RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Sony per 200-600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Sony per 200-600





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 7:59

io le ho entrambe..credo comunque che si i mm contano ma quando ti appposti per bene e sopratutto ti mimetizzi a dovere 600 mm bastano e avanzano..certo dipende molto dai casi dalle situazioni ecc ma vedo che nel delta che frequento spesso e volentieri dopo un po che si è appostati passa di tutto anche sotto i 5 metri.. quindi come detto non c'è una regola fissa.. io per come sono fatto se so che ho situazioni difficili tipo poca luce o da sdraiato per terra quindi con oggetti che arrivano proprio all'improvviso vado di a9..in tutti gli altri casi r4..vero che in certi frangenti qualche scatto lo perdo con quest'ultima, in più a volte r4 e 200-600 genera scatti non a fuoco..in tutti i casi caschi in piedi e spesso non è tanto importante l'attrezzatura quanto il potersi nascondere bene in natura..

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:21

Ma qui tutti quelli che fanno avifauna hanno scene d'azione incredibili o animali solo in volo su sfondo incasinatissimo? E dove sono tutte ste foto?

Perchè io per quel che vedo, al 95% una a7riii va da dio. Visto che peggio di una serie 1 di qualche anno fa non va.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:18

Se andiamo a vedere il miglior rapporto qualità prezzo, richiesto nel post iniziale, è quello di A73, A9 e A7r3.
Macchine con un prezzo molto buono e con le quali ci fai quasi tutto

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2021 ore 11:48

Gianpietro non scherziamo. Per avifauna volante è molto meglio una 1dx che una a7r4. Chiaramente la r4 va bene per aironi e per voli rettilinei paralleli o quasi al sensore anche di piccoli uccelli.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3820253

Ma la a9 fornisce risultati a fuoco anche quando limicoli e piccoli uccelli volano verso di te

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3894086

Inoltre nella raffica della a7r4 il mirino si oscura tra un fotogramma e l'altro.
Invece durante la raffica della a9 il mirino non si oscura MAI: risulta così molto più facile seguire un soggetto in volo mentre scatti.

Poi considera per la scelta della fotocamera che un sensore megapixellato ha una messa a fuoco più critica. E che lo sfocato del 200-600 è il tallone di Achille di questo zoom.

Ovviamente, possedendole entrambe, utilizzo l'una o l'altra a seconda del soggetto e della situazione.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 16:09

Secondo me dipende molto da quanta avifauna dinamica intendi o ti troverai a fare.
Realisticamente l'80% dell'avifauna è posata o semi-posata quindi il più delle volte non ti servirà una macchina con un tracciamento in volo da primo della classe.
Personalmente uso 7RIII e non mi lamento considerate le mie esigenze.
Come secondo corpo leggero ho una Lumix G9 + Panaleica 100-400.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 16:31

Gianpietro non scherziamo. Per avifauna volante è molto meglio una 1dx che una a7r4. Chiaramente la r4 va bene per aironi e per voli rettilinei paralleli o quasi al sensore anche di piccoli uccelli.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3820253

Ma la a9 fornisce risultati a fuoco anche quando limicoli e piccoli uccelli volano verso di te

">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3894086

Ma io cosa ho scritto? La tua prima foto dimostra chiaramente che una rIV può fare praticamente tutto.

La seconda è appunto con sfondo incasinato, foto che personalmente a me piace meno (meno pulita etc).

Con la r4 o r3 hai pure il vantaggio del crop.

Dire “a seconda del soggetto e della situazione uso l'una o l'altra” è fuorviante. Perché non è che se ti capita un soggetto cambi la macchina nel momento dell'azione. Usi quella montata e fine della storia.

Ripeto: per me nella maggior parte dei casi r3 o 4 e fai tutto.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2021 ore 16:52

Sarò più chiaro. Per il mio genere fotografico serve il sensore stacked. La r4 come autofocus è inconsistente. Punto. Uso a9 e a7r4 da un anno e mezzo.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:08

Claudio, quando ti arriva la A1? Pensavo ne avessi vendute una delle due.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:29

...E che lo sfocato del 200-600 è il tallone di Achille di questo zoom...


'E questo che intendo quando dico che il plus di questo obiettivo è l'operatività; non per nulla si esprime al meglio quando lo sfondo è il cielo azzurro.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:29

Sarò più chiaro. Per il mio genere fotografico serve il sensore stacked.


Si per il tuo. Quindi prima della a9 non facevi foto?


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:33

Visti gli esempi, tanto inconsistente non mi sembra.
Sicuramente la a9 facilita il compito...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:13

Queste Giampietro.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3980199&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3928162

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3924456&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3703718

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3699648&l=it

Questo genere di scatti con la a7r4 non li fai. Nella fotografia di insetti in volo in luce naturale la a7r4 resta a casa.Ti è chiaro adesso?
L'autofocus della a9 è di un altro pianeta, credimi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:26

Guarda… ho sempre fatto quelle foto con serie 1 Canon e continuo a farle oggi con A7riii.

Insetti in volo no. Mai fatti ma non credo nemmeno fosse la richiesta di chi ha aperto il post.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:32

Puoi farcene vedere qualcuna?
Perché mi sembra di non vederne nessuna nel tuo profilo.
O sbaglio? Perché di solito a chi compra attrezzature fotografiche interessa di riuscire a fare le foto.

Facci vedere queste foto d'azione che dici di fare con reflex 1d oppure con a7r4o a7r3. Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:46

Appena torno dal mare sicuramente.

Per capire tu azione cosa intendi: foto a volatili su sfondo cielo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me