| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:47
Citiamo tutta la frase, please: “ Ci sono stati anche una serie di errori, che sicuramente si potevano evitare: ieri, ad esempio, è stato annunciato Office in versione nativa ARM ma le istruzioni date da Microsoft per installarlo su un prodotto compatibile non funzionano, e al posto della versione ARM viene installata sempre, anche su un notebook con Snapdragon, la versione x86 a 32 bit. Per riuscire ad installare la versione nativa ARM abbiamo faticato non poco, e la nostra fatica ci ha portato poi ad una versione di Office effettivamente più veloce in alcune situazioni ma anche incredibilmente lenta in altre, come ad esempio nella conversione dei documenti Word in file PDF, dove Office nativo ARM richiede 5 volte il tempo richiesto dalle versione emulata . „ Altrimenti esce disinformazione. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:50
ahahahahaha |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:46
Ma soprattutto, la cosa più sbagliata del mondo è commentare un sistema operativo che è in DEV MODE, ovvero nella versione PRIMA della beta, la cosiddetta ALPHA MODE. Esiste l'ALPHA mode proprio perchè il progetto è appena iniziato, e l'utenza deve provare/segnalare i problemi che vengono poi sistemati. In modo tale che la stable mode, ovvero quella che esce al pubblico sia funzionante. Commentare una versione che non è neanche passata per la revisione di Microsoft (dalla beta in poi) è senza senso, significa screditare senza senso. E' come se mentre sto facendo la post produzione qualcuno venisse vicino al PC a commentare i primi 5 minuti di post produzione, su un lavoro che dura 10 ore e mi dicesse "pensavo sarebbe uscita meglio". Gli tiro dietro il PC. Sta voglia di cercare sempre lo screditare non mi piace. La maggior parte dei sistemi operativi sono pieni di bug anche nelle stable version, ovvero 3 edizioni successive a quella che stanno provando in questo momento. Nella DEV mode, per chi l'ha provata, sembra di essere già quasi in una stable version, quindi tanto di cappello come detto, e aggiungo bravi. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:04
“ “ Mi spinge anche il fatto che con W7 ho parecchi problemi con internet e spero che con W10 avrò vita facile. ? Anche qui dipende, che problemi? „ Proprio ieri sera e successo di emblematico... In serata attivo il download di W10. Per 8 giga occorre molto tempo. A pochi minuti dalla mezzanotte sono a 93%. Arriva un messaggio a Iliad che ho oltrepassato il 50% del traffico. Il limite è disinserito, ma immagino che siamo a fine mese, si rinnoverà quella notte e sarà un messaggio di prassi. In contemporanea però internet si è chiuso e non c'è modo di riattivarlo. Controllo il sito di Iliad sullo smart, i soldi ci sono e inoltre Iliad non chiude mai il rubinetto nei casi di ritardo dei pagamenti... Soltanto l'hotspot è morto seppure continui a segnalare funzionamento regolare. Internet si è riattivato mezz'ora fa, partendo alla chetichella... fino a stabilizzarsi come al solito. Chiedo... come faccio a capire da cosa dipende questo comportamento se ogni due mesi in media, internet se ne va e torna quando gli pare? L'assistenza Iliad afferma che non può dipendere da loro e mi danno i soliti consigli che ormai conosco a memoria. Quando menzionavo instabilità mi riferivo a questo... Mi scuso per l'OT |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:08
“ Ulisse si vede che sei rimasto indietro. ;-) Ti scarichi l'ultima versione di Windows 10 (21H1), la installi e poi avrai al massimo 4 o 5 patch (al netto dei driver) da installare. Non è più come Windows 7 dove fai l'installazione della versione iniziale e poi ti ritrovi una pletora di aggiornamenti da fare. „ Rcris hai ragione... peraltro forse mi conviene aspettare che la nuova implementazione con 11 si stabilizzi prima di installare W10. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:13
Beh no, Win 10 è stabilissimo, mettilo appena puoi: non fosse altro che per il pieno supporto e le patch di sicurezza che su Win 7 non ti mettono più. Semmai aspetta per Win 11! Quello si... ancora è in development! PS: per il comportamento, può benissimo dipendere dalla saponetta. Quando cala molto la banda lo fanno: una settimana fa io ero a lavorare dalla magione in località marittima (telelavoro da casa al mare XD) e mi cascava il pomeriggio ogni due per tre per colpa dell'afflusso dei ragazzetti che massacrano i ponti radio con i social e i video di staceppa. Mattina abbastanza bene, la sera cascava e tornava la connessione e non c'era verso di evitarlo. La banda cala molto in concomitanza delle cadute? |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:51
“ la cosiddetta ALPHA MODE. „ Alpha version. Tra me che parlo di fisica nucleare e te di informatica è una bella lotta. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:59
“ La banda cala molto in concomitanza delle cadute? „ Il traffico intasato capita spesso anche me ma si risolve in minuti o in ore come hai accennato. In questo caso no, la banda era sempre ottimale. Quello che mi disorienta è che internet è saltato in contemporanea dell'arrivo del messaggio di Iliad. Le impostazioni erano tutte corrette sia nello smart che nel fisso e il segnale di corretto funzionamento c'era, ma i pallini di Firefox continuavano a girare come a caricare e infine appariva la schermata di connessione impossibile perché mancavano i certificati e balle varie. Comunque dal riavvio internet è lentissimo... |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:48
“ Quello che mi disorienta è che internet è saltato in contemporanea dell'arrivo del messaggio di Iliad. „ Sai che io ho avuto la sensazione che mi saltasse la connessione al mare anche quando Wind-Tre mi mandava i suoi stupidi SMS sulla saponetta? Ricordo che alcuni cellulari mi staccavano del tutto la connessione dati se utilizzavano il modulo chiamate, salvo ripristinarla successivamente. Potrebbe essere questo? Solo, se è questo, mi manca di capire come mai ti sia tornata dopo ore e non subito dopo la ricezione del messaggio. “ Comunque dal riavvio internet è lentissimo... „ Questo può benissimo dipendere da operazioni automatiche all'avvio che lo utilizzano a tua insaputa (check di versioni nuove di programmi vari, aggiornamenti del SO inclusi). |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:05
Non riuscivo a prendere sonno (forse perché mi giravano troppo...) e alle 3 ho riprovato, controllando tutto. Dopo mezz'ora mi son dovuto arrendere. Ci deve stare qualche nesso tra i messaggi del gestore telefonico e le interruzioni. Anche in altri casi di arrivo messaggi era successo qualcosa, me n'ero accorto parecchio tempo dopo ma attivando e disattivando "aeroplano" tornava normale. Questa volta ho constatato in tempo reale avendo lo smart davanti agli occhi. Pochi minuti prima della mezzanotte, infatti ho pensato che con il download avessi mangiato tutto... poi leggendo il messaggio ho capito che era altro. Ripeto che il sistema segnalava tutto in ordine, internet tentava di aprirsi senza riuscirci. Neppure l'aeroplano ha potuto e ho rivolto qualche santa preghiera a Iliad... |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 19:36
“ Alpha version. Tra me che parlo di fisica nucleare e te di informatica è una bella lotta. „ Parla dei tuoi problemi, grazie, con un pò di umiltà magari Una BETA Mode, come una ALPHA MODE è una modalità di utilizzo di un software. Quando avvii Windows in "Modalità Provvisoria" è proprio perchè è una modalità, che noi in italiano chiamiamo "Modalità" ma che in inglese si chiama "Mode". Anche la BETA, come l'ALPHA rientrano in modalità, quindi scrivere "alpha mode" è corretto almeno quanto alpha version. Si utilizza una Alpha Version, e si lavora in Alpha Mode, questo è più semplice da capire rispetto alla fisica nucleare
 |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 6:04
www.androidworld.it/2021/07/01/play-store-gli-apk-ai-saluti-google-imp Strano tempismo.... Windows 11 annuncia il supporto agli. APK e all'Amazon App Store. Google annuncia l'abbandono dello standard APK... Tutte le nuove applicazioni avranno un nuovo standard obbligatorio e in esclusiva per il solo Google Play Store, l'Android App Bundle. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 6:28
Rotfl. Weconomy.it, traduttore, non capire neanche quello che si legge (a parte le virgolette nel testo riportato che forse ti conviene andare a cercare su wegrammar.it perché si usano, il software non è in alpha/beta mode ma in versione alpha o beta), virgole messe per far tornare la media... Ingegneria del software questa sconosciuta. Ti lascio che non ho voglia di fare Burioni vs mamma pancina. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 8:12
@Ls Solo a me è venuto in mente che MS si fa il suo Android per metterlo sui cell con gli apk? Bello integrato col nuovo OS. E Google riparte, con altro, come già avete scritto? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 11:45
“ Strano tempismo.... Windows 11 annuncia il supporto agli. APK e all'Amazon App Store. Google annuncia l'abbandono dello standard APK... Tutte le nuove applicazioni avranno un nuovo standard obbligatorio e in esclusiva per il solo Google Play Store, l'Android App Bundle. „ Si è vero ma poco male, l'App Bundle alla fine dovrebbe essere un semplice contenitore. La programmazione rimane la stessa medesima, cambia solo che google ora vuole gli App Bundle perchè così chi installa non si trova una versione con 10 risoluzioni diverse, lingue diverse etc etc. In termini pratici, son sempre delle APK inserite dentro un contenitore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |