RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:16

Qui però della gente tecnicamente ignorante e dura di comprendonio insista nel cercare di dimostrare che a questo mondo esiste la perfezione, e questo, a mio avviso personalissimo, scusabile non è.

Il modulo AF di un reflex dave avere un fuoco perfetto per rendere utile la correzione f/b focus, altrimenti addio errore costante e addio regolazione.

Evidentemente nelle sony la pensano così, dal momento che non esiste la correzione del f/b focus, e nessuno ne ha mai sentito la necessità. Saranno duri di comprendonio.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:17

Cioè l'errore è COSTANTE e dipende esclusivamente dal fatto che il modulo AF non è sullo stesso piano del sensore.

Quello che mi lascia qualche dubbio è il fatto che alcune ottiche ne soffrano ed altre no. Se fosse disallineato il sistema di rilevamento (specchio secondario e/o modulo af) l'errore dovrebbe ricorrere con tutti gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:22

Quello che mi lascia qualche dubbio è il fatto che alcune ottiche ne soffrano ed altre no. Se fosse disallineato il sistema di rilevamento (specchio secondario e/o modulo af) l'errore dovrebbe ricorrere con tutti gli obiettivi.

Questo, ma qui vado per deduzione perchè in giro non si legge molto sull'argomento, dovrebbe dipendere dal fatto che le lenti non hanno tutte la stessa distanza di piano focale, per tolleranze costruttive. Ma sempre di distanze parliamo, non del fatto che il modulo AF delle reflex "sbaglia" il fuoco, in realtà deve essere molto preciso per dare luogo ad un errore costante.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:29

Niente siete fantastici...tutti.

Ieri per la prima volta ho testato tutte le ottiche adattate in modo più approfondito a più distanze...(70 200 FL e 105 1.4 e 28 1.4) e devo dire che non occorre assolutamente tarare nulla a primo impatto...bene così.
In ogni caso mi avete tolto ogni dubbio in merito...Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:32

Sierra sul perfetto ci andrei piano, un sistema a rilevazione di fase è più o meno preciso a seconda del tipo di recettore (altrimenti non esisterebbero recettori con precisione f2.8, 4, 5.6, 8), tanto maggiore è la precisione tanto risulta meno capace di gestire aperture ridotte in quanto impossibilitato a trovare il corretto fuoco critico.

Ad ogni modo ciò che hai argomentato è giusto, nel senso che la correzione del f/b focus è pensata proprio a fronte di un errore replicabile, costante...sempre uguale, nei limiti della possibilità dei recettori.
Il fatto che vari da focale a focale e da ottica ad ottica riguarda un problema di ottica non di macchina, una staratura nel sistema di "stop" che in alcuni potrebbe appunto non essere correttamente tarata.
Su alcune macchine esistono infatti due regolazioni, una legata all'ottica ed una generale.
Quella generale riguarda una possibile differenza tra piano focale e sensore submirror, l'altra appunto riguarda un problema legato specificatamente all'ottica.
Nel primo caso è quasi sempre consigliabile rivolgersi all'assistenza e far tarare il sistema.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:33

Il 105 poi non perdona nulla…MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:36

Comunque se il sistema funziona a loop chiuso non esiste il rischio che il motore si fermi in un punto sbagliato; in teoria la fotocamera dovrebbe aggiustare il fuoco fino a quando non “legge” quello giusto (per lei, ovviamente, al netto appunto di errori di valutazione, sempre possibili).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:44

Scusate la mia ignoranza, ma il front o il back focus, lo si regolava perché appunto qualcosa tra la lente e la macchina, non andava bene, spostando il punto di fuoco a 1mm avanti o indietro (o un cm è un esempio), ma questo accadeva sempre, quindi era ovvio doverlo regolare…
Adesso capita di avere qualche scatto più morbido, ma su 100, saranno 10?? E nessuno può sapere se dipende da un eventuale movimento improvviso del soggetto o meno, ma anche se fosse per una staratura, che fai??? Tari per i dieci che perdi, e ne perdi 90?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:22

Ieri per la prima volta ho testato tutte le ottiche adattate in modo più approfondito a più distanze...(70 200 FL e 105 1.4 e 28 1.4) e devo dire che non occorre assolutamente tarare nulla a primo impatto...bene così.
In ogni caso mi avete tolto ogni dubbio in merito...Grazie ancora


Guarda io ho la D850 e la D610
come lenti ho 16-35 f4, 70-200 f2.8, 24-70 f2.8, 50 1.4, 105 F2.8, 85 1.4 e 300 F2.8
Su entrambe la taratura fine è necessaria solo quando uso i TC 1.4 e 2.0 con il 300 F2.8
In tutti gli altri casi niente FF BF
Testate tutte accuratamente.

quindi non è che con le reflex in genere va tanto male eh..

La taratura in ogni modo per scopi pratici si fa a 8-10X la lunghezza focale.
In fabbrica le lenti vengono tarate all'infinito ma ciò richiede strumenti adeguati che noi non abbiamo e non possiamo avere.
all'atto pratico se tari ad almeno 8-10x la lunghezza focale ti avvicini molto alla taratura all'infinito le differenze sono impercettibili.


Comunque la taratura fine del FF BF serve anche per alcuni generi o situazioni particolari
Generalmente si tara con la zona a fuoco a 50% davanti al target e 50% dietro.
bene conosco alcuni fotografi che vogliono la taratura 30% davanti 70% dietro e altri il viceversa 70% davanti e 30% dietro.
Per esempio nella foto di ritratto può avere senso tarare col 70% davanti se usate spesso aperture massime e tarate con la zona a fuoco davanti e mettete a fuoco sempre sull'iride dell'occhio più indietro.

user187800
avatar
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:23

Concordo Giovanni. Per mia esperienza personale sulle reflex la taratura l'ho dovuta fare solo su qualche ottica di terze parti. Sulle native mai stata necessita' ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:29

Mi fate crollare un mito(per me che uso Pentax:-P)
Neanche le tanto osannate Mirrorless sono impeccabili.
Ma che caxxxMrGreen


Vergogna!! Mentivate sapendo di mentire.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:35

Nessuna caduta degli Dei, con le ML il fuoco - stante che la perfezione è solo nei sogni dei fanboy/illusi - non è mai un problema.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:39

Lo so,era una semplice battuta,appunto sulla presunta infallibilità,tanto da essere diventato un"mai più reflex"MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:42

Si ma... su ML... la eventuale regolazione del b/f focus... su cosa andrebbe ad agire...???? Confuso


user187800
avatar
inviato il 02 Luglio 2021 ore 12:42

“Lo so,era una semplice battuta,appunto sulla presunta infallibilità,tanto da essere diventato un"mai più reflex"MrGreenl

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me