JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto cose su dpreview che mi fanno pensare che la mia ipotesi sulle sonde della xrite cioè che hanno fatto un downgrade della studio per introdurre la pro non è così peregrina. Pare che la x-rite ha fatto diverse versioni di questa sonda nel tempo ma le ha chiamate tutte allo stesso modo anche se l'elettronica interna era diversa. Praticamente la I1dispaly varia quasi di anno in anno ma non lo scrivono da nessuna parte.
Se Eizo conferma l'incompatibilità ti consiglio di fare il reso amazon specificando prodotto incompatibile. Non dovresti avere problemi con accredito a me è già capitato per altro prodotto.
Poi scegli se prendere una spider compatibile o una xrite pro oppure tenerti la xrite studio ed usare il sw xrite Vista la differenza di prezzo che non è moltissima io al tuo posto prenderi la pro per CN6 Se non vuoi spendere quei soldi vedi tu. Tieni presente che CN7 è un po' meglio di CN6 comunque anche con CN6 non va male io l'ho usato per anni.
Ti metto due link per permetterti di valutare come funziona CN6 così prima di decidere cosa fare ti rendi conto
Qui c'è la guida di wazer su CN6 che già ti fa vedere bene come funziona il programma
Alta cosa fondamentale della x-rite è che con il sw x-rite (che devi installare anche se usi CN6) puoi misurare i lux della luce ambientale che illumina il foglio di carta di cui poi misuri il bianco con CN6 (come sopra spiegato) e quindi stabilire il target di luminosità per il profilo monitor.
In pratica
Misuri la luce ambientale con il sw della x-rite Attivi la procedura matching carta con CN6 Inserisci il il target di luminosità rilevato con il sw x-rite Fai la procedure guidata con CN6 misurando il punto di bianco della carta Fai la calibrazione Fine.
Beddox DisplayCal è un ottimo programma ma avendo un monitor Eizo volevo sfruttarne tutte le potenzialità e di sicuro solo con il loro software Color Navigator si riesce ad ottenerlo. Giovanni adesso attendo la risposta da parte del servizio tecnico di Eizo anche se difficilmente si prodigheranno per realizzare un driver specifico per un programma obsoleto. In ogni caso è probabile che acquisterò la versione pro della X-rite.
“ Giovanni adesso attendo la risposta da parte del servizio tecnico di Eizo anche se difficilmente si prodigheranno per realizzare un driver specifico per un programma obsoleto. „
in effetti era meglio che gli chiedevi semplicemente conferma se la I1dispaly studio è compatibile o no con CN6
pretendere che ti facciano il driver apposta mi apre un po' esagerato.
E' vero quello che dici Giovanni, ed infatti ad Eizo ho chieste solo se esisteva la possibilità di creare un nuovo reso senza alcuna pretesa. Quello che ho fatto presente ad Eizo era la possibilità di usare al meglio un loro prodotto anche se obsoleto. Comunque me ne sono fatto una ragione acquisto il prodotto pro della X-rite!!
Oggi è arrivato la sonda i1 Display Pro ed ho finalmente avviato Color Navigator 6 per calibrare il mio vetusto Eizo CG211 ed utilizzarlo per la postproduzione di foto e per la stampa. Mentre per calibrare il monitor NEC MultiSync E245WMi utilizzerò il software della X-Rite per l'editing video. Inizio le danze!!!
Ciao peuceta vorrei proprio sapere come va questa Epson Eco Tank Photo ET-8550 cioè me interessa la qualità di stampa già che anche io ne ho una Epson XP950 perciò vorrei sapere se conviene acquistare EcoTank Photo ET-8550 !sappiamo entrambi che il costo delle cartucce della XP 950 970 sono costose per solo 9ml ogni una però resta il fatto la qualità della stampa spero tu posa darmi una risposta grazie
user14408
inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:09
Ah, dopo 4pagine si è tornati a parlare di "voglia stampante A3" ? Pensavi fosse un thread su calibrazione prifilazione monitor...
Ciao Serbel a riguardo della qualità di stampa della ET-8550 sono molto soddisfatto, anche se non mi ritengo un esperto nel campo della stampa fine art. Infatti ho acquistato la ET-8550 sia per poter stampare le mie foto in formato A3 e sia per il costo contenuto dell'inchiostro. Ho iniziato ad usare le carte della Epson (la Photo quality inkjet paper in particolare) e visti i risultati soddisfacenti ho voluto provare altri tipi di carta, e le carte fine art in particolare E qui ovviamente si è aperto un nuovo mondo, nel senso che ci sono miriadi di carte. A volte con piccole variazione tra una e l'altra, ma pur sempre importanti e decisive per esaltare o meno la tua foto. Ho fatto acquisto di un discreto numero di fogli di carta fotografica di varia tipologia e qualità ed ho riscontrato il primo grande ostacolo per l'uso della ET-8550 per la stampa su carte speciali e/o fine art: la mancanza dei profili colore. Infatti se usi una qualsiasi carta fine art impiegando un monitor adeguato e calibrato hai necessità di utilizzare quella carta profilata sulla tua stampante e con gli inchiostri che impieghi. In caso contrario dovrai effettuare stampe di prova per ottenere su carta quello che hai fissato e stabilito sul monitor. Insomma dovrai ottenere il risultato migliore con vari tentativi e con notevole perdita di tempo e spreco di carta ed inchiostro. Quindi se come me hai il desiderio di utilizzare anche carte diverse da quelle prodotte dalla Epson (ma solo quelle per le quali esistono i profili icc), dovrai dotarti anche di uno spettrofotometro per poter profilare la carta per poter stampare sulla ET-8550. Infatti ad oggi nessuna casa produttrice di carta fotografica ha elaborato i profili icc per questa stampante sia perchè poco diffusa e sia perchè non è ritenuta una stampante di qualità fotografica. Io mi sono dotato appunto di uno spettrofotometro della X-Rite per poter profilare le carte che impiego: carte fotografiche, carta fine art ed anche tela). Non sempre i risultati sono immediati. Prima di arrivare alla stampa stupefacente bisogna dedicarsi e studiare il da farsi anche in funzione del tipo di carta da utilizzare in relazione alla foto da stampare. A me piace dedicare ed impiegare il mio tempo per scoprire nuovi orizzonti e gratificarmi per i risultati raggiunti. In ogni caso una caratteristica importante di questa stampante è la possibilità di usare una combinazione di inchiostri dry con inchiostro pigmentato. Infatti nella stampante ci sono due inchiostri nero, uno pigmentato e l'altro dry. Se stampi attivando il supporto VFA Epson (velvet fine art) il software della stampante miscela i due neri ottenendo un migliore risultato di stampa. Questa caratteristica non ho ancora avuto il modo di comprendere e utilizzare al meglio, ma sto facendo alcune prove.
user14408
inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:00
Grazie Peuceta per aver riportato il focus e la tua esperienza diretta. La 8550 potrebbe essere il mio regalo du natale e sto cercando opinioni e pareri.
Ma figurati Maceric!! In ogni caso segui alcuni dei video che Keith Cooper ha realizzato su Youtube per la ET-8550. Anche se prolisso ci sono suggerimenti utili per sfruttare al meglio questa stampante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.