user209843 | inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:19
@Il.Lord. Infatti, rispondevo a chi ha portato ad esempio chi fa trekking impegnativi e per questo usa M4/3 come se fosse un postulato assoluto, non è così e io ne sono l'esempio! Quanto all'autore del post gli ho suggerito di togliere un'ottica M4/3, mica di fare un corredo FF |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:49
PhoBlog: Non ho detto che è un postulato assoluto! Lo scrivi tu! L'autore del 3D chiede di ridurre pesi e ingombri , e ho risposto che in quel caso ( pesi e ingombri ) nulla è meglio del micro. Se a te va di fare trekking impegnativo con la FF, il medio formato, o il banco ottico, sei libero di farlo. Ma la richiesta di chi ha scritto il thread, è un'altra. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:51
Aggiungo: con la 1 III puoi lasciare a casa, in molti casi, anche cavalletto e filtri. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:52
Em1 mk 2 + Oly 12-100 E fine. Se proprio un fisso tipo Laowa 10mm |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 22:02
La mia combo è: X-S10 16-80 e devo decidere se il 70-300 o qualcosa di più corto e compatto. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 23:43
Sono diventato papà da poco, quindi la mia riflessione è anche in ottica futura..cioè di quando porterò mio figlio in montagna e nello zaino dovrò caricare anche cose per lui. Già questo weekend sarò con lui a fare una passeggiata breve fino al rifugio, con scorte di pannolini ecc. Io ho sempre fatto escursioni impegnative, anche da 35Km e 2400m di dislivello. Il peso a fine giornata con il passare del tempo lo si sente, chi sostiene il contrario non sa di cosa parla. Si sovraccarica la colonna, dopo un anno al max iniziano i primi dolori anche se si è allenati. È fisiologico. Ho trasportato anche due zaini da 20-25Kg ciascuno per aiutare compagni stremati, quindi non mi ritengo una pippa atleticamente ma come si dice..prevenire è meglio che curare. Tante volte ho portato reflex full frame pesantissime in giro per le montagne, con caldo o freddo non faceva differenza. Quante di queste volte ne è valsa la pena? Non tutte. Perché vado principalmente per un bisogno di staccare e poi per la gioia di fare qualche bella foto. Inoltre quando si portano corde e ferraglia varia, hai già un peso e un volume considerevole con te..motivo per cui anche solo 2Kg di corredo diventano proibitivi. Tante volte a fine giornata mi sono promesso "la prossima volta porto solo un ottica" oppure "mi porto una compatta". I tele in montagna sono imprescindibili, così come un'ottica abbastanza luminosa (2.8) da garantire uno stacco dei piani. Del panaleica 50-200 non trovo molte informazioni, l'apertura è interessante, ma su Juza vedo poco materiale degno di nota e pochi sembrano averlo a corredo. C'è forse di meglio? |
user210403 | inviato il 18 Giugno 2021 ore 23:52
“ ma su Juza vedo poco materiale degno di nota e pochi sembrano averlo a corredo. C'è forse di meglio? „ Più che altro è perché costa tanto... Molti preferiscono prendere il 40-150 2,8 ( che è comunque un po' meglio) e col tc 1,4x si avvicina moltissimo alla resa del 50-200 a 200 |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 0:40
Eh ma il peso è molto minore |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 8:09
Personalmente ritengo il panaleica 50-200 uno degli obiettivi più significativi del sistema, uno di quelli su cui misuri i punti di forza del m43. Un 100-400 equivalente, nitidissimo, moltiplicabile e (relativamente) leggerissimo. Non ho il 40-150 di cui l'unico difetto di cui ho letto riguarda lo sfocato, mentre quello del 50-200 a me sembra naturale e gradevole. Gli unici difetti che mi vengono in mente sono l'impossibilità di montargli un anello per treppiedi, che potrebbe tornare utile con cavalletti ultra leggeri (ma alla fine pesa solo 650 grammi) ed il costo dei tc panasonic. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 8:56
“ Del panaleica 50-200 non trovo molte informazioni, l'apertura è interessante, ma su Juza vedo poco materiale degno di nota e pochi sembrano averlo a corredo. „ E' un'ottica perfetta ma con un bokeh duro è brutto, tutte cose che possono benissimo non interessarti, come interessano poco chi prende il 12-100mm f4. Costa pure (ce ne sta una sul mercatino ora) non poco. Rispetto al 40-150 f2.8 pro (non stabilizzato anche se puoi usare l'ottimo IS di macchina) essendo di fatto un f4 (f2.8 solo molto in basso come focale) è più molto più compatta. Avevo consigliato un corpo Panasonic come G9 anche se più grosso, per avvantaggiarti al massimo della doppia stabilizzazione. Il 50-200 f2.8/4 ho avuto modo di provarlo anche moltiplicato 1.4X e va benissimo. E' un'ottica senza carattere però. Precisina, come moltissime ottiche moderne, costruite per ML e corrette per essere compatte. Agli antipodi per capirci di un Sigma DG DN ART 35mm f1.2 che ho su FF. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3976861 18 giugno 2021 Vendo Panasonic Leica DG Vario-Elmarit 50-200mm f/2.8-4 ASPH. OIS usato Igg Vendo PANALEICA 50-200mm f2.8-4 Sistema micro 4/3. Prezzo 1100eu Vendo per scarso utilizzo. Obiettivo perfetto, comprato nuovo In Amazzonia Il 23 ago 2019, con garanzia per 2 anni. Preferenza per scambio a mano su Roma. Primo contatto su questo sito. Prezzo: 1100 € Zona: Roma |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 15:40
Il 50-200 non mi convince, preferirei il 40-150 (migliore qualità e bokeh) anche se più pesante. Mi andrebbe bene anche un F4 ma con un bokeh gradevole (ho in mente un po' di avifauna per un progetto sulle alpi). La G9 l'avevo vista tempo fa, corpo ottimo ma forse poco m43 come dimensioni. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:06
Allora 40-150 PRO con Mc 1.4x Fino a 150 (300mm) hai f2.8 Se lo moltiplichi hai 210 (420mm) f4 |
user209843 | inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:14
@Preben Elkjaer “ Chiedi a Federico Isacchi, che si fa trekking ultra impegnativi con dislivelli enormi e, appunto, va di micro. „ Non voglio far polemica, forse ho interpretato male questa tua affermazione “ Ma la richiesta di chi ha scritto il thread, è un'altra. ;-) „ Ha chiesto anche serie Z, che è appunto FF! Poi se vedi non ho insistito sul FF, ho consigliato semmai di ridurre un'ottica M4/3, da 3 a 2 sulla base della richiesta dell'autore del 3D! Comunque nessun problema per me! |
user209843 | inviato il 19 Giugno 2021 ore 16:16
“ o banco ottico (Si … lo so… ho esagerato ) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |