| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:23
il sensore è stato fatto per una ammiraglia reflex, per la quale il mercato ha sempre ben recepito un 20 Mpix già che c'era lo hanno riusato, non ci vedo nulla di male. In generale va bene, probabilmente avrei preferito un 30, ma nn sono quei mpix che fanno la differenza. Alla fine c'è un 22% di risoluzione in più. Per chi non ha continuo bisogno di crop penso che vada più che bene, per quei pochi che necessitano veramente di maggior risoluzione bisogna tirar fuori i "dindini" e prendere la R5 |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:26
Ennesima prova che per ogni esigenza c'è una macchina fotografica (anche in Canon)! Io ho sempre fatto matrimoni, saggi di danza, comunioni battesimi eccecc (quando ancora si poteva) con una Nikon D5 da 20 mpx e non mi sono mai e dico mai sentito limitato da questo! Non ho mai avuto bisogno di croppare chissà cosa, una scheda di memoria da 64 GB durava a lungo e l'archiviazione su HD era ancora a livelli umani. Dovessi tornare a fare questi servizi fotografici correrei a prendermi una R6 e anche alla svelta! |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:32
Se avesse fatto solo la R6 la domanda sarebbe stata lecita. Ma ha fatto contemporaneamente R5 ed R6 così da accontentare la quasi totalità del "pubblico". Poi c'è chi preferisce averne 20 chi invece 45. L'importante è poter scegliere in base alle proprie esigenze ed anche in base al portafogli. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 18:55
Sono d'accordo con Axl... 20 mpx bastano per molte cose...anni fa ho visto un "manifesto" di almeno 90 di lato lungo meraviglioso... stampato da un file delle prime Nikon (credo fosse il2007/8) che aveva ben pochi mpx...e se non ricordo il sensore era un CCD! se la foto è scattata bene e stampata meglio non ci sono molti problemi di ingrandimento... Tra l'altro quella foto non era una foto facile perchè era stata scattata ad un rodeo nella Tuscia viterbese... e coglieva il cavallo in piena giravolta tra polvere ed era a breve distanza! di luce ce ne era abbastanza ma chi l'aveva scattata sapeva come e cosa fare...e avrebbe portato a casa una bella foto anche se ci fosse stata meno luce..per giunta con una macchina che ora verrebbe "schifata" e che già allora era considerata molto inferiore alle Canon, a mio avviso ingiustamente... (io avevo all'epoca, e ancora oggi Canon... Oggi c'è la corsa alla tecnologia perchè effettivamente la teecnologia aiuta, ma forse molti pensano che essa faccia fare foto migliori...io dico forse ci permetterà di fare foto che una volta (ai tempi dell'analogico) per farle dovevi sudare le proverbiali 7 camicie ma che comunque venivano portate a casa egualmente... Anni fa c'era un fotogiornalista di quelli bravi...(azzardo si chiamasse Lombardi ma perdonatemi se dico una razzata...) che pubblicava foto fatte con 400/500 mm bui (f.4 o più), con accoppiati moltiplicatori a cascata...eppure erano foto che non sfigurerebbero anche di fronte a quelle di oggi... Al sodo: i mpx servono ma non sono "l'apriti sesamo" della fotografia, anche perchè di quelli che hanno macchine da mila mpx vedo ben poche foto stampate e scusate se dico che una foto soprattutto se bella...stamparla e "tutta "n'arta cosa..." come diceva Rugantino nel musical P.S non voglio assolutamente scatenare casini... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:08
le bigpix logorano chi non ce le ha scherzi a parte,non vedo il senso nella tua affermazione secondo cui chi ha le bigpix non stampa,io per esempio l'ho presa da un mesetto ma ho già stampato alcune foto,tra cui una 100x70,ma ne ho diverse altre,fatte con la R,con la 1dx,con la 6d,alcune addirittura con la 1d mark IIn,in A4,A3,A3+ e anche formati più grandi,mi sfugge il motivo per il quale chi ha una bigpix dovrebbe essere solo un pixelpeeper... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:30
Steva80, credi non sono molti... Anche tanti anni fa per questione di costi..., non erano molti quelli che stampavano... Fotine 10x15 - 13/18 fatte con ottiche magnifiche che annegavano nel formato divenendo indistinguibili da ottiche da 60.000 vecchie lire... e oggi vendute usate a pochi euro, parlo ovviamente di quelle "buone"... Quando facevo vedere loro ingrandimenti di loro fnegativi B&W di 30x40 e oltre e si rendevano conto del torto che facevano alle loro ottiche rimanevano basiti vedendo le diffeerenze che saltavano fuori mettendo all'angolo le ottiche ciofeche,... oggi si direbbe cheap... Comunque, per dire, se potessi (fisicamente non posso più...) fotografare ancora la prenderei una Bigmpx ma, sicuro farei prova di quanto grande potrebbe venire il "murales" e non terrei, come molti, la macchina Bigmpx a prendere polvere... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:33
Personalmente preferisco le BigMpixel perchè all'occorrenza mi piace croppare anche pesantemente senza per questo perdere troppo dettaglio. Io stampo tantissimo e ho fatto un pò di esperimenti riducendo la dimensione prima della stampa, oppure stampando direttamente i 61 Mpixel della R4 e fino all'A3 le differenze non sono significative. Per me è proprio la comodità del crop e la possibilità di uscire con meno ottiche (sempre per via del crop… ), ha un valore. A parte questo, ogni scelta è rispettabile ed ha le sue validissime motivazioni, importante è poter scegliere, per cui bene Canon che fornisce un ampio ventaglio di soluzioni per i differenti gusti e, soprattutto, portafogli. Personalmente, aspetto con enorme curiosità, il nuovo sensore che verrà utilizzato sulle Fuji del 2022. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:38
beh se ne fai un discorso generale non posso che concordare,col digitale l'abitudine alla stampa è venuta decisamente meno io però sono uno stampatore di mestiere (anche se lavoro su macchine offset) quindi ho una certa passione per tutto quello che è fissato su carta ,ragione per cui ho sempre stampato tantissimo |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 19:50
Noi consumatori dobbiamo solo decidere cosa comprare... è mi pare non manchi niente.. a me almeno delle politiche commerciali dei vari Brand non me ne frega niente.... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:07
+1 |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:28
+2 |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 21:31
Prima o poi spero si ritornerà al tempo in cui, per la fotografia colore, la stampa era un metodo di fruizione di compromesso... |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:40
Penso che la R6 sia la macchina ideale per i matrimonialisti o per chi fotografa eventi oppure per reportage. Tutte situazioni dove sia molto importante la tenuta ad alti iso e la gestione del flusso molto leggero. Io personalmente faccio più generi fotografici ed effettivamente 20mpx sono poco, perché in casi di crop hai poco margine. |
| inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:05
Differenziazione di gamma. Con 20 mpx se ne hanno comunque almeno 5 di avanzo. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 17:30
“ ciao ragazzi, chiedo a chi ne sà :) perchè la scelta di Canon di adottare un sensore di "solo" 20 MP su una più umile R se ne trovano 30. Sappiamo che non sono solo i MP a fare (sempre) la differenza ma ... WHY ?? „ Tenuta ISO e si evita di riempire con giga di immagini gli HD. Come hanno già detto altri, se non si ha necessità di croppare la R6 è perfetta. Se dovese uscire una R7 APS-C, allora sarebbe il completamento naturale della R6. Con queste due macchine si potrebbe fare qualsiasi genere fotografico al top. “ A parte questo, ogni scelta è rispettabile ed ha le sue validissime motivazioni, importante è poter scegliere, per cui bene Canon che fornisce un ampio ventaglio di soluzioni per i differenti gusti e, soprattutto, portafogli. „ Assolutamente d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |