RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare Fuji 18-135 o 16-80??





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:09


"che discorso del mengaSorrisoSorriso eri in spiaggia quando hai scritto?SorrisoSorriso;-) grazie per averci informato che col 18-135 non abbiamo la resa di un fisso f1.4MrGreen"

C'è piuttosto qui gente del menga che parla di stabiliante resa di questo obiettivo.. stabiliante un corno. È decente se lo chiudi tanto..

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:10

Insomma non parliamo assolutamente del 12-40 Olympus. Quello è uno zoom che non fa rimpiangere nemmeno il 35 1.4 di Fuji

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:22

Troll detected..:-P

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:26

Il 16/55 è WR. Non ha OIS...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:38

VR Vibration reduction

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 13:54

mai capito cosa intendono tutti per resa strabiliante del 35 1,4..probabile che sia io che non ci arrivo ..al contrario invece,per come la vedo io,l' obiettivo top e' proprio il 16-55 che ti permette di fare tantissime cose e tutte benissimo!il resto mi sembrano piu' che altro paranoie da forum/social

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:01

Lucapj, forse per resa si intende "mood", impronta, carattere, timbro...chiamiamola come vogliamo. Fatto sta che il mood/carattere del 35 f1.4 è particolare, c'è chi lo adora e chi no...de gustibus, ad esempio a me non è piaciuta, ma è pur sempre una cosa personale che va' aldilà della "resa" misurabile in laboratorio;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:04

infatti,non e' che ce l'ha per partito preso..sembra che se non hai quella lente non puoi avere una Fuji..tutto qua

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:08

Sì è vero...spesso si legge:" se hai fuji devi per forza avere il 35 f1.4"...e c'ero cascato anche ioMrGreen per poi trovarmi meglio con l'f2...ma come abbiamo detto...de gustibus.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 14:46

si assolutamente

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:00

La scelta tra 16-80 e18-135 deve cadere su quello che ti serve ovvero che parta dai 16mm oppure che arrivi a 135mm.
Non farti ingannare dall f/4 costante,se cercherai definizione lo chiuderai quindi.... chiediti se ti servono i 16mm oppure bastano 18.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 15:27

Riferendosi al 35mm f1.4 concordo che sia molto soggettivo quando si parla di resa, é qualcosa anche che ha a che fare con la percezione di ognuno e le sensazioni che da. Non si parla di linee per millimetro, che sono misurabili.
Ci sono delle ottiche, soprattutto se imperfette, che però hanno una resa piacevole o più caratteristica di un obiettivo perfetto. Tutto qua.

Il mio primo obiettivo Fuji è stato il 35 f1,4 non certo perchè io pensi che se non si ha questo obiettivo non si è un vero fotografo Fuji, assolutamente. Mi pare una sciocchezza dire un principio di questo tipo.
Io l'ho preso perchè corrisponde ad una focale 50mm nel FF. E quando io da ragazzo ho cominciato a far fotografia, fine anni '80, quando si comprava una macchina fotografica reflex si partiva con l'acquistare l'obiettivo normale per eccellenza, il 50mm. Veniva considerato l'obiettivo base, tuttofare. Poi successivamente si prendevano grandangolo e medio tele. Solo successivamente gli zoom.
Questo è il mio imprinting. Una cosa mia. E così preferisco fare anche oggi lo stesso quando entro in un sistema di ottiche. Prima di tutto ho scelto la focale e sono partito dal 35mm. Il 35mm di Fuji l'ho poi scelto f1.4 perchè particolarmente compatto e non molto costoso per essere così luminoso.
Il fatto che poi a tanti piacesse e che fosse ritenuto un classico era piuttosto un elemento ulteriormente favorevole e si aggiungeva a quanto detto. Poi ho visto diverse immagini fatte con quersto obiettivo e l'ho preso.
A me la sua resa piace, mi ci trovo bene. Non è perfetto, non è il più nitido, non è totalmente corretto... ma complessivamente ha una "ricetta" ottica piacevole che porta a una bella resa fiinale. Ma questo è soggettivo. A diverse persone piace, altre non lo apprezzano particolarmente.
Io lo apprezzo molto (su X-T4 va bene, non ha problemi) ma non è che son fanatico, infatti sarò molto curioso di vedere che resa avrà e che tipo di obiettivo sarà il prossimo nuovo 33mm f1.4.

Non ci sono dogmi. Si può fare fotografia con tutto ciò che viene prodotto. Visto che oggi abbiamo una scelta sovabbondante di materiale fotografico di qualità ci possiamo tutti permettere di fare i difficili e scegliere in base a tante caratteristiche. E così come a uno piace il colore rosso, a uno il blu, a uno il verde a qualcuno piace la resa del 35f1,4 e a un'altra persona meno. Ci sta.

Comunque a parte il discorso focale non è che a tutti devono piacere le stesse cose, ognuno avrà le sue preferenze.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 16:00

Ciao , io ho avuto il 18 -135 e mi ci sono trovato benissimo.
Anche a 135 mm l'ho trovato soddisfacentemente nitido anche a tutta apertura.
Ai bordi ,certo , c'è un calo ma non così drastico, almeno per me .
Secondo me questo è più versatile perché in più , avendo già un 16 mm colmi la mancanza lato grandangolo , cosa che non faresti lato zoom , avendo il 90 se comprassi il 16 80.
Faresti anche buoni ritratti con apprezzabile sfocato. Certo , è un obiettivo che ha dei limiti di una lente con zoom 7,5 X .

Buona scelta ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:11

"se hai fuji devi per forza avere il 35 f1.4"

Ho avuto il 10-24 e ho il 18-135, il 23 1.4 e il 35 1.4 e un Samyang. Anche se uso il 35 1.4 di rado, queto e' l'unico obiettivo che fa' foto con un certo carattere. I due zoom sono decenti, il 23 e' buono ma non ha un mood. Onestamente preferisco le foto che feci con le lenti Minolta e la sony a7 II. Mantengo fuji perche' mi piace scattare con questa macchina, perche' e' un buon compromesso tra qualita' del sensore e dimensioni per essere l'unica macchina, perche' non voglio spendere altri soldi ma rimango convinto che Fuji non si meriti sta fama sulle lenti, perlomeno non con le focali che uso..

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:34

Credo che complessivamente Fuji abbia un parco ottiche molto buono. Ma ovviamente nn vuol dire che siano tutte sopra la media.

Leggo parlar meglio del 16 f1.4 rispetto al 23 f1.4 (che se non sbaglio l'anno prossimo sarà rinnovato con la versione mkII). Ma anche il 23 ho letto che piace. Non ho nessuno dei due, sto puntando, senza fretta, al nuovo 18 f1.4 che pare essere molto buono.

Il 18-135 è un tuttofare dal range di focali molto ampio, non mi meraviglia più di tanto che non spicchi per resa di immagine, ripaga però con versatilità e compattezza. Non lo conosco ma in ogni sistema fotografico c'è un ottica come questa che ha un range ampio e punta più su questo che sulla qualità di immagine. Come zoom io ho i tre redbadge f2.8 da 8 a 140mm e ne sono molto contento, però sono un pò più impegnativi come peso/ingombro e costo.

Il 10-24 neppure conosco, di questo so che c'è chi ne è molto soddisfatto come pure chi ne è scontento, diversi pareri discordanti. Variabilità tra esemplari?

Il 35 f1.4 ce l'ho e confermo che anche per me ha una bella resa, senza dover tirare fuori parole come magia o resa da sogno.

Ci sono anche altre ottiche Fuji che piacciono molto... credo sia per merito di queste che Fuji goda di una buona fama. Oltre al fatto che anche io come te mi trovo molto bene a scattare con una Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me