| inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:41
Full non esiste la tridimensionalità, le foto sono tutte bidimensionali, quindi il Yakamoz è una sensazione, le 2 foto di Uly (anche Zen la pensa come me) e la seconda e terza foto mia mi trasmettono una forte sensazione di tridimensionalità, magari per te non è così. Uly l'ultima foto lo Yakamoz ce l'ha ma per via della composizione è meno evidente, ingrandendo parecchio la si nota di più. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:07
Mi sembra che si stia un po' "svilendo" il termine, nel senso che viene associato ad ogni foto che ha semplicemente un piano a fuoco, uno piano più lontano leggermente fuori fuoco ed uno (anche se non sempre presente) anteriore anch'esso sfocato. Sono condizioni importanti ma secondo me non sono assolutamente sufficienti, non è così automatico produrre l'effetto con questi accorgimenti; altrimenti sarebbe troppo facile, lasciamo invece una componente di casualità e di imprevedibilità, di composizione e soggetto, di luce che si devono contemporaneamente ritrovare come per magia. In modo da riservare questo termine così ammantato di mistero per quelle (poche) foto che veramente stupiscono in questo senso. Altrimenti anche questa si potrebbe dire che ce l'ha.
 |
user28666 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:07
Più simpatica la Risposta di Riccardo, meno quella di Uly. Uly se non riesci a spiegare lo Yakamoz senza che mi vada a leggere thread su thread perché nel mentre vorrei anche lavorare, non è colpa mia Riccardo, se parliamo di sensazioni, allora lo Yakamoz tu lo vedi ed io potrei non vederlo e viceversa. Ma questa regola che la focale non deve superare i 50mm chi l'ha introdotta? Ricordo che c'era un gruppo di registi capitanato da Lars von Trier che avevo fatto il decalogo del Dogma 95 in cui ad esempio era obbligatorio l'uso della telecamera in spalla e le sequenze non vanno tagliate, il film si svolge qui ed ora, ecc ecc. Quindi esiste un decalogo dello Yakamoz oppure no? Perché se non c'è e si parla di sensazioni, allora è come di parlare di aria fritta. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:17
Ma...chi si è inventato lo Yakamoz in fotografia? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:27
Full come detto la tridimensionalità è un algoritmo complesso che mette insieme tanti ingredienti tecnici e ambientali. Le focali sopra i 50mm tendono a schiacciare/avvicinare i piani focali, e una delle caratteristiche principali è la capacità della lente di passare dal piano a fuoco a quello fuori fuoco in maniera graduale evitando quelli stacchi tipici delle focali superiori al 50mm. “ Sono condizioni importanti ma secondo me non sono assolutamente sufficienti, non è così automatico produrre l'effetto con questi accorgimenti; altrimenti sarebbe troppo facile, lasciamo invece una componente di casualità e di imprevedibilità, di composizione e soggetto, di luce che si devono contemporaneamente ritrovare come per magia. „ Condivido sull'imprevedibilità dell'effetto. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:28
Uly una spiegazione veloce su cosa sia lo Yakamoz e come ottenerlo è doverosa, non foss'altro che te hai aperto il topic con la parola incriminata |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:40
Nessuno mi da risposta? Domanda semplice e, credo (per chi lo sa), non difficile… Chi si è inventato questo termine in fotografia? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:41
È come chiedere gli ingredienti della pozione magica di Panoramix. Si possono dare gli ingredienti ma non il loro peso, diciamo il QB (quanto basta) per tutto. Ingredienti: - focale non superiore a 50mm e non inferiore a 20mm (la distorsione pregiudicherebbe il risultato); - diaframma non eccessivamente aperto direi tra f2,8 e f8; - luce radente/diagonale; - scena composta da tanti elementi posti prima e dopo il soggetto e non troppo lontani tra di loro; Il tutto condito da un buon sensore FF e una lente di qualità. Ci sono altri ingredienti da aggiungere? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:49
Quindi APS-C esclusi? E pure MF? Diaframma da 2,8 a 8....c'è un mondo in mezzo!!! Luce radente/diagonale...nelle foto che ho visto qui c'è un po' di tutto… Ma sto Yakamoz chi se l'è partorito???? (insisto) |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:51
Room stai sereno. rilassati. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:52
Prima e terza un po' meno ma le altre grande effetto. Tutte presentano elementi anteriori e posteriori al soggetto (nella foto degli sposi la ghiaia) tutti con passaggio di fuoco molto morbido. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 14:58
Uly...rilassatissimo e serenissimo, ti puoi figurare... Giusto per capire... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:20
È stato Paco per trovare una parola “qualsiasi” che spiegasse cosa cercava |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:32
Scusate, ho cancellato perchè pensavo non si vedesse. Ulysseita, grazie, mi serviva per essere sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |