „ Ora non so come la vedete voi ma per il mio personale gusto preferisco la seconda (originale) con una lieve riscaldata al Wb, non tanta roba, la prima la vedo troppo "fatta come lo è mai" |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:45
“ Ora non so come la vedete voi ma per il mio personale gusto preferisco la seconda (originale) con una lieve riscaldata al Wb, non tanta roba, la prima la vedo troppo "fatta come lo è mai" „ I colori e la saturazione sono pompati oltremodo. Stavo provando un po' di strade "alternative" a alla fine ho tenuto quella perchè mi piace il fortissimo contrasto tra il colore dei tetti (e relativo riflesso) ed il resto di colori piuttosto freddi (pioveva) ma capisco che altri possano trovarla eccessiva. Comunque volevo porre l'attenzione sul paradosso che togliendo texture (cioè la nitidezza che si cerca sempre più spasmodicamente) la fotografia assume un effetto più gradevole, almeno per me, soprattutto nella zona del bosco e dei riflessi sull'acqua. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:26
Usare la chiarezza per il soft focus non è proprio una grande idea,se si vuole mantenere un minimo di dettaglio... Soft focus non è sinonimo di immagine spiattellata.... Guardate i lavori dei tamarri americani... Ted gore, Ryan dyer.... Usano Orton a quintali ma le immagini hanno ugualmente tanto microcontrasto.... Come ho detto, livelli, fusioni e sfocatura...e un po' di buon gusto! |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:31
“ Comunque volevo porre l'attenzione sul paradosso che togliendo texture (cioè la nitidezza che si cerca sempre più spasmodicamente) la fotografia assume un effetto più gradevole, almeno per me, soprattutto nella zona del bosco e dei riflessi sull'acqua. „ Condivido... |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 23:33
“ Comunque volevo porre l'attenzione sul paradosso che togliendo texture (cioè la nitidezza che si cerca sempre più spasmodicamente) la fotografia assume un effetto più gradevole, almeno per me, soprattutto nella zona del bosco e dei riflessi sull'acqua. „ Sicuramente l'effetto rimane maggiormente veritiero. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:55
“ Questa in particolare mi pare non ci sia molta postproduzione ma una bella luce nella fase di scatto. „ ...Giusto 4 o 5 ore. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 21:34
Ma quale è l'intento filosofico per cui si debba applicare una così pesante postproduzione con il risultato finale di una alterazione dell'esperienza percepibile e della verità geografica? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 22:24
È una foto, il fotografo fa quello che cavolo gli Pare della propria fotografia. La fotografia è quello che vuole farti vedere il fotografo. La fotografia è bugiarda. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 8:04
Fabrizio “ È una foto, il fotografo fa quello che cavolo gli Pare della propria fotografia. La fotografia è quello che vuole farti vedere il fotografo. La fotografia è bugiarda. „ questo lo so pure io, ma non è la risposta alla mia domanda. Inoltre nessuno si illude più come nell'ottocento che la foto sia sempre e comunque la trascrizione della realtà ma questo non significa che la foto sia sempre e comunque bugiarda. Leggasi in proposito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3566739 il saggio di Robert Adams su le tre verità in una foto di paesaggio. Se uno sceglie di mentire in una foto di paesaggio lo sceglie deliberatamente e non perché la foto di paesaggio sia necessariamente una menzogna. Allora se uno sceglie di percorre questa via è lecito porsi la domanda del perché lo faccia. Inutile dire che io una certa risposta me la sono immaginata ma ero alla ricerca della conferma, anche perché ho una sottile sensazione che qui ci troviamo spesso di fronte a due menzogne, la prima contenuta nella fotografia e la seconda nella risposta alla domanda da me formulata ovvero sull'intento per cui si passano 6 ore o anche solo una a fare light bleeding Orton Dodge Burn e ritocchi vari al fine di trasformare questo in quello. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 8:14
Specifico, prima che qualcuno tiri fuori il solito argomento, che non ho una preconcetta opposizione alla postproduzione e che non si tratta di volpe ed uva come spesso si risponde. Ci passo pure io anche 6 ore su una foto per postprodurla, ci faccio esposizioni multiple, dark frames, molto raramente lightpainting, copie virtuali con impostazioni diverse di WB, maschere di luminosità, HDR, photomerge ecc. ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |