RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fotografo e il barbiere


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il fotografo e il barbiere





avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:01

Ti ha ragguagliato male.
Io quei contributi li ho chiesti materialmente, per conto dei clienti dello studio.
I contributi a fondo perduto sono stati erogati in misura percentuale (circa il 5 o 6%) delle perdite.
Praticamente, dei soldi persi sono stati recuperati il 5 o 6%.
Mi dici tu cosa ci copri?
Hai un'idea dei costi fissi che una azienda deve sostenere nonostante la chiusura?
Certo che sono sempre quelli, sono fissi, ma sono calcolati sugli introiti, se questi vengono del tutto meno capisci che si crea un problema?
Ah le casse previdenziali. 1200 euro. in totale. In tutto il 2020. Eh beh son palanche.

Non è OT come credi.
Se io dipendente, per quanto abbia tirato la cinghia in quest'ultimo anno, non sono disposto a concedere un aumento di 3 euro per le fototessere al fotografo del paese, per un servizio peraltro di carattere sporadico come una fototessera, beh ragazzi, non andiamo da nessuna parte.
E prepariamoci ad andare a sbattere duro nel 2022.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:08

Claudio purtroppo i contributi a fondo perduto sono stati del tutto insufficienti e per qualche categoria inesistenti a causa dei “requisiti” talvolta creativi richiesti. Da questo punto di vista in questo periodo infausto i dipendenti se la sono vista molto meno brutta.
Detto questo non credo che la soluzione giusta sia quello di alzare i prezzi per recuperare il perduto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:13

Dove abito io

Barbiere
Barba ,shampoo, e capelli
10€
Tempo una mezz'ora
Rischio altissimo, perché se taglia qualcuno con il rasoio............

Fotografo di matrimonio
Servizio completo con
Pre matrimonio, matrimonio e drone + film matrimonio
Circa 3000-3500€
Devi aspettare 1 anno per vedere l'album
Rischio medio
Pagamento troup e altri
Guadagno medio per il fotografo tra 800-1200€.

Fate voi.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:14

Visto questa lamentela, allora perché non vai a fare il dipendente?

Ripeto non sono i 3 Euro ma è la percentuale del 40% sul costo pre-covid...perchè TUTTO aumenta del 40% non le 4 fototessere sfigate fatte da una fotografa in un paesino....ma lo stipendio di un dipendente è sempre uguale NON è aumentato di nulla e non aumenterà sicuramente. E' questo che io non concedo, non concepisco che chi guadagnava come prima del covid, voglia continuare a guadagnare lo stesso adesso, post covid, a scapito di chi non può avere queste entrate poiché non ha il lusso di aumentare il proprio reddito incrementando i prezzi.

I costi fissi aziendali me li immagino, poiché lavoro in un'azienda e faccio 2 conti, ma so anche le entrate ed il margine, non il fatturato, ripeto, il margine, che l'imprenditore ha.






user1856
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:17

Btw in 3 anni siamo passati da 8 mln di p.iva a poco più di 5.
È un'ecatombe... 3 mln di ditte in meno.
E si va dal piccolo freelance alla PMI.

Non si tratta per moltissimi di aumentare i prezzi per rifarsi: si tratta di continuare semplicemente... ad esistere...

Entro nello specifico: conosco di persona un mucchio di studi di foto di prodotto, anche enormi, che semplicemente non hanno retto.
Costi fissi di cui i più non hanno neanche idea...
Uno in particolare, nel padovano, con 100kw di impianto motorizzato di illuminazione che solo di tasse sul capannone venivano i capelli dritti.
E al capannone bisogna "dargli da mangiare".
Se il lavoro si è bloccato e hai stipendi da pagare prima ti indebiti e poi... Muori...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:18

Biga, concordo, saranno sempre insufficienti a confronto di un guadagno avuto per l'attività lavorativa...però ci sono stati.

Però, ripeto, perchè adesso i prezzi si impennano e si vuole, alle spalle dei cliente finale, recuperare i soldi non guadagnati?

Al dipendente non entreranno mai più i guadagni non avuti l'anno scorso e soltanto tamponati, con la CIG.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:18

Attenzione a non generalizzare la provenienza dell'aumento.
Stanno aumentando certi costi per via dei problemi di approvvigionamento delle materie prime.
Altri per pura speculazione.
Altri perché è l'unico modo per rientrare dei danni subìti durante la pandemia.
Ogni azienda è diversa, c'è chi lavora con poco margine, eppure ci campa la famiglia, quindi va benissimo così, ma se lo fai chiudere per mesi lo butti a gambe all'aria.

Sta a noi come clienti capire dove l'aumento è dovuto ai problemi delle materie prime, dove alla speculazione, e dove a un disperato tentativo di ripristinare la propria condizione economica, e regolarsi di conseguenza.

Mi preoccupa proprio il fatto che per la maggioranza si faccia di tutta l'erba un fascio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:20

“E' questo che io non concedo, non concepisco che chi guadagnava come prima del covid, voglia continuare a guadagnare lo stesso adesso, post covid, a scapito di chi non può avere queste entrate poiché non ha il lusso di aumentare il proprio reddito incrementando i prezzi.”
Lo stesso sarebbe anche giusto. E guadagnare di più per recuperare il perduto che trovo poco corretto e forse anche poco lungimirante.

I costi fissi aziendali me li immagino, poiché lavoro in un'azienda e faccio 2 conti, ma so anche le entrate ed il margine, non il fatturato, ripeto, il margine, che l'imprenditore ha.”
Concordo in Italia il risparmio della classe media è generalmente (con il massimo rispetto per le eccezioni) sufficiente ad assorbire il contraccolpo. Ti invito però a immaginare se tu avessi dovuto rinunciare all'80% del tuo stipendio

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:20

Cos, anche i dipendenti sono rimasti a casa e licenziati....non è solo un'ecatombe delle PI.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:23

C'è solo da augurarsi che non diventi una guerra “tra poveri”.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:25

Biga, purtroppo i segnali vanno tutti in quella direzione. E' evidente anche qui.

user1856
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:26

Cos, anche i dipendenti sono rimasti a casa e licenziati....non è solo un'ecatombe delle PI.


3 mln di dipendenti licenziati in 3 anni?
Non lo sapevo...

Ma quello che so è che molti son rimasti a casa perché il datore di lavoro, p.iva, ha chiuso.
È un effetto domino: tagli la testa e il serpente muore.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:31

Speriamo di no looka. Auguriamoci in un effetto rimbalzo che almeno a livello sociale mitighi le criticita

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:35

Mirko non hai capito.

Non è molto elegante ma va bene, non sono permaloso...

Qui si stigmatizza l'atteggiamento di chi è disposto a spendere senza batter ciglio per l'uno mentre fa le pulci all'altro per pura faciloneria.

Sei sicuro che non abbia capito?
Che ne sai, o sapete della cleintela dei notai, dei barbieri, e delle altre professionioni.
Mi sa che l'unica faciloneria e fare le pulci alle pulci...

Con tutto il rispetto per i fotografi… conoscete qualcuno che per hobby “fa il notaio, l'avvocato o il medico”?

Fine della partita...

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 21:36

Che ne sai, o sapete della cleintela dei notai, dei barbieri, e delle altre professionioni.


Forse ne so qualcosa, ma generalmente è impossibile smuovere le tue granitiche certezze, non ci provo neanche.
Se non trovi la discussione interessante c'è sempre l'opzione di ignorarla comunque.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me