| inviato il 16 Luglio 2021 ore 16:51
nessun rinforzo, non ho proprio menzionato l'uso del drone |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 14:30
Ciao a tutti, sono rientrato da ormai qualche giorno. La vacanza è andata bene, grazie per i consigli. Non ho portato a casa scatti memorabili dal punto di vista "fotografico", ma qualcosa pubblicherò. Purtroppo abbiamo dovuto dare forfait per il Lago di Sorapis: causa meteo abbiamo anticipato la visita alle Tre Cime e a fine vacanza non ce la siamo sentita fisicamente di affrontare il percorso per il lago. Peraltro il sentiero scelto era il 217, in quanto sul 215 non saremmo stati a nostro agio con i punti esposti. Sarà per un'altra volta! |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 20:52
Oltretutto nel weekend il tempo non è stato troppo bello, ero a Misurina il venerdì e pioveva ... |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 17:30
Scrivo qui per non aprire l'ennesima discussione sulle Dolomiti. Ad agosto sarà la mia quarta volta, e sicuramente non l'ultima. Ho visto tanto ma potrei dire anche che ho visto poco o niente. Impossibile in una vita vederle tutte da tutte le posizioni! Ad ogni modo...Ho bisogno di qualche consiglio specifico. Sarei intenzionato a fare parecchi tramonti ma dormirò sempre a valle. Mi serve sapere quali sono le discese relativamente tranquille che potrei fare all'imbrunire, da solo con la mia torcia. Qui ho letto che dal Lagazuoi non dovrebbe essere un grande problema. L'unica esperienza è una discesa dal Locatelli al rifugio Auronzo, che a parte la solitudine che al buio inquieta un po, è stata una passeggiata. Facendo qualche ricerca sembra fattibile anche la discesa dal Geiser Alm fino al parcheggio della Malga Zannes. Confermate? Anche il Laghetto delle Baste credo non presenti un grande problema. Dal lago Federa invece? Non trovo riscontri invece per quanto riguarda la discesa dal Seceda (ovvero, da quello che leggo mi sembra complicata, piu per quanto rigurda le indicazioni, non essendoci mai stato). Se avete altri suggerimenti ovviamente sono bene accetti. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 18:10
Scendendo dal lago Federa, passando da Malga Federa, tranne il primo breve tratto di sentiero, e' tutta forestale verso il parcheggio nei pressi del lago Pianozes. Se invece opti di arrivare a Ru Curto e' tutto sentiero ed al buio può diventare un po' impegnativo ma comunque senza rischi effettivi. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:01
“ Scendendo dal lago Federa, passando da Malga Federa, tranne il primo breve tratto di sentiero, e' tutta forestale verso il parcheggio nei pressi del lago Pianozes. „ credo sia ottimo allora, in teoria sarei alloggiato al vicino Camping Dolomiti. |
| inviato il 14 Luglio 2024 ore 19:37
Il lago di Braies per me non vale la pena se non hai già visto il 90% delle Dolomiti. Il lago è bello per carità ma le montagne sono decisamente inferiori e la zona intorno molto meno suggestiva del resto delle Dolomiti. Le tre cime di Lavaredo sono belle ma se dovessi decidere di non fare Braies forse a questo punto potresti rimandarle e concentrarti sulla zona ampezzana e Gardena e Fassa. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 8:29
Il laghetto delle Baste te lo sconsiglio per un rientro notturno. Per arrivare al Giau devi prima salire alla forcella, poi giù a capofitto in fondo al vallone e quindi risalire su di nuovo, quindi riaccendere al Giau. La discesa dalla forcella è “impegnativa”, non è come Locatelli-Auronzo che, come hai detto, è una passeggiata. Il sentiero è esposto e, almeno in alto, roccioso e, se piove diventa parecchio scivoloso. Normalmente alle Baste si dorme su… Forse, però è ancora possibile salire al rifugio 5 Torri in auto, dopo le 7 di sera., I pare: solitamente vado fuori stagione quando non c'è divieto. Quando sei su, cerca un modo di parcheggiare e sei a posto. Da lì allo Scoiattoli, Averau e Nuvolau è davvero una passeggiata. Seceda è un prato molto inclinato (più o meno l'inclinazione che vedi nelle foto), quindi non dovrebbe avere altri problemi che quello. Se poi lo fai in salita, a meno che tu non sia un pesce rosso , dovresti trovar facile il rientro. Il Lagazuoi è semplice da scendere, c'è del brecciolino in alto, ma poi solo un po' di inclinazione, segui facilmente il sentiero e la strada. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 8:45
“ Il laghetto delle Baste te lo sconsiglio per un rientro notturno. Per arrivare al Giau devi prima salire alla forcella, poi giù a capofitto in fondo al vallone e quindi risalire su di nuovo, quindi riaccendere al Giau. La discesa dalla forcella è “impegnativa”, non è come Locatelli-Auronzo che, come hai detto, è una passeggiata. Il sentiero è esposto e, almeno in alto, roccioso e, se piove diventa parecchio scivoloso. Normalmente alle Baste si dorme su… Forse, però è ancora possibile salire al rifugio 5 Torri in auto, dopo le 7 di sera., I pare: solitamente vado fuori stagione quando non c'è divieto. Quando sei su, cerca un modo di parcheggiare e sei a posto. Da lì allo Scoiattoli, Averau e Nuvolau è davvero una passeggiata. Seceda è un prato molto inclinato (più o meno l'inclinazione che vedi nelle foto), quindi non dovrebbe avere altri problemi che quello. Se poi lo fai in salita, a meno che tu non sia un pesce rosso MrGreen, dovresti trovar facile il rientro. Il Lagazuoi è semplice da scendere, c'è del brecciolino in alto, ma poi solo un po' di inclinazione, segui facilmente il sentiero e la strada. „ Grazie Leopizzo, molte info dettagliate. Ne hai altre? Qualche suggerimento su qualche altro spot con discesa non impegantiva dopo il tramonto? (no Tre Cime, no Alpe di Siusi, no Prato Piazza). Per ora ho Lagazuoi, Lago Federa, Rifugio Odle (dalle mie ricerche non dovrebbe essere complicato scendere dopo il tramonto) e forse Seceda (li ho intenzione di salire con la funivia, quindi la discesa sarebbe proprio al buio, a proposito, in quel caso meglio parcheggiare ad Ortisei o a Santa Cristina?). Forse valuto 5 Torri anche se ci sono già stato, non ho comunque foto con buona luce. P.S. peccato per le Baste, pensavo era fattibile...mi accontenterò di salire un po fino alla forcella a questo punto, per fare Passo Giau al tramonto. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:03
Il Giau e' ottimo per tramonti e albe, anche per l'ora blu. Il laghetto di Limides, partendo dal Falzarego e' una passeggiatina, fatta anche di notte sotto la pioggia. Solitamente non rientro la notte, o "tendo" su o faccio rifugio, per cui mi cogli abbastanza impreparato su location alternative con discesa. Ti posso sconsigliare di rientrare dal Sorapiss la notte, sebbene il sentiero sia ben segnato e univoco, e' parecchio esposto e la discesa e' sempre peggio che la salita. Se invece vuoi farci l'alba, puoi serenamente partire col buio (esperienza personale), la parte bassa e' facile facile. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:47
Ciao. Per esperienza personale ( avendo fatto più o meno tutte le zone che indichi) : 1) lago delle Baste. Splendido per il tramonto. Fatto sia dormendo su che tornando poi indietro al Giau con frontale. Prendila ovviamente con le pinze ma personalmente non ci ho trovato nessuna difficoltà, anche al buio però ripeto, sono considerazioni MIE e vanno prese con il beneficio del dubbio ed intercalate alla propria esperienza/volontà/azzardo. Vale il suggerimento di Leopizzo. Alle baste si dorme su. 2)Seceda:se sali in funivia da Ortisei, preparati ad una discesa interminabile per tornare al parcheggio. Almeno quella che ho fatto io prevede di scendere per il sentiero attrezzato per poi spostarsi verso malga Brogles e poi giù...Al buio non la farei mai. Molto meglio ma comunque sempre lunghetta quella che sale da Santa Cristina. Fatta con zaini da 18 km in schiena e non è stata proprio piacevolissima.... dal parcheggio sono 7,20 km e 800 metri D+. Consiglio: se riesci ad organizzarti, fatti una tendata! Non ha prezzo ;-) [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 12:49
Ah si dimenticavo che fino al col raiser puoi andarci in funivia |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:17
Grazie a tutti per i suggerimenti e le informazioni. Limides l'ho fatto, mi sono dimenticato di scriverlo. Credo di avere abbastanza informazioni, vedrò di organizzarmi al meglio. Certo la tenda mi ispira ma sono partito con l'idea di camperizzare l'auto e ormai sto organizzando in quel senso. In più non ho mai campeggiato da solo in posti che non siano camping o rifugi, e la cosa un po mi mette timore. Spero di poter fare questa esperienza un'altra volta, magari in compagnia. Un'ultima curiosità, ma il Lago di Sorapis all'alba com'è? Vedo solo foto e consigli sui tramonti e lo escludo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |