RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon R a Sony a7c, me ne pentiró?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Canon R a Sony a7c, me ne pentiró?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:32

Ma su questa ultima conclusione, è un po' difficile fare previsioni.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 23:34

Ma scusate una sony da 2.000 euro che escono file con pessimi colori devo sbattermi a trovare il profilo giusto da Raimel o da altri apprendisti stregoni per trovare un giusto profilo colore e no proprio non ci siamo dalla fotocamera con tutto quel che costa i colori devono essere perfetti

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:00

Esatto sono perfetti, sono gli utenti di altri marchi che dicono il contrario.
Vai nella mia galleria e vedi se trovi questi problemi, io mai trovato.
Purtroppo parlano sempre gli stessi e senza esperienza diretta. Ma cosa vuoi farci sono i nuovi maestri.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 0:10

Sabbiavincent-
Concordo al 100%.

Purtroppo a volte si cerca il pelo per quietare la scimmia. Già il peso quella zavorra al collo equivalente a un etto e mezzo di prosciutto dal salumiere "signora me lo incarta senza la vaschetta che risparmio 20 gr.... Ora esce la storia dello stabilizzatore.
Senza di quello le foto non sono il top.
Qua c'è da piangere veramente. Se lo sa Bresson, Linfenbergh, Gastel....Si comprerebbero la Sony. Presumo manco regalata.

In ordine possessori di Leica, Nikon e Canon. "senza stabilizzatore".




avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 1:43

Per prima cosa, grazie mille a chi ha provato a rispondere, ho molto apprezzato Cool

Per il resto, é successo piú o meno quello che mi aspettavo... La cosa divertente é che due anni fa, quando feci una domanda simile, A7III VS R, propendendo per la R, fui aggredito dai "Sonysti" ed ora dai "Canonisti", mi sento come zanna bianca, mezzo lupo, mezzo cane, odiato da entrambe le razze MrGreen MrGreen MrGreen

Tornando a noi, rispondendo alle vostre domande...
Oggi imparo che le ottiche senza IS non si possono usare su corpi con sensore non stabilizzato.

OK, ammetto di avrer esagerato, non pensavo di dover stare cosí attento nello esprimermi, la veritá é che non ho mai usato otticche e corpo non stabilizzato allo stesso momento, so che in milioni lo fa fanno ma io, non voglio (Scelta personale)

Hai mai pensato di valutare Fuji?

Sinecramente si ma non conosco nessuno con una Fuji quindi le sole info che ho sono estratte da internet, ho letto un po' in giro e se ne parla bene, mi informeró meglio, grazie

Che ottiche usi? Tra poco arriva il 14/35 che sarà sicuramente più leggero del ef e già si sa più compatto.
Si vocifera di un 16mm 2.8
C'è il 50rf 1.8
Insomma scelte per stare leggeri ci sono e ne arriveranno.
Occhio poi perché l ibis Sony dalla a7iii in giù non è un gran che puoi leggere qui e su altri forum pareri riguardo questa cosa e non so se la A7c si comporta meglio.

Molti dicono che sia peggiore della A7III, nessuna sorpresa, la meccanica non é magia e ridurre la meccanica non é come ridurre un transistor.
Qui ho tante info contrastanti, qulcuno dice che é eccezionale, qualcuno pessimo.
Per le ottiche ho il 24-105L F4. In un anno e mezzo di pandemia, la macchina é stata usata pochissimo Triste

...io ho Canon e al momento resto Canon , però Juza stesso (e ne avrà fatta di esperienza lui che io non me la sogno nemmeno :) ha scelto proprio la a7c per svariati motivi che condivido anche io.

...e infatti anche io un pensierino lo ho fatto .

Ti consiglio di leggere, se non lo hai già fatto , la sua bella recensione sulla a7c.
ciao

Grazie mille, non sono riuscito a trovare la sua recensione, cercheró meglio

ma perché invece di vendere tutto non ti compri semplicemente una compatta di buona qualità con zoom (magari ad ottica non Intercambiabile) da portare quando sei "spensierato"?

perché mi conosco molto bene, una delle 2 resterebbe un anno nel cassetto, dopo un anno la rivenderei nuova perdendoci solo soldi MrGreen

Ciak2021
grazie della solidarietá, condivido in pieno, prima o poi, qualcuno di loro chiederá a noi in forum che trattano argomenti dove magario io o te saremo piú esperti, sará un ottima occasione per mostrare come essere gentili e razionali con chi sta solo chiedendo un consiglio

Per tutte le altre domande,
Non é una questione di moda, se il problema era la moda passavo a sony 10 anni fa.
Se in un mondo dominato da Canon e Nikon, Sony ha conquistato una fetta di mercato cosí importante, non puó essere solo per moda, lo penso ora e lo pensavo prima e come vedi, ho una Canon...
E poi siamo sinceri con noi stessi, andare in giro per locali e dire "hei, la vuoi vedere la mia collezione di full frame Sony" non é che ci faccia apparire poi cosí modaioli.
Poi sempre restando in tema sinceritá (ed ora mi urlerá dietro l'altra metá del forum), a me la Canon R, esteticamente, piace molto piú della Sony. Per la resa, non lo so, mai avuto Sony

Che foto mi piace fare?
mi piace fare foto di paesaggi, Street fotografy, pochissimi ritratti (tendente allo 0), nelle foto odio principalmente il rumore e la poca nitidezza.
Uso la camera il 50% in natura (Adoro lo scogliere) il 50% quando visito una nuova cittá.

vorrei cambiare il modo in cui fotografo. Fin ora, per pigrizia, ho sempre avuto lenti zoom. Vorrei invece avere un piccolo zoom (quello nel kit della Sony C mi va piú che bene) per uscite al volo e comprare 2/3 lenti a focale fissa (magari tra F1.8 e 2.8) per quando decido di portare con me tutto lo zaino, pensavo di prendere sicuramente un 14 ed un 35


Per chiarire, non sono un fotografo professionista, non aspiro a diventarlo e pur volendo, non lo diventerei mai.
Non sto cercando un sistema per migliorare le mie foto, sto cercando qualcosa che sia sufficientemente leggero da non farmi piú domandare "la porto con me oggi?
Allo stesso tempo, acceterei una minor performance rispetto alla Canon ma non vorrei scendere tanto da pentirmene

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 2:02

Mi ero perso 2 pagine di risposte :-P

Franlazz79, concordo don quello che hai scritto.

Qualcuno ha scritto "se vuole una sony ..."
No, mi saró spiegato male io, io vorrei una [inserisci brand a caso] grande e pesante come la Sony A7C e che all'occorrenza possa montare davanti un piccolissimo (anche pessimo) 24-50. Purtroppo, ad oggi, mi sembra che l'unica sia la A7C

Mi sono sempre trovato bene con Canon ma da quando sono passato a full frame, prima con la reflex e poi con la mirrorless, non scatto piú con la felicitá di prima, per me é diventato quasi un "ormai l'ho comprata, me la devo portare!"


Sono andato su internet per trovarmi una bella macchina piccola e mi sono inbattuto in questa Sony A7C che a prima vista mi sembrava piú o meno quello che cercavo, ho letto un paio di giorni, ed eccoci qui

Per quanto riguarda le ottiche, al momento, ne ho solo una, quando sono passato da reflex a mirrorless, ho venduto tutto e sono ripartito.
Dopo poco, per ovvi motivi, sono uscito vermente poco per far foto e non ho ancora investito in altre lenti

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 2:08

Beh cambia allora. Non c'è bisogno di zanna bianca. Fai quello che ti senti di fare. E' ovvio se parli di questo argomento ci sono i contrari e i favorevoli. Che ti aspetti che un canonista ti dice meglio la SonY o vicebersa?

Un brand lo si ama. I grandi fotografi non fanno questi passaggi. Ma si preoccupano piu della fotografia che delle aggioggianerie, stabilizzatore, specchio o non specchio.... Ci sono foto eccelse in questo portale fatte con ogni tipo di lente e fotocamere diverse....

Il problema che hai posto o quantomeno il parere richiesto. Non è proprio appropriato a una crescita fotografica ma piu a una polemica preannunciata hai detto "Zanna Bianca" ora si è verificato l'opposto. Lo doviva prevedere si sbaglia una volta. La prossima volta qualora pensi a Fuji...... che facciamo aspettiamo la terza puntata di Zanna Bianca? Divertiti e scegli quello che ti fa piacere i soldi sono i tuoi. Ricotdati una sola cosa. Se uno è scarparo scarparo rimane con ogni tipo di fotocamera che possiede. C'è gente che fa fotografia anche con una compatta e li fa meglio di uno che ha un ammiraglia.

E alla fine hai fatto anche la morale finale. Urbi e Torbi. Amen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 6:12

Io vi ci vedo, poco prima di uscire di casa, davanti alla vostra attrezzatura da 1,2kg rimuginare e dire "ah, se solo pesassi un 1kg e 50 grammi oggi si che ti avrei portato con me..." MrGreen

Poi la borsa con cui uscite è la stessa, l'ingombro e lo sbattone rimangono uguali e la differenza minima di peso e dimensioni in mano è completamente ininfluente.

La nuova macchina, passato l'entusiasmo delle prime 2 settimane, rimarrà nel cassetto tanto quanto l'altra.
O cambi il tuo approccio o ti fai andare bene il fatto di portare la macchina con te quelle poche volte all'anno.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 6:44

E una dieta? .... Può essere che un paio di kg da perdere li abbiamo.... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Giugno 2021 ore 6:47

Io avevo la R prima ed ora la R5 e quando voglio uscire leggero, ci monto semplicemente il 35 RF e via... ;-)

Come altre ottiche RF ho soltanto il 24-105 per il resto soltanto EF ed ovviamente funzionano perfettamente, tutte e in tutte le condizioni!

Non credo tu possa avere lo stesso livello di compatibilità se le adatti su altri brand...

Ovvio se con la vendita della R, ti disfi anche delle EF, allora sei libero di passare a qualsiasi brand, ma a sto punto valuterei anche Fuji per la portabilità

user209843
avatar
inviato il 28 Giugno 2021 ore 6:53

Ma scusate una sony da 2.000 euro che escono file con pessimi colori devo sbattermi a trovare il profilo giusto da Raimel o da altri apprendisti stregoni per trovare un giusto profilo colore e no proprio non ci siamo dalla fotocamera con tutto quel che costa i colori devono essere perfetti


Allora non mi sono spiegato bene, non cito Raamiel per i suoi profili colore (che, mi spiace per lui, non uso) ma per i suoi studi sul “presunto” colore dei sensori dei vari marchi (come se le ottiche non avessero il loro peso) e sugli spazi colore usati in ambito fotografico (sRGB, Adobe RGB, ProPhoto RGB ecc.)! In famiglia usiamo (cito in ordine alfabetico per non fare torti a nessuno): Canon, Fuji, Nikon, Panasonic, Sony, il colore è l'ultimo dei problemi (se mai fosse un problema), poi uno è libero di credere alle favole anche da adulto, non è vietato! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 7:20

davanti alla vostra attrezzatura da 1,2kg rimuginare e dire "ah, se solo pesassi un 1kg e 50 grammi oggi si che ti avrei portato con me..." MrGreen


This.

Senza offesa, Requiem, ma da come descrivi il tuo uso non ti cambierà la vita un nuovo corpo macchina.

Il peso guadagnato è minimo e se vuoi un paio di fissi leggeri li puoi trovare anche su sistema R mantenendo il corpo che, a detta tua, ti piace e trovi comodo.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 7:22

Mi sono sempre trovato bene con Canon ma da quando sono passato a full frame, prima con la reflex e poi con la mirrorless, non scatto piú con la felicitá di prima, per me é diventato quasi un "ormai l'ho comprata, me la devo portare!"


E allora perché vuoi prendere un'altra full frame? Fossi in te se volessi diminuire gli ingombri e i pesi guarderei ad un formato minore.

Se invece vuoi rimanere sul full frame inizierei a cercare lenti più leggere per la tua R, ti costerebbe molto di meno

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:51

in molti mi state scrivendo della Fuji, sapreste consigliarmi cosa leggere per capire che differenze ci sono rispetto ad una canon?
Parlo dal punto di vista sensore, otturatore, funzionalitá

-zeppo-, come ti trovi con il 35mm? Era una delle prove che volevo fare prima di rivoluzionare tutto, dal punto di vista portabilitá cambia molto?

Se invece vuoi rimanere sul full frame inizierei a cercare lenti più leggere per la tua R, ti costerebbe molto di meno

A dire il vero, ho visto un po' in giro, é stato il mio primo pensiero ma con baionetta RF non ho trovato molto e non amo molto gli adattatori. Ad oggi, lunica RF che mi attira é proprio il 35mm, Tu sapresti consigliarmi qualche altra lente?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 12:02

Ho appena completato il 35 rf per Canon RP dalle prime prove che ho fatto va alla grande, ho anche il 18/105 stm 4,5 /7,1 anche questo va molto bene è compatto quando vado in montagna uso quello

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me