| inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:12
La R6 è la nuova serie5, la R5 è una cosa a parte. Basta guardare le caratteristiche della macchina per rendersene conto. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:15
“ La R6 è la nuova serie5, la R5 è una cosa a parte. Basta guardare le caratteristiche della macchina per rendersene conto. „ Condivido in pieno |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 11:28
Veramente la fascia economica c'è ed è ben presidiata dalla RP e dalla R, se lasciamo perdere gli utenti di questo forum, nel mondo reale vedono una macchinetta, la RP, che va attorno ai 1000 euro ed è economica. Le persone nemmeno lo sanno che non ha lo stabilizzatore che etc e che etc. Sanno invece che Nikon e Canon producono fotocamere dall'alba dei tempi e comprano. La forza del Brand è anche questa. Se poi si scende di formato: le M sono ottime, piccole e, si torna sempre lì, hanno il loghetto ben in vista e questo aiuta e tanto, se poi il rivenditore vuole venderle, il miracolo che qui tutti schifano, tac! Eccolo là! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:48
“ Veramente la fascia economica c'è(...)la RP, che va attorno ai 1000 euro ed è economica „ Esatto. Il termine 'economico', che è peraltro soggettivo, ormai vale in fotografia per quei prodotti che un tempo erano già considerati di fascia media. Tutti i marchi hanno alzato ed alzeranno i prezzi perchè ormai chi compra macchine fotografiche sono solo i fotoamatori (i Pro rendono molto meno) e sono i soli che ancora possono spendere. Le famiglie, le neocoppiette, i neogenitori ormai usano i cellulari. Come molti amatori che non hanno esigenze particolari. C. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:52
Beh, scusate ma se avete bisogno di un'anteprima farlocca come quella di un evf per sapere come regolare 3 parametri 3, mi sa tanto che non avete ancora scattato abbastanza, oppure che siete un po' duretti...(senza offesa) Ad ogni modo la R6 non è la versione ml della serie 5 come state continuando a sostenere, bensì della serie 6. La versione ml della serie 5 è la R5, per ammissione della stessa Canon. Se poi vi fa piacere pensare il contrario, liberi di farlo |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:59
No, non è così... La r6 ha l'af della r5, doppio slot, joystick.... Prestazioni video di buon livello, idem sensore solo denso rispetto alla r5... È sbagliato tornare ad incasellare con i criteri del sistema Eos reflex.... La 6d era molto inferiore alla 5... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:18
“ Ad ogni modo la R6 non è la versione ml della serie 5 come state continuando a sostenere, bensì della serie 6. La versione ml della serie 5 è la R5, per ammissione della stessa Canon. Se poi vi fa piacere pensare il contrario, liberi di farlo „ Oggettivamente no. Perchè al di la del nome bisogna anche vedere le specifiche di una macchina e, soprattutto, bisogna usarla per capire cosa offre. Con la R6 ci fai delle cose che con la 6d non facevi, o facevi con grossa difficoltà. Innanzi tutto la serie 6 reflex non è mai stata una macchina con un AF avanzato, anzi, e non era adatta a farci sport, e anche il corpo macchina aveva parecchie cose in meno rispetto alla serie 5. Su R6 hai: - 12 fps in meccanico (parliamo della raffica della 6d?) - AF uguale alla R5 (e fidati quando ti dico che funziona benissimo, anche nell'uso intensivo per lo sport), paragone con l'af della 6d 1e2 è improponibile - Tasto personalizzabile posto in basso di fianco all'attacco della lente (da sempre prerogativa della serie 5) - Esattamente come su R5 hanno aggiunto una terza ghiera aggiuntiva in alto dietro al pulsante di scatto. - Joystick per la selezione diretta del punto AF, anche questa su full frame la trovavi sulla serie 5 ma non sulla 6. - Doppio slot L'unica cosa che ha in meno è il display superiore. Per il resto a livello di velocità operativa e caratteristiche è una pro sotto tutti gli aspetti. Cosa che la 6d non è mai stata. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:36
“ Beh, scusate ma se avete bisogno di un'anteprima farlocca come quella di un evf per sapere come regolare 3 parametri 3, mi sa tanto che non avete ancora scattato abbastanza, oppure che siete un po' duretti...(senza offesa) Ad ogni modo la R6 non è la versione ml della serie 5 come state continuando a sostenere, bensì della serie 6. La versione ml della serie 5 è la R5, per ammissione della stessa Canon. „ www.canon.it/cameras/eos-r5/ non lo dice, semmai eredita qualcosa dalla 1DX mk3. Crilin_1975 l'ha spiegato benissimo. Se tu hai bisogno di scattare di più, provale. Uso tutte le settimane per eventi R5 ed R6 e prima di loro ho sfruttato per anni 5Dmk4 e 5DS. Non è come sostieni tu. La 6D per come la penso io (ma solo io) è stata una strana parentesi della canon, giusto per rendere le FF più accessibili al pubblico, ma abbastanza castrata e il suo sensore non era pienamente full frame, e lasciamo stare le storie sul guadagno in gamma dinamica perchè la mk4 la stracciava di brutto. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:37
Concordo con Crilin. La R6 Sarà anche "inferiore" alla R5 in alcune caratteristiche, ma la differenza è molto meno marcata che tra serie 5 e serie 6 reflex e la R6 è assolutamente più versatile e performante di una qualunque serie 6... Ma a mani basse. Se poi questo serva davvero... Altro paio di maniche. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:42
“ Beh, scusate ma se avete bisogno di un'anteprima farlocca come quella di un evf per sapere come regolare 3 parametri 3, mi sa tanto che non avete ancora scattato abbastanza, oppure che siete un po' duretti...(senza offesa) „ O forse sappiamo scattare SIA con EVF che con OVF invece che sentirci limitati a uno solo dei due. (senza offesa) |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:49
Ma si Luca son le solite frasi ad effetto dette non si sa perché... Avere l'esposizione a mirino è una comodità in più... Se ad esempio si sta fotografando una scena di azione è un bel plus per tenere sotto controllo tutto senza distrarsi.... Poi è chiaro che gli automatismi disabituano al lavoro cerebrale.... Ma che il lato "artigianale" della fotografia stia scomparendo non lo sappiamo da oggi! |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:54
Sicuramente levf ti toglie il gap di andare a vedere come è venuta una foto dopo che l'hai fatta… |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:31
@Crilin_1975, comunque la 6D il tasto in basso vicino all'attacco della lente lo ha ed è anche personalizzabile, io fino a poco tempo fa ci avevo impostato la livella e ora l'AF Ai Servo, oppure ci si può impostare l'anteprima dell'esposizione (usciva dalla fabbrica con quell'impostazione lì). |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:36
Per quanto riguarda i modelli base delle ML FF di Canon, una cosa che mi aveva colpito è che un anno e mezzo fa circa ho sentito qualche volta addirittura la pubblicità alla radio della EOS RP, cosa che non mi era mai capitato di sentire con le reflex, segno che la Canon punta molto su quel modello per far entrare nel sistema anche i neofiti. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 15:48
Ma siamo finiti a parlare di RP in un topic sulla R3? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |