RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obbiettivo unico per paesaggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obbiettivo unico per paesaggi?





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:09

Obiettivo unico per paesaggio?
Il 100 mm... preferibilmente macro ma non necessariamente!

user216612
avatar
inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:34

Poi dipende sempre cosa si fotografa, a me foto di stambecchi ecc non interessano ma se capita faccio qualcosa per ricordo come qualche giorno fa che ne avevo uno a 2 metri e lo fotografi anche col 16/35.

user92328
avatar
inviato il 06 Luglio 2021 ore 16:20

Un bel 24-105 secondo me è un buon compromesso come tutto fare, però è difficile dare una risposta alla tua domanda, ci sono troppi fattori che incidono in una scelta del genere,,, comunque con un buon 24-105 casomai avessi bisogno di scendere sotto i 24mm ti basta fare due foto ed unirle, diciamo che si può scendere a compromessi cosi...

Ma in ogni caso sono domante a cui è difficile che gli altri ti diano la giusta risposta, perchè solo tu puoi sapere quello che maggiormente fotografi, di conseguenza solo tu sei l'unico in grado di sapere quale ottica ti possa dare il miglior compromesso, e certe volte una sola ottica non basta....

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:11

Ho usato di tutto. Mi sono ritrovato a viaggiare con un 50mm o uno zoom 24-70. Ultimamente mi porto solo il 50mm, che è una focale che ho imparato ad amare per paesaggio. Quando voglio una visuale più ampia (quasi mai), faccio stitching di più immagini scattate col 50mm. Vivo leggero dopo una vita a scarrozzarmi decine di kg di roba.

user109536
avatar
inviato il 06 Luglio 2021 ore 18:33

Bravo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:50

Un po' di minimalismo nell'attrezzatura potrebbe essere una via per trovare nuovi stimoli… chissà? E magari dover sgambettare, per inquadrare ciò che si ritiene, farebbe anche bene alla salute.


Beh, ma uno mica deve avere lo zoom per evitare di sgambettare alla ricerca del punto di vista migliore. E' utile averlo (o avere focali diverse) perché a volte, anche dopo aver sgambettato in abbondanza, la foto che abbiano in mente non si può fare col 50mm.
E' vero che a volte ci si impigrisce e si smanetta lo zoom invece di fare un passo avanti o indietro. Però poi lo scatto rivela impietosamente che c'è qualcosa che non va, che l'accoppiata punto di vista/angolo di ripresa non è quella giusta...
E poi a volte il passo avanti o indietro non si può proprio fare...
Ammetto però che potrebbe essere un buon esercizio tornare nei posti già fotografati con un solo obiettivo, alla ricerca di "foto perdute": inquadrature che abbiamo tralasciato di cercare perché altre (possibili e più facili con lo zoom) ci sono sembrate migliori.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:31

Comunque qualche giretto con il solo cinquantino me lo voglio proprio fare.

Probabilmente lo farò anch'io, mi ricorderà la mia gioventù, quando avevo solo quello... o forse, giusto per non fare le cose a metà, mi porterò solo il Flektogon 35mm: niente autofocus e niente automatismi...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:15

Lo zoom non può essere rimpiazzato dallo sgambettamento. Cambia la prospettiva, e se sei in montagna muoversi ha un effetto relativo

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:39

Lo zoom non può essere rimpiazzato dallo sgambettamento. Cambia la prospettiva, e se sei in montagna muoversi ha un effetto relativo


Questo è vero, ma è vero anche il contrario: lo sgambettamento non può essere sostituito dallo zoom. A volte capita che invece di fare un passo avanti, o indietro, smanettiamo la ghiera dello zoom, dimenticandoci che le due cose non portano allo stesso risultato, e invece dovremmo scegliere la soluzione migliore tra le due, non la più comoda...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 14:54

@Blade9722 - ah… grazie dell'informazione, ma forse non hai letto ciò che ho precisato.;-)


Mah, non è proprio vero che si usava solo il 50mm, anche a quellepoca. I kit con fisso grandangolare erano comunque diffusi. Il 50mm era spesso l'obiettivo che costava meno, ed era la focale utilizzata per le compatte con ottica fissa. E' improbabile che venisse utilizzata per paesaggi


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 8:10

E perché mai il 50 mm non dovrebbe essere adoperato nella fotografia di paesaggio?

C'è anzi una scuola di pensiero che reputa il 50 mm, nel fomato Leica... e più in generale l'ottica standard nei vari formati, l'ottica di riferimento nell'ambito della fotografia paesaggistica proprio in virtù della sua prospettiva neutra ;-)

Non per nulla Ansel Adams riprendeva i suoi paesaggi monumentali esclusicamente, o quasi, con l'obiettivo standard.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:31

"Quale obbiettivo unico per paesaggi?"

Domanda del piffero, per non usare parole forti:.......per quali paesaggi?

Se vai in un bel deserto, di quelli belli ignoranti e grezzi, un 70 - 200 può essere giusto, ma a volte è addirittura troppo corto.

Se infili in una valle qui in Garfagnana, in Lucchesia, un 14 - 24 con elevata probabilità è l'ottica giusta.


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:33

C'è anzi una scuola di pensiero che reputa il 50 mm, nel fomato Leica... e più in generale l'ottica standard nei vari formati, l'ottica di riferimento nell'ambito della fotografia paesaggistica proprio in virtù della sua prospettiva neutra ;-)

La sensazione che ho (personalmente, intendiamoci, non pretendo di dire niente di sicuro, anzi) è che il 50mm riproduca piuttosto efficacemente lo sguardo di un occhio solo, mentre la visione più ampia di entrambi gli occhi sia rappresentata meglio dal 35mm.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:54

Io quando fotografavo in analogico con Nikon FE e F2as usavo il trittico 24-50-135, dopo comprai il 105.
La maggior parte dei paesaggi li facevo con il 50 mm. C'è da dire che è stato il primo obiettivo che ho usato, ed ancora
lo uso. Mi piace molto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:07

E perché mai il 50 mm non dovrebbe essere adoperato nella fotografia di paesaggio?

C'è anzi una scuola di pensiero che reputa il 50 mm, nel fomato Leica... e più in generale l'ottica standard nei vari formati, l'ottica di riferimento nell'ambito della fotografia paesaggistica proprio in virtù della sua prospettiva neutra ;-)

Non per nulla Ansel Adams riprendeva i suoi paesaggi monumentali esclusicamente, o quasi, con l'obiettivo standard.


Guarda, io faccio tantissime escursioni, e raramente, quasi mai, uso il 50mm. E' troppo stretto per una ripresa globale, non abbastanza lungo per i particolari. Rischi di fare composizioni che non sono ne carne ne pesce. Poi se fai riferimento a periodi in cui la scelta era fra usare il 50mm o non scattare, be allora va benissimo. Ma i tempi sono cambiati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me