JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho iniziato negli anni '70 ad usare telecamere. La prima, in una televisione privata di mio padre, fu una Hitachi in b/n simile a questa www.ebay.it/itm/284352582352?hash=item4234bc12d0:g:mTIAAOSw6qpeiUWc Con CCD e EVF. Aveva il videoregistratore a spalla e pesava una tonnellata. Ti posso garantire che pur offrendo a mirino un immagine quasi schifida se sivraesponevi ti faceva vedere l'immagine bruciata. Quando sottoesponevi lo vedevi pure. Tenuto conto che le ML fanno filmati, come per le telecamere hai l'assoluta necessità di vedere come stai riprendendo perché in molte situazioni la ripresa è quella e non la puoi più ripetere. Oltretutto vedere il mosso è essenziale perché sai se puoi girare o andare a prendere un caffè.
@Maxam Vedo che hai z6ii e z7ii. Fai la prova che ho detto. Se il mirino ti mostra la sovraesposizione e il motionblur con tempi lunghi allora significa che la mia è difettata. A questo punto chiedo ad Amazon di sostituirla e continuerò essere un felice possessore di Z6II che per altro fa foto validissime anche ad alti ISO e ha un ottima gamma dinamica.
Una volta dal rottamaro avevo trovato una vecchia videocamera a colori da spalla a fuoco manuale con un mirino crt in b/n. Era assai pesante ma una gran ficata, ed il suo tubo catodico da ripresa mi dava le scie luminose nei faretti che mi facevano impazzire ! La sistemai e la collegai al videoregistratore. Pero' non mi pare che producesse grana eccessiva al buio, ma solo motionblur....forse mi ricordo male...
le strisciate che vedevi erano dovute al CCD. Alla prima lampadina che passava davanti all'obiettivo impressionava il sensore e poi dovevi aspettare qualche minuto prima che tornasse alla normalità. Mai inquadrare il sole se no fulminavi tutto.
A sinistra l'immagine del LVF a destra la foto scattata.
Incomincio con esposimetro a 0 (l'immagine vista sul LVF corrisponde a quella scattata) f4 1.6" ISO 3200 Esp 0
Proseguo verso la sovraesposizione (l'immagine vista sul LVF corrisponde ancora quella scattata) f4 6" ISO 3200 Esp +2
Aumento la sovraesposizione (l'immagine sul LVF rimane identica a quella precedente mentre l'immagine scattata è sovraesposta) f4 13" ISO 3200 Esp +3
Aumento ancora la sovraesposizione andando fuori scala dell'esposimetro (l'immagine sul LVF non varia mentre l'immagine scattata è sovraesposta) f4 30" ISO 3200 Esp Fuori scala
Ora vado verso la sottoesposizione (l'immagine vista sul LVF corrisponde a quella scattata) f4 1/2.5" ISO 3200 Esp -2
Aumento la sottoesposizione (l'immagine vista sul LVF corrisponde a quella scattata) f4 1/6" ISO 3200 Esp -3
Spingo la sottoesposizioni fuori dalla scala dell'esposimetro (l'immagine vista sul LVF corrisponde a quella scattata) f4 1/60" ISO 3200 Esp Fuori scala
O ti sfugge qualcosa nelle impostazioni o è difettoso il tuo modello. E lascia stare il paragone con la g80 che non ha senso Fai screen di queste benedette impostazioni d, e su d8 cosa è selezionato?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.