RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica q2 vs fuji x100v


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica q2 vs fuji x100v





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:24

mi chiedo perché venga confrontato il sensore e non parlano di qualità prezzo parlano di confronti mettendole alla pari.

Infatti non c'è confronto, né dal punto di vista costruttivo, né del sensore, né sulla facilità di utilizzo né tantomeno sulla qualità dei files, e il prezzo è espressione della spudorata superiorità. Unica cosa in comune: sono considerate 2 “compatte” solo perché non hanno l'ottica intercambiabile. Su quale scegliere, budget permettendo, non ci sono dubbi. Ti assicuro da possessore di Leica M che li vale tutti. Possiamo discutere se Leica Q2 vale 3,5 volte Fuji X100V? No perché il risultato non è oggettivo ma frutto di tantissime variabili fra cui il feeling con la fotocamera, quindi scegliendo Leica Q2 non farai foto 3,5 volte migliori di quelle fatte con Fuji X100V.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:25

Confronto che non ha senso; la Q2 è Full Frame (47 Megapixel) con ottica Leica 28mm f1.7 di assoluta qualità, EVF superlativo, tropicalizzazione di alto livello, è pure stabilizzata; X100V è un'ottima Aps-c (26 Megapixel) con 23mm f2 (migliorato in questa versione), la chicca del mirino ibrido, monitor articolato, tropicalizzazione (non penso come quella Leica però), tutto molto bello ma sono come Davide e Golia.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:10

Una cosa che ho scoperto leggendo le recensioni sulla Fuji X100 V. Ma lo sapete che per contenere il prezzo di listino hanno tolto il caricabatterie dagli accessori di dotazione facendolo pagare ?

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:13

Anche la mia Sony A7C. Sti barboni MrGreen
Però un accessorio che da 220v lo colleghi via usb-c lo forniscono. Forse ci mettono qualcosa del genere?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:26

Con il caricabatterie di rete la ricarica la fai in 3 ore, con quello via usb-c serve una giornata con il computer acceso MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:31

sulla Fuji X100 V. Ma lo sapete che per contenere il prezzo di listino hanno tolto il caricabatterie dagli accessori di dotazione facendolo pagare ?


vizio diffuso... anche sony. Leica invece lo regala (si fa per dire... una seconda batteria costa 150 euro e di marche commerciali non ce ne stanno)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:36

Cmq lato Autofocus non sono così sicuro che la leica batta la fuji, è davvero molto veloce!


la velocità non è tutto. Non so spiegare perché, ma con la q2 non ne sbagli una né in AF né in MF, comodo come sulle macchine nate MF. La 100V è più veloce delle precedenti, ma resta cmq non velocissima, non sempre intuisce quello che intendi fotografare e in MF ha cmq molti limiti se vuoi essere veloce

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 20:20

Un paragone che secondo me non ha senso ... una FF ed una APS-C, una ha il 35 mm equivalente e l'altra un 28 mm, una è f/2 ed una f/1,7, una ha file RAW con estensione RAF complicati da sviluppare e solo con alcuni SW e l'altra DNG che lavori con tutti i programmi ... recupero ombre, crop, gamma dinamica, tenuta agli ISO non hanno paragoni senza considerare che Fuji ha una tropicalizzazione dichiarata da Fuji e la Q una certificazione IP52 accertata ... ho avuto Fuji e venduta insoddisfatto dei file ... i file Leica spesso non hanno neanche bisogno di PP (tutti a fatto comune, la Q l'ho solo provata, ma non cambia) ... unico neo della Q2 sono gli HD che vanno via facilmente con file da circa 50 mega che però hanno tanta informazione.

Consiglio di andare in uno Store Leica e prenotarti una prova on the road e giudicherai da solo

Perché le paragonano? Perché sono due compatte ad ottica fissa che solo apparentemente appartengono alla stessa tipologia ed invece sono ben diverse

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 20:38

Due compatte per essere paragonate devono avere almeno sensore e ottica simile, altrimenti... Cosa dovrebbe saltare fuori da questo confronto? Che Fujifilm X100V costa molto di meno ed è quasi la stessa cosa? Non lo è e non può esserlo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:03

Due compatte per essere paragonate devono avere almeno sensore e ottica simile, altrimenti... Cosa dovrebbe saltare fuori da questo confronto? Che Fujifilm X100V costa molto di meno ed è quasi la stessa cosa? Non lo è e non può esserlo.


Concordo, ma chi fa i video li fa solo per guadagnare e spesso su incarico delle case e quindi pilotati ... alla fine l'unica conclusione possibile è che se vuoi risparmiare prendi X100 e se vuoi qualità top prendi la Q, insomma se la priorità è il budget o se è la qualità ... poi altro parametro cosa vuoi farci con le foto, per pubblicarle sui social va più che bene la X100 (ma basta anche uno Smartphone o una campattina da pochi euro) e se vuoi stampare fine art e magari con dimensioni importanti allora punta su Q

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:12

Stampi in fine art anche con x100v... Ci sono fotografi fuji che fanno mostre con la x100t.
Sicuramente quelle di Alan Schaller saranno più belle

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:24

Stampi in fine art anche con x100v... Ci sono fotografi fuji che fanno mostre con la x100t.
Sicuramente quelle di Alan Schaller saranno più belle


Io ho visto una stampa in una mostra di un grande fotografo con una Leica D-Lux3 che era perfetta ... quindi stampi con tutto anche con una compatta con sensore da 1", ma il lavoro e la PP è diversa ed il tempo spesso è denaro ... stampi fine art anche da cellulare, il mio Circolo ha fatto una mostra da cellulare due anni fa ottima qualità

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 21:34

In realtà volendo risparmiare rispetto alla Q è più consigliabile la Ricoh GR, montando anch'essa un 28mm equivalente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:05

In realtà volendo risparmiare rispetto alla Q è più consigliabile la Ricoh GR, montando anch'essa un 28mm equivalente.


Concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2021 ore 22:34

Che hanno in comune solo il fatto di fare foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me