JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Trentino non lo conosco, ma dev'essere bello. A me la montagna piace molto. Prima o poi lo visiterò. Losanna è bella, mia figlia ci ha abitato fino ad un mese fa, quindi ci sono stato diverse volte. Bello il centro storico e il lago. La gente del Mendrisiotto è simpatica, molto gioviale. Mia moglie invece, pur essendo nata qui, è Campana purosangue, quindi dell'Italia conosco meglio il sud. Io per contro sono un miscuglio indicibile (dal nord al sud Europa, dall'est all'ovest... ) Viaggiare è sempre più penoso, non solo per via del Covid, ma soprattutto per la massa di persone sulle strade, nelle stazioni o negli aeroporti. Non sopporto la ressa...
Buon appetito. Ora mangio un boccone, poi torno di sotto a lavorare, sennò nemmeno a Natale...
Ieri ho fatto un provino per il soffietto. Il cartoncino nero che ho usato però non va bene: si screpola lungo le pieghe. La geometria e il metodo funzionano bene. Le lamelle sono da 25 mm.
Ho anche provato a spruzzarlo con vernice rossa... ('na schifezza! )
In definitiva devo ora "solo" trovare il materiale giusto. La carta o cartoncino potrebbero anche andare, visto lo scarso uso che ne farò. Potrei spruzzare comunque una lacca di protezione, in modo che se prende tre gocce d'acqua non si rovina tutto.
potresti rinforzare le pieghe con nastro telato.. oppure acquistare un soffietto in gomma da robotica. ora ti cerco il link www.ilgagomma.com/soffietto.html#
questi sembrano perfetti ma immagino costino parecchio...
Ciao Salt, ti ringrazio molto per le dritte e per i link. Vorrei però rimanere sul semplice ed economico, quindi il soffietto me lo costruisco io. Qualcuno mi ha detto che ai tempi usavano anche pelle di capretto. Questo è grande, e ci vorrebbe un caprone! Quando arriverà il momento farò un giro in cartoleria per vedere cosa offrono. Devo trovare una carta, o tela cerata, che non si screpoli lungo le pieghe e che abbia lo spessore giusto: né troppo grossa né troppo sottile. Sono 3 strati.
Se non ricordo male esistono degli spray a base di gomma o silicone per impermeabilizzare che dovrebbero mantenere anche una certa flessibilità... magari applicarli facendo prima una piegatura leggera? O dopo andando comnq a sigillare le crepe?
potresti anche costruire il soffietto utilizzando sottili stecche di legno (o alluminio) incollate su della seta.. oppure tela gommata. Avevo un amico che si costruiva i soffietti.. ora gli chiedo..
questi hanno un tessuto gommato spesso solo 0,5 mm dovrebbe essere perfetto.
Buongiorno Roberto, intanto complimenti per il soffietto, è perfetto, poi se vorrai condividere il metodo di costruzione , per il rivestimento potrebbe andare bene della pelle sintetica? Tienici aggiornati! Ciao Giovanni
Importante è che il materiale del soffietto mantenga la piega, sennò si apre tutto. Non deve nemmeno essere troppo spesso. Sono 3 strati: le "lamelle guida" e i due strati, interno ed esterno.
Grazie Lamahd! Ho preso spunto da questo tutorial su Youtube
La pelle fine di capretto, è reperibile da soecialisti in pellami per rilegatura.
In alternativa, assieme a quella -più spessa- di agnello, è usata dagli organari. In Svizzera, puoi cercare alla voce "Orgelbau" (Mathis, è una delle più importanti, assieme a Metzler). In alternativa, a Cuvio (Varese) c'è la ditta organaria Mascioni. Solitamente, persone gentilissime.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!