| inviato il 26 Giugno 2021 ore 0:15
“ Dato che si parla di Pentax e che finalmente ho scaricato la memoria metto qui il test che avevo fatto confrontando l'SMC Pentax 28mm f/3.5 (K 28 3.5) e l'SMC Pentax M 28mm f/2.8 (M 28 2.8), avevo fatto foto a tutti i diaframmi interi (più per il K ad f/3.5), propongo quelli ad elevate aperture dove la differenza è massima e quello ad f/11 dove sono ormai molto vicini. „ Mi sembra che l'f/3.5 sia meglio agli angoli e l'f/2.8 nelle zone mediane (cartello bianco a destra); comunque entrambi necessitano di essere diaframmati ad f/11 per essere abbastanza uniformi, come d'altra parte anche i Nikon. Confermo l'eccellenza meccanica dei Takumar, mai trovato uno che non avesse la ghiera di messa a fuoco perfettamente scorrevole; i Nikon spesso sono troppo o troppo poco frizionati. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 3:24
OT à propos di Pentax. Antonioni si ispirò a David Bailey per "Blow-up", primo film suo a colori che gli costò la splendida Monica Vitti, fra l'altro. Il film è ormai cult, le foto al chiar di luna e la camera oscura ci testimoniano quanta acqua è passata sotto i ponti. Indubbiamente un film che proiettò la Nikon F nell'Olimpo dei sogni dei fotografi d'allora. Ebbene: originariamente Bailey aveva usato Pentax Spotmatic, non Nikon. Da notare anche le impugnature "cinefotogeniche" di David Hemming, sicuramente non ergonomiche e convenzionali. Bailey vide il film con la moglie Catherine Deneuve e non vi si riconobbe. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 10:50
Questa non la ho capita |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:45
HO - HO - HO ! Sono qualche giorno in campeggio con tutta la ciurma e, invece della solita D200 con lo zoommone Tokina 70-210 f 3.5, come sfida suprema delle mie capacita' manuali di maf ho portato la D700 con il Nikkor-S 50 1,4, ovviamente incollato a TA, con avvitato sopra un potentissimo polarizzatore LINEARE hoya da due stop abbondanti di perdita; cosi', unito all'aristocratico 1/8000 della D700 posso permettermi il lusso di fotografare ad f 1.4 anche in spiaggia a mezzogiorno. Il mio motto autoproclamato e' : "NON PENSARE, SCATTA !" Risultato: 80% degli scatti a fuoco perfetto, una vignettatura pazzesca in ogni foto, sfuocature da urlo ed un effetto vintage assicurato grazie anche allo spintissimo profilo "bluesky" caricato in camera, che sembra fatto apposta per il mare e l'acqua della piscina. Inoltre, a mia vanitosa gloria imperitura, riesco a centrare financo i bambini che mi vengono incontro, con fuoco sugli occhi, a 1,5 mt di distanza. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 20:35
Insomma, adesso ti dovranno seppellire sia con la D200 che con la D700 + almeno il nikon 43-86mm... ma il post per te ci sarà almeno? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 21:41
Non si capisce perche' non mettano un lettore di CF integrato negli smartphone ... Non posso farvi vedere niente finche' non torno a casa |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:47
Da neofita del forum ho scoperto adesso l'esistenza di questo profilo bluesky e dopo l'apoteosi barocca di Jacopo Pasqualotto, da possessore di d300 e d700 (e d80) sono andato ad approfondire, rintracciando il topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3714316&show=1 sempre di Jacopo. Ragazzi...qui mi gioco la domenica!!!! |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 9:59
@Jacopo Pasqualotto: non ho capito una cosa: i profili li posso caricare direttamente in macchina? Come? |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:14
Devi fare una cartella "NIKONPC" direttamente nella CF e gli metti dentro i profili che hai scaricato tramite pc, eppoi da menu' di ripresa della D700 c'e' la voce "gestisci controllo immagine" : entri li' e fai -> carica scegliendo quello\i che hai prima copiato dentro la famosa directory "NIKONPC". Poi li selezioni da menu' di ripresa -> "imposta controllo immagine" e li' scegli effettivamente il profilo che hai caricato nella CF e lo rendi attivo da quel momento in poi. A chi piace il b\n consiglio il "TRI-X B&W" per i ritratti. Un'avvertenza: ci vogliono alcune prove per verificare la resa, e i profili sono adatti solo a certe situazioni, mentre per altre potrebbero risultare inadeguati. Quindi, e' meglio partire a fotografare usando i profili con gia' in testa abbastanza chiaro quello che vuoi ottenere E questo lo capisci solo attraverso un periodo di prova e sperimentazioni. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 16:08
Grazie Jacopo, è quello che mi ci voleva ..mi stavo annoiando già da un po'.. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 16:21
HA HA HA ! Occhio che variano la risposta anche in base all'ottica che monti .... |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 16:23
Ancora meglio !! |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:43
|
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 19:39
Luna semipiena a Vilnius Nikon D700 a mano libera (appoggiato alla finestra), modalità A; Cosina 100-500mm f5.6-8 a 500mm f8 + teleconverter WEP (quindi 1000mm f16) 1/160s ISO 1600; ho solo toccato un po' la curva di luminosità e desaturato; crop al 100%.
 Una schifezza in assoluto, però visto che è presa a mano libera con un 1000mm f16 risulta un po' meno schifezza! @Jacopo: leggevo in un tuo intervento di qualche tempo fa del TC Komura Telemore 95; come lo reputi? Adesso che ho anche quello, pensavo a testare un 500mm+TC+TC = 2000mm f32! |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:16
Ho lo stesso obiettivo ma marchiato Kiron, sempre con tc 2x (un vecchio kenko macro) e usandolo su cavalletto.......non è che le cose vadano molto meglio Tutto troppo pesante ma soprattutto lungo e sbilanciato. L'attacco sull'ottica non migliora granchè le cose con i suoi timidi 2 cm2 di superficie d'appoggio. In effetti il fatto che la tua sia a mano libera è quasi sbalorditivo per quanto è nitida! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |