| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:16
Nel medio termine (10 anni) la vedo dura che nikon possa stare al passo dei due primi, gioca piu' in un campionato di serie B, peraltro in forte difficolta' nel rilasciare lenti, ma soprattutto lato sensore dipendente in toto da sony, che ormai giocando come terzo player, non concede piu' spazio di sviluppo sui sensori alla stessa, con conseguente perdita ulteriore di appeal (il 45'mpx lo monteranno tra un poco anche sulle entry, vedremo cosa proporra' Z9 poi) circa i prodotti rilasciati. Gli altri due brand si fronteggiano a colpi di spada, notare l'offensiva di lenti Canon al rilascio odierno con attacco RF, di contro Sony risponde sempre rilasciando tecnologia incredibile e incrementa sempre piu' le features rendendosi la prima in velocita' AF e aggancio/tracking. Va' detto anche pero' che chiudersi a lenti proprietarie a lungo termine non porta vantaggi, lo scalare delle classifiche da parte di sony, si deve anche alla piena compatibilita' con ogni brand offerente di terze parti, che la fa preferire da molti, a chi invece accetta solo lenti proprietarie. Insomma, al netto dai clickcatcher medi da youtube, si puo' ritenere la sfida “avvincente” dal punto di vista tecnologico nei termini in cui si sta' mettendo, comunque vada ne trarra' sempre vantaggi il consumatore interessato, sempre meno oggi, e infatti la sfida rimane appunto capire quanto questo teatrino al rilascio di features andra' avanti (per me poco, visto la crisi del settore). |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:17
Il club delle ex mogli è duro a morire |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:22
Poi tornano |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:22
Topic pepato diciamo, ma si presta a qualche considerazione interessante Io sono con Canon da sempre e così anche parecchi miei amici della mia fascia d'età over30, pochi altri Nikon. Bene... negli anni ai vari eventi che sono solito seguire si sono affacciati a questo mondo un po' di ragazzi delle nuove generazioni e una buona parte di loro ha abbracciato Sony. Ho provato con alcuni di loro a scambiarci due parole e sul perché della scelta e in media la risposta era per il sensore molto capace di recuperi anche al limite e un ecosistema ampio a buon prezzo. In merito a Canon, uno mi ha stupito dicendo che piace anche a lui, pur avendo Sony, ma è un po' troppo da professionisti (e intendeva lenti e corpi a prezzo alto). Concludendo per le nuove generazioni o se vogliamo stare più stretti per quelle manciata di ragazzi giovani con cui ho parlato, la sensazione è stata che Sony è ora quello che fu per noi Canon/Nikon ai tempi, ossia un sistema moderno con tante possibilità a buon prezzo. Poi tanti di loro lì si fermeranno, ma altri inizieranno ad investire in lenti e corpi ancora migliori e... secondo voi di quale brand saranno? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:28
@Banjo911 sony vende corpi macchina a gogo anche perchè veramente ha un parco ottiche invidiabile... ma io ho una sony, quindi su 3 lenti 2 samyang e una sony nemmeno tanto recente e costosa... molti si buttano su viltrox, samyang, tamron e sigma... un pò lo stesso discorso che capitava a nikon qualche tempo fa... dove su nikon usavo 2 sigma, un tamron e una unica lente nikon.... probabilente sia nikon che canon hanno chiuso per far concentrare maggiormente l'attenzione sui propri prodotti... magari venderanno meno macchine fotografiche ma così facendo qualche ottica in più. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:30
“un pò lo stesso discorso che capitava a nikon qualche tempo fa... dove su nikon usavo 2 sigma, un tamron e una unica lente nikon....” Nikon e' da anni che ha un parco lenti AF-S abbastanza “ridicolo” e te lo dico da nikonista che ci ha investito diversi quattrini. Avevo anche io i Sigma (24/35 - 50 Art) , ma solo perche' Nikon su quelle focali vendeva roba vetusta otticamente e poco appetibile (prezzi). Per farti due esempi 17-35 F2.8 e 16-35 F4 che costavano/costano un botto, ma otticamente fanno parecchio discutere. Solo con i fissi F1.8 e gli FL ha iniziato il corso della qualita', ma quando canon aveva grandangoli al TOP (per non parlare dei tele, dove nikon e' sempre stata a rincorrere, ma perche' non gli interessava capeggiare, tranne in ultimo con gli FL) noi giocavamo con roba predetta appena prima. Con i 50 F1.4 AF-S cinesi affetti coma evidente e i DC da ritratto del 1990… |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:48
“ dico questo perchè mi trovo spesso a parlare con fotografi più o meno bravi, che fanno dalla grafica pubblicitaria, eventi o anche naturalisti/paeaggisti e in generale nessuno parla del proprio corpo macchina, che sia datato o nuovo... piuttosto parlano di fotografia... „ Certamente Darp, la penso come te... ma allora dovremmo chiudere direttamente le due sessioni Fotocamere e Ottiche! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:51
Sony riuscirà maì a spodestare Canon? È un quesito interessante! Personalmente non credo, ma anche se ci riuscisse di certo non ne trarrebbe alcun vantaggio. E il perché è semplice: come insegna la storia delle Guerre Peloponnesiache, e millanta altre prima e dopo di esse, questo è il classico caso in cui il vincitote finirà per troneggiare su un immenso cumulo di macerie. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:52
Le baionette tranne Pentax, da che mondo è mondo sono sempre state chiuse, a maggior ragione con l'avvento dell'elettronica. Apprezzo sony e la sua politica dei protocolli open, ma il rapporto è di un corpo a molti obiettivi e conosco utenti sony che non ne hanno neppure uno di quel marchio. In questi casi per Sony è una perdita secca, tranne il corpo ormai di qualche anno, il resto anche lato batterie, accessori, flash etc ingrassano altri. Quindi: sì, Sony vende macchine, ma il resto? Ritorni bassi, molto bassi, sono gli accessori che fanno guadagnare, quanto costa una batteria? Per quanto riguarda i sensori direi che si può smettere con il teatrino: eh Nikon è dipendente da Sony. Solito disco rotto. Al mondo vi sono molti altri attori e se quest'ultima non rende accessibile una tecnologia, c'è la fila di produttori pronti a sostituirla con prodotti altrettanto validi. Nikon ha comprato sensori da chi gli offriva quello che le serviva al giusto prezzo. Fine. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:53
I fan Sony sottovalutano Canon e i fan Canon sottovalutano Sony. Fuori dal forum a nessuno frega una cippa e si pensa a fotografare. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:56
Ah e soprattutto non capisco tutti quelli che danno Nikon per morta. Appena sistemano qualcosina sui corpi macchina e se la z9 farà quello che promette torneranno alla grande. Le lenti le hanno sempre sapute fare. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:00
gli af-s nikon sono pressapoco degli af-d rivisti (ovviamente non tutte le lenti): - più lamelle o arrotondate - piccole differenze negli schemi ottici e antiriflesso migliorato per la tenuta nel controluce e colori più saturi - af interno e stabilizzazione in alcune... con il sistema Z nikon piuttosto ha rivisto tutto il parco ottiche quindi è si capisce la chiusura verso le terze parti... del resto cè anche da dire che guardando alla concorrenza canon ha fatto lo stesso... sony invece campa con schemi derivati dai vecchi minolta e lenti zeiss e solo di recente ha fatto uscire la serie GM che di fatti si va a collocare al pari degli altri brandi su ML... sembra assurdo a pensarci ma tra un 85 sony fe per sony E e un vecchio 85 nikon/canon a costo di qualche ac molti non avrebbero dubbi verso nikon/canon... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:06
"questo è il classico caso in cui il vincitote finirà per troneggiare su un immenso cumulo di macerie." Paolo lo penso pure io. Sabbia il tuo discorso non fa una grinza ed è in estrema sintesi quello che sostengo pure io da tempo. Facciamo due conticini alla carlona. Mediamente ognuno di noi compra quanti obiettivi? Facciamo 3? Su RF e Z saranno al 99% lenti proprietarie. Ed in Sony? Voglio essere buono: 1 su 3. Mi sembra chiaro che i guadagni si fanno sulle lenti costose e poi sugli accessori. Le macchine vengono x ultimo vuoi x il fatto che spesso vengono vendute in offerta e vuoi perché è risaputo che si cambiano i corpi più di facilmente visto che le ottiche buone uno se le può tenere anche x ben oltre un lustro |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:06
C'è qualcuno che sa indicarmi un sistema aperto negli ultimi 30 anni, a parte Pentax, reflex intendo. Anche qui: sistemi chiusi etc, ma quando mai sono stati aperti? Gli unici sono il consorzio m43 che però devi aderire e non so se vi siano costi d'ingresso, Sony e forse il Leica ma non so se vi sia una compatibilità totale. Tanto per dire che sono questi ultimi, casi particolari, eccezioni e tutti dentro la nicchia ML, secondo me con lo scopo di ampliare la presenza. Non per fare beneficenza. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:08
@Zanzibar Esatto tieni conto che magari la macchina viene comprata usata e quindi il rapporto è zero a molti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |