RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:36

Infatti Kinder74...
Con tutte le acque dirottate da ognuno verso il proprio mulino...quello che consiglierei di fare. a questo punto, all'autore del 3D è di andare a provare con mano le ML su cui ha messo l'attenzione.
Amici, negozianti, qualche "day" che si è ripreso a farli...procurarsi il modo di metterci il naso in prima persona.
Soluzione migliore, a mio modo di vedere...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:40

Passato da D750 a Z7. Molti vantaggi, in primis il numero dei punti di messa a fuoco, la stabilizzazione e l'eye Af. Note meno positive per Autofocus in movimento ma superabili - sino a un certo punto - studiando un pochino i settaggi. Dal punto di vista economico, per me che ho scelto di lavorare il più possibile con obiettivi nativi, un bagno di sangue.


purtroppo quello del bagno di sangue è il vero rischio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:41

Spero arrivino quanto prima almeno i rumors delle ML/L,
di queste con una L sola oramai è stato scoperto tutto e tra non molto il coefficiente ludico inizierà a scendereMrGreen

Il mio attuale corredo reflex è abbastanza corposo in numeri sia in corpi che ottiche ma un po' vetusto di età e quindi più che una vendita sarebbe stato uno "sgombero" a prezzi troppo bassi per cui ho tenuto tutto e ci ho aggiunto ML FF,

di mio dico scelta azzeccata, senza alcuna difficoltà in base alla destinazione d'uso utilizzo entrambi e mi sa che per un bel po' continuerò con questo, le mie inevitabili integrazioni ovviamente saranno ML.Cool

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:52

@Alessandro Filippini
Pazzesco quante cose inesatte hai inanellato una dietro l'altra.
Fuoco incerto con le reflex? ma dove? quando? Forse con le 6D old con 1 solo punto di maf utilizzabile e lenti f1,2, non certo con macchine serie 5d come la 3 e la 4...

Esattamente, se hai una reflex e sei in zona toscana incontriamoci pure e scattiamo con il 50 1.2 e 85 1.2 oppure 35 1.4 a tutta apertura e facciamo la conta? Non tiriamo fuori la solita storia che a TA non si scatta mai perché se prendi quegli obiettivi e poi li usi a f2 o 2.8 o più chiuso allora hai buttato via i tuoi soldi dal punto di vista della resa. E a quelle aperture, ciao!

F/b focus? come fosse una cosa sistematica sulle reflex e del tutto assente sulle ML. Entrambe teorie strampalate e prive di ogni fondamento, tant'é che anche su alcune ml viene messa la microregolazione delle lenti...

Ne parlavo con il mio CS di fiducia ieri, sì problemi di fb esistono anche sulle ML ma si passa da 100 a 10 o 5, un ordine di grandezza, non so se ci intendiamo.

Esposimetro nel mirino? Non l'avevate mai visto nelle vostre reflex?

Vero e si usa tranquillamente, con un po' di esperienza si supera il fatto per esempio che in canon solo le 1d hanno la lettura spot abbinata al punto af, mh a proposito chi si compra le 1d deve essere incapace se canon lo mette solo lì, oppure no, oppure in certe circostanze, tra le quali quelle dove mi trovo costantemente, ho soggetti luminosissimi accanto a soggetti neri in ombra e in luce, con contrasti simili avere una lettura spot legata al punto af è una manna, oppure molto più semplicemente attivi nella tua ML la simulazione dell'esposizione e l'istogramma e guardi il jpeg in tempo reale. Non muovi più la macchina per calcolare lo spot che è al centro e puoi scattae in estrema rapidità, questo è il punto fondamentale, momenti irripetibili anche a TA senza sfocare l'occhio.

Anteprima jpg? con quegli schermini lí riuscite a valutare la foto? Ma per favore....

Ci riesce anche mia nonna di 89 anni, non sono proprio schermini, prova MrGreen

Mirino ottico fasullo? hahahaha, questa é la piú palese dimostrazione di come si possa distorcere la realtá pur di dare valore a cose obiettivamente peggiori...

Si parla di pro e di contro. Il mirino ottico, in certe, rare circostanze può fare la differenza, per ora; nel 99% anzi nell'85% dei casi se ne può fare a meno e sopportare l'evf, anche se qui effettivamente qui si può parlare di gusti oppure di fastidio, ma è temporanea, i mirini futuri saranno sicuramente migliori.

1) ergonomia. La R6 é davvero piccolina. Ben fatta, ma piccolina. Con adattatore EF e lenti serie L il bilanciamento di corpo e lente é perfettibile

la uso quotidianamente in questo periodo con il 70-200 f2.8, nessun problema e intendo tutto il giorno, parlo di migliaia di scatti, se poi hai le mani grandi basta una soletta, ne vendono di ogni tipo e prezzo, è un non problema.

2) costruzione del corpo macchina: per quanto la R6 non sia paragonabile ad una 6d, non raggiunge il livello qualitativo delle serie 5 di canon

Mah, avendo sia reflex serie 5 e R6, alla fine la preferisco proprio per la costruzione, il tempo poi dirà la sua sulla durabilità dopo 3 o 4 cento mila scatti, che è il periodo di uso di vita media dei miei corpi.

3) compatibilitá accessori e lenti di terze parti: devo ancora capire bene quali flash sono compatibili e quali non lo sono; le lenti terze aavevano spesso problemi anche con i protocolli dei nuovi modelli reflex, non voglio pensare cosa abbia introdotto canon con 2 pin in piú sui nuovi attacchi rf...

ha aggiunto uno spunto per dare più potenza ai tele e un nuovo protocollo di comunicazione, basta tu vada nel sito canon, è scritto lì a chiare lettere.
Per le 3e parti, anche lì: canon non ha stipulato un contratto con nessuno riguardo la compatibilità di accessori, obiettivi etc che non fossero prodotti da lei. Quando compri un obiettivo o altro che non è marchiato canon, ma vale per qualsiasi altro marchio, tu fai una scommessa. Di solito in queste situazioni continui a vincerla, ma non è detto.
Per i flash: godox e yongnuo funzionano perfettamente in tutte le loro sfaccettature.
Cool

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:14

Passato da 5DIV ad EOS R.
Fatto cambio alla pari, zero euro usciti. Non volevo spendere.
Ricercavo (in estrema sintesi) maggiore leggerezza e compattezza ed eye control.
La R ha l'ultimo firmware e va, per i miei standard, benissimo.
Unica cosa da segnalare, la raffica un pò lenta che mal si addice a soggetti (bambini) in movimento.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:22

@Sabbiavincent
quindi parti dicendo che é incredibile quante cose inesatte ho inanellato, poi mi dai ragione su QUASI tutto il fronte?
Con esclusione della precisione della maf sulla quale sostieni esserci un'enorme differenza (magari tu fai raffiche e ti serve la precisione su tutti gli scatti, io non ne faccio quindi mi accontento della precisione dello scatto singolo e ti posso assicurare che di incertezze di maf non ne ho mai trovate tante...), mi sembra tu confermi tutto il resto. Ah, no. Anche sulla qualitá costruttiva dici che é meglio la R6.... (anche qui, a me non torna, anche se sono stato uno dei primi a dire che la R6 é costruita decisamente bene). Poi dici che i futuri mirini EVf saranno migliori. Non ne dubito, ma, purtroppo, dobbiamo ragionare di quelli che vengono montati oggi sulle R6....

Ad ogni modo, il mio intento era quello di mettere in evidenza che quei cavalli di battaglia delle ML che sono dati sempre vincenti, non sempre si rivelano tali. Ho altresí scritto che non vengono quasi mai evidenziati quelli che possono essere i punti critici delle attuali ML (o meglio, di quella in esame in questa discussione) per concludere che il passaggio da reflex a ML potrebbe essere meno roseo di quanto ci si puó attendere leggendo le sole lodi.
Non ho mai scritto da nessuna parte che il passaggio a ML sia un passo indietro rispetto alle reflex. Ma, personalmente, non lo ritengo nemmeno un passo avanti indispensabile per tutti. Almeno ad oggi. Tra 3-5-10 anni? Ma chissá chi sará ancora vivo, allora.....

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:24

No meglio là reflex, perché è più bilanciata…

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:26

io ho cominciato a scattare a pellicola, le reflex le conosco fin troppo bene, continuare a scattare con loro in molti casi è masochismo puro...

certo si scatta lo stesso ma negare i limiti delle reflex che tecnologicamente sono ferme già da qualche anno, vuol dire essere in malafede


...e aggiungo un altro elemento a favore delle ML: gli aggiornamenti FW... abbiamo visto come un aggiornamento corposo può, di fatto, darti una macchina nuova, con af migliorato, nuove funzionalità; abbiamo visto prodotti maturare nel tempo grazie agli aggiornamenti, le reflex salvo piccole cose te le tieni come escono

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:00

Grazie per la carrellata di giudizi e argomentazioni, tutti molto validi e utili per ampliare le mie conoscenze.
Oggi pomeriggio vado a prendere la R6 permutando la 5D3, invece terrò la più vecchiotta 1D3 come testimone reflex.
Poi vi dirò la mia impressione dopo averla usata per davvero.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:04

@Alessandro
Ti dò torto su tutto il fronte, se rileggi più lentamente te ne puoi accorgere e comunque è sempre valido l'invito, sempre che tu lo voglia accettare.
Per gli evf, come ho scritto nel 99% dei casi già vanno bene adesso, poi mi sono corretto ad 85, magari tu fai rally o cose estreme, e allora hai problemi, che saranno risolti in futuro.
Ma ora come ora se prendi la maggioranza, larga maggioranza, di chi fotografa, non avrà che benefici.
Benefici.
Poi ti ho fatto notare dell'esposimetro accoppiato al punto af appannaggio solo della classe 1, penso che tu lo abbia saltato anche quello.
Quando vuoi e come vuoi, vieni a testare approfonditamente, ne riparliamo, ma se rispondi senza accettare allora ti dò ragione subito, non serve continuare, manca una una base reale. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:06

Ho anche io una 1d4...da usare in situazioni difficili... pioggia, fango, polvere.... è credo che per tali situazioni continuerò con le reflex, visto che si trovano a poco......
Cambierei subito con una R6... ma in tali frangenti con 2k e passa euro, non sarei tanto tranquillo...

Tienila si la 1d3....


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:15

@Alessandro Filippini

+1

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:20

@Sabbiavincent

1) se il punto centrale lavora bene dai medio tele in poi sei a posto anche a ta, per chi è abituato ricomporre e scattare è meccanico e veloce da fare, con lenti quali i vetusti 50 1.4d, 85 1.8d, 180 2.8 e anche ci metto il sigma 105 macro non canno foto facilmente a ta con la d3s... dove mi capita?

bene mi capita con pochissima luce (ma c'è un limite anche per ml sebbene decisamente migliorato), con fonti di luce artificiali a led in interno per appartamento (non con i led presi anche economici da studio) e purtroppo capita anche con le ML (almeno provato con a7s, a7II e fuji x-s10)... ora qualcuno mi verrà a dire che la a9II e la a1 hanno meno problemi... beh parliamo di ammiraglie dove solitamente si usano ottiche anche di un certo costo ... macchine che sto confrontando con una macchina pro del 2012 che oggi si prendere a 700€ con un set di ottiche anche più vecchie che per quanto visto riesce ancora a competere in "affidabilità nello scatto" con macchine recenti ma nella fascia semi pro....

2)Precisazione sui punti af... averne tanti serve se fai fare tutto alla macchina, ancora meglio af-eye e quanto meno riconoscimento del volto... onestamente sulle macchine anche recenti si canna perchè in una scena con più persone può capitare qualsiasi cosa o per qualche strano motivo la macchina va a concentrarsi su un punto con più contrasto (sopratutto in interno per colpa del tipo di luce credo)... sarà magari che ho provato lenti non al top... vedi di recente il 56 1.2 e 90 f2 su fuji, con cui ho avuto problemi sulla x-s10, sarà magari che il 55 .18 zeiss su sony non ce la faceva a stare dietro alle macchine?

insomma ci sono esigenze dove i moduli af e i tanti punti delle ML sono sopravvivenza, in tanti casi avere il controllo della messa a fuoco rimane anche su ML la cosa migliore, che sia punto af selezionato o centrale e in generale sicuramente per navigare il frame non uso tutti i punti ma da menù cerco di settarne di meno... insomma a me sembra che per come uso io le macchine ee altri che conosco è cambiato poco da questo punto di vista...

3) Parliamo di ergonomia... A7III in poi è migliorata, buona quelle delle fuji pro, buona quelle di canon e nikon... però tutto bilanciato fino ai 400-500gr di peso sulle ottiche... passata la soglia non sono l'unico tra quelli che conosco che un pò si lamentano... ci sono ottiche importanti anche su ML, vedi gli zoom tele che sbilanciano troppo in avanti... insomma su ML è bello scattare dai grandangoli fino ai medio tele... sicuramente schiena ringrazia... sopra i polsi gridano agli angeli...

4)Il mirino? l'evf è comodo solo in condizioni di poca luce e per il peak se si fa fuoco in manuale... per il resto? la storia di valutare una corretta anteprima è relativamente vera... l'istograma è comodo ma se conosci la macchina difficile cannare l'esposizione anche su reflex... un pò quando compri una macchina con il cambio automatico e dici wow... poi dopo qualche mese prendi la macchina di tua moglie con cambio manuale e ti rendi conto che ti trovi meglio a fare il bilanciamento in salita alla vecchia maniera e ti diverti anche di più... onestamente... evf, schermo reclinabile e mirino ottico ognuno ha i suoi pro e contro... potendo li vorrei tutti e tre su un corpo macchina... il mirino ottico di giorno con luce buona, evf per condizioni di scarsa luce e ingrandimento mirino e peak nel manual focus, schermo reclinabile per inquadrature da posizioni impensabili... per fortuna 2 su 3 ci sono su tutte le semi pro almeno....

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:26

"...e aggiungo un altro elemento a favore delle ML: gli aggiornamenti FW... "

Ahaha mai letta una tavanata più megagalattica(solo per over 50)

A casa mia,un prodotto che esce immaturo e poi con i successivi de migliorato significa che è.. immaturo appunto e i commenti "in futuro sarà meglio" confermano questa stupido trend


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:34

Comunque tempo 4/5 anni e la differenza fra ML e Reflex sarà tale che quest'ultime le useremo come fermacarte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me