RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9 in arrivo a fine anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9 in arrivo a fine anno





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:10

La macchina perfetta non esisterà mai, in primo luogo perché ognuno ha le proprie esigenze, poi ogni macchina ha le sue peculiarità che mancano alle altre.
Sarà semplicemente una macchina moderna dedicata all'azione, una top di gamma con funzionalità comode per chi fa determinati lavori (mai indispensabile ma sicuramente utile).
Chi per vari motivi è legato al marchio, e non parlo dei fanatismi da forum ma di chi ad esempio è NPS con tutto ciò che ne consegue, seguirà la linea Nikon, altri quelle di altra marche.

Per inciso, i 16bit raw personalmente li trovo l'ennesima cosa da marketing, le differenze tra 12 e 14 le vedi quando devi spremere in modo esagerato un file, cosa che avviene pochissime volte (a meno che non sei una pi:pa), tra 14 e 16, che poi comunque vengono salvati a 14...cambia veramente un pelo pubico di una pulce.
Per altro si parla di macchine che sfruttano in primo luogo i jpeg, ora hiff (e sarà presente anche sulla z9 sicuro), e che i raw li tengono per eventuali lavori particolari.

Detto ciò non si sa se sia una specifica poi reale, quello che si sa per certo è che sarà stacked, 8k (da 42 a 45), 20fps, con grip integrato, e con un af moderno con modelli di riconoscimento soggetti.

user187800
avatar
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:33

Concordo con Alessandro, anche secondo me sara' Towerjazz. E se non erro gia' sulla z50 ne hanno fatto fare uno danTowerjazz. Per cui ci sarebbe gia' un precedente ;)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:38

Se sony non concede i suoi stacked allora lo farà qualcun altro che ha una tecnologia simile.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:47

Sono sicuro che sarà una gran macchina, mi dispiace vedere nikon in difficoltà, l'ho sempre ammirata e ai tempi della d700 anche invidiata.
Forza nikon!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:56

i 16 bit di Nikon sono come i suoi 1.600.000 iso sulle aps-c...becchime per i polli...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 11:30

Ma non sarebbe meglio prima provarla?
Nikon non è mai stata seconda a nessuno sulle macchine, anzi, sul sistema, quindi dove sarebbero i polli?

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:30

Mac ciao, baciamo le mani Cool
le differenze tra 12 e 14 le vedi quando devi spremere in modo esagerato un file,


cosa si intende per spremere in modo esagerato un file ?


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:47

Raffaele significa tirare su ombre praticamente nere, luci bruciate ...etc., per altro guardando file al 100%, significa recuperi di 5 stop...cose che personalmente reputo estreme.
Poi è chiaro che averli non guasta, ma se fossero così indispensabili nessuno lavorerebbe con i jpeg, e la maggior parte di ciò che vedi stampato esce da 8bit di jpeg.....fai te....


avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2021 ore 12:55

Grazie Mac
Sempre chiaro e coinciso ..

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:32

"..Per inciso, i 16bit raw personalmente li trovo l'ennesima cosa da marketing,.."

Ciascuno ha le proprie idee, rispettabilissime, ma non è detto che tali idee poi rispecchino poi la realtà dei fatti.

Io invito a scaricarsi dei RAW di fotocamere che hanno dei sensori CMOS che producono poi dei RAW a 16 bits, e si possono scaricare dal sito di DpReview, o da altri siti (ad esempio fotocamere Fuji GFX 100, Hasselblad X1D, etc)

Sono CMOS in formato Super 35 mm.

Poi, sempre da DpReview, uno si scarica dei RAW stesso formato ma a 14 bits (Fuji GFX 50, Pentax 645 Z, etc) e dei RAW in 35 mm a 14 bits.

RAW esposti bene, ovviamente, niente recuperi spinti, o altro, roba esposta benissimo.

Poi uno ci fa il fotoritocco, e ne trae le sue conclusioni.

Io ne ho tratto le mie, e secondo me, i 16 bits danno immagini più ricche di toni delicati, se uno fa le fotografie alle maschere del carnevale, patacche forti di colore, non vedrà assolutamente nessuna differenza, nulla, ma su un incarnato etereo, la differenza a volte si vedrà.

E se una fotocamera 35 mm il RAW a 16 bits lo rende disponibile, allo stesso prezzo delle altre 35 mm, non vedo alcun motivo logico per non acquistarla.

Se Nikon implementa il RAW a 16 bits, a mio personalissimo avviso, gli altri costruttori la seguiranno alla velocità della luce.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:56

Su una macchina destinata alla azione….quando esistono mf con una capacità cromatica e di dettaglio infinito….e parliamo sempre di chi produce output di un certo tipo, non stampe casalinghe (poche) o condivisione web.
E per inciso....le foto di esempio che vedi della x100s non sarebbero distinguibili da foto fatte con una z6...

Ripeto la gran parte di ciò che si vede stampato proviene da jpeg e nessuno se ne è mai fatto un problema perché nessuno va a dire e ma qui il tono della pelle è meno etereo….rispetto a …a cosa?
Non vedi immagini accanto….

Seguiranno sicuro, qualcosa devono avere offrire per creare una necessità nuova…

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:44

"Ripeto la gran parte di ciò che si vede stampato proviene da jpeg .."

Probabile.

Ma io stampo in digitale da me con attrezzatura professionale, di cattura e di stampa, in formato minimo A3, e sono un accanito cacciatore della perfezione in stampa, da 50 anni, anche a pellicola usavo solo roba professionale e stampavo in formato minimo 30 x 40 cm.

Per me 16 bis di RAW hanno un loro valore, per altri non è affatto detto sia così.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 18:11

aldila' degli slogan e non .....speriamo che su tele lunghi F funzioni bene... altrimenti sara' un disastro per gli utenti nikon avifauna..

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 19:09

Ossiani è previsto un 200-600 che basta e avanza al di là delle fisime da “il supertele è un altra cosa” (per foto su web di uccellini). Per quelli comunque usciranno i super costosi supertele luminosi.
E non mi sorprenderei se il 200-600 fosse anche più performante del sony, anche se sarà altrettanto più costoso.


user187800
avatar
inviato il 08 Luglio 2021 ore 19:12

Mac perdonami ma non hai afferrato il senso di quanto scritto da Ossiani. Lui vuole dire che chi possiede gia' i supertele fissi f mount vorrebbe poterli utilizzare con soddisfazione anche su z e non svenderli per passare a qualche zoom che buono per quanto possa essere non puo' mai confrontarsi con quei fissi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me