RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 6:20

Frengod I confronti che hai pubblicato tra RP e R6, con diversi Iso, sono palesemente differenti già da 6400 a favore della R6. I grafici che stai sbandierando non si capisce da quale sito li hai presi, forse dal solito DxO criticato da anni per i loro test fallati.
La RP l'ho usata per quasi un anno ed ha battuto come qualità su più fronti la 5D mk4, dagli scatti in studio alle esterne. Ma con la R6 non c'è storia, sia come durata batteria, AF, resa del sensore, silenziosità, ecc. ecc. La RP usata potrebbe essere un passaggio importante per molti che vogliono incominciare nell'uso delle FF mirrorless.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:23

Scusate, chiedo da profano: normalmente come vengono effettuate le misurazioni dei vari siti?
In questo caso (test casalingo), nella prima serie di immagini, noto una differenza di luminosità, seppur lieve.
Sembra che l'esposimetro non corrisponda, tant'è che la RP ha le ombre un po' "clippate"; visibile anche lo sfondo illuminato non equivalente.
Probabilmente (parere personale), la RP avrebbe dovuto essere regolata a tempi diversi, tipo 1/25.
Detto questo, non sto assolutamente giustificando la resa della suddetta, ma magari non è nemmeno così lontana come si possa immaginare.
Ovviamente chi ci lavora in modo professionale punta verso altro tipo di attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 10:32

Invito chi e' intervenuto, in caso non l'avesse fatto, a leggere il 3d dall'inizio al fine di evitare fraintendimenti.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che se uno dovesse recuperare 6 stop si tratta di un grossolano errore o di situazioni moooolto particolari.
Mea culpa aver riportato l'esempio di dp review con 6 stop, ma era un esempio.
La mia prova e' relativa a i 3 stop.

@Simone
Siamo tutti d'accordo che il passaggio da 7D a RP sia "epocale" (seppur io non abbia mai scattato con la 7D).
Come, mi ripeto, secondo la mia esperienza, vi sono differenze fra la 6D e la RP che appaiono evidenti anche a 100 ISO. Queste differenze si notano a 100% di ingrandimento, non certo su una stampa 10x18.

@Doriano
Grazie per il tuo contributo. Magari io avrei usato un termine diverso ( sbandierando ).
Come detto, i grafici riportati presi da dxo e photon to photos hanno lo scopo di esemplificare l'argomento.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 10:47

@Doriano
Grazie per il tuo contributo. Magari io avrei usato un termine diverso ( sbandierando ).
Come detto, i grafici riportati presi da dxo e photon to photos hanno lo scopo di esemplificare l'argomento.


Sbandierare vuol dire esibire, e l'hai fatto con 5 grafici, era lecito chiedere anche da dove li avessi presi e il dubbio è stato soddisfatto. Come volevasi dimostrare DxO e altri non si capisce da dove ricavano suddette misurazioni, se sono solo apparecchiature tarate male ma sta di fatto che cozzano sempre con la realtà.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 10:56

Per sfruttare al meglio il sensore della 6d mark II/rp è importante esporre a destra, quando si lavora a iso 100, cosa che tuttavia non tutti fanno.


Concordo. Il vero "problema" della 6DII (parlo di questa perchè la uso) è che recupera meglio le luci, in un mondo fatto di fotografi abituati a schiarire le ombre. In situazioni contrastate sovraespongo, e risolvo molto bene; a volte recupero il cielo in modi che mi sorprendono. A dimostrazione che conoscere bene la propria attrezzatura è sempre fondamentale per utilizzarla al meglio.
Poi la coperta è quella, ma meglio coprire le spalle se ai piedi ti puoi mettere i calzini MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:01

@Doriano
In questo caso, quanto riportato da dxo e' ben rappresentativo di quanto da me riscontrato nella realta'.
Mentre quanto riportato da photon to photos non lo e'.
Non ho prove esaustive (o mezzi) per dire che questo o quel grafico siano errati.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:23

Ho la RP e non ho dubbio alcuno sulla superiorità generale della R6 - parlando di qualità generale del file e facendo un confronto con il "vecchio" sensore aps-h della 1d4, il miglioramento come tenuta iso lo trovo marginale e apprezzabile a partire dai 3200 iso ma .... dai 1600 iso in giu', pur risultando evidente la differenza di mpx, il file della 1d4, lo trovo + pulito e cromaticamente corretto, come pure meno ostico in recupero sul rumore cromatico - detto questo, anche un raw della RP trattato con Dpp4 consente buone correzioni e recuperi di rumore digitale/cromatico - quello che critico alla RP e' il limite a 1/4000", assolutamente anacronistico in un contesto dove vetri luminosi, sono oramai alla portata di quasi tutte le tasche .... e il lag al pulsante di scatto, che di fatto complica la vita in contesti dinamici, molto + di quanto comporti la modesta raffica - certo non e' una R6 - dalla sua, in contesti relativamente statici, su punto singolo, l' Af ha precisione chirurgica, peccato che il mirino, non sia neppure lontanamente paragonabile a quello della 1d4 e renda difficoltoso inseguire soggetti in movimento rapido e discontinuo - presa in affiancamento alla m6 old, visto che usa la stessa batteria e compensa bene i limiti del pur buon sensore aps-c da 24 mpx - x affiancare o sostituire la 1d4 temo dovrò decidere, ( quando i prezzi saranno alla mia portata), tra 1dx2 o R6

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:26

@Agaler hai ragione, con la rp spesso sovraespongo tanto che il cielo è completamente bianco, quando chiudo le luci nello sviluppo del raw escono fuori dettagli e colori che non ti aspetti, probabilmente il sensore della rp recupera meglio le alte luci piuttosto che le ombre

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:31

" quello che critico alla RP e' il limite a 1/4000 "

Non lo puoi compensare utilizzando gli iso 50 o la RP non ce li ha ?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:37

@Roy
Si, ci sono gli ISO50

@Agaler + Simone.
Grazie mille per le dritte.
Per conferma, non ho trovato modo di avere avvisi sulla luce durante lo scatto (su entrambe le macchine), voi?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:39

50 iso sono però sensibilità espansa, pertanto si può sì compensare, ma se è come per la R6 non sono nel range dell'auto ISO e si perde anche qualcosa in gamma dinamica.

Se proprio il limite al di là del sensore non di nuova generazione della RP è il fatto che non esista un otturatore meccanico, ma solo elettronico prima tendina, gran contro nell'uso di tempi rapidi con ottiche luminose (vedere apposito topic dove tanto se ne è discusso).

C'è poco da fare, come scritto in precedenza da altri utenti, la RP è decisamente d'aggiornare da Canon. Ora è preferibile solo per il prezzo, ma che so una Z5, per restare nella fascia entry, è ben superiore in tutto... Confuso

Ad ogni modo, anche da questo test fatto dall'autore del topic, è ben chiaro quanto sia buona la R6. Unico contro a mio avviso per restare in tema qualità d'immagine l'essere soggetta a un certo moire per il filtro passa-basso abbastanza blando.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:42

Il fatto è che tutte le altre fotocamere, oltre a recuperare benissimo le luci, recuperano benissimo le ombre

Quindi chi dice che la coperta è corta non ha idea cosa sia la gamma dinamica, in quanto questa benedetta copertina si allunga proprio quando ne hai a disposizione, ti copri sia i piedini che la testolina

E se aveste provato la pellicola, altro che recupero luci, è praticamente impossibile bruciarle, pure a mezzogiorno

Qui secondo voi ho recuperato 6 stop?





No ma ho dovuto equilibrare i contrasti tra sole, tra la luce di schiarita sulla modella e il background che era quasi nero in foto

Se l'avessi fatto con la RP ci sarebbe stato ben più rumore e avrei dovuto accontentarmi di una foto più rumorosa e contrastata, pure più irreale

Ah e andate a vedere con che sensore è scattata

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:44

@frengod intendi la segnalazione della sovraesposizione? Quella c'è è da cercare nel menù, io ce l'ho attivata ma non ricordo come .

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:56

@Cesare
E' sempre benvenuto il contraddittorio con dati di fatto ;-)

@Simone.
Si, ma l'hai attivata durante lo scatto o durante la visione dell'immagine?

Come nota generale: mi sono letto le 600 + 900 pagine dei manuali della RP e della R6 (praticamente una settimana). Eppure, le dritte da voi indicate sono piu' preziose di qualsiasi manuale, grazie!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:57

Durante la visione dell'immagine

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me