user187800 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:32
“Per altro non vedo l'attinenza galleria con un post A1, ma se ti fa piacere su Instagram trovi alcuni scatti (federico.gallinari). “ Be puoi metterne qualcna anche qui per farci vedere con gli occhi cosa e' capace di fare...se non e' disturbo eh ;) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:38
No Claudio perdona ma Instagram lo uso per condividere con amici o con con partecipa a workshop, non ho nessun interesse a mettere qualcosa qui. Per altro che sia scattata con la A1, la d4s, 1dx, a9, d7000, 10d…..non cambia nulla, la foto è la foto, non è che se cambi macchina diventa più bella. Ti ripeto non è cattiveria ma non ho proprio interesse ad esaltare la macchina come se fosse un miracolo sceso in terra, già ci stanno troppi personaggi simili. Che sia veloce, con grandi capacità af penso ci siano fin troppi video che lo evidenziano, ma alla fine ritorniamo sempre lì…conta la foto. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 18:29
Ti ho messo il seguo solo per il gatto |
user14103 | inviato il 18 Giugno 2021 ore 9:57
Adattare ottiche rimane e rimarrà sempre un ripiego ..la velocità e la costanza nel traking che ti da un'ottica nativa è ineguagliabile. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:19
Sto mettendo sotto osservazione il consumo perché nell'uso impostazioni, menù, visualizzazione….mi pare che consumi decisamente troppo per i miei gusti. Dovrò verificare nell'uso sul campo come va, magari in modalità aereo spostando alcune attività. Il formato heif è semplicemente una svolta, il 4:2:2 occupa meno del jpeg! In qualità minima, pur tenendo i 50mpx) tira fuori robetta da 512kb…si, kb! In ftp diretto il caricamento diventa veramente uno spettacolo, devo quindi verificare con i 21mpx, magari con qualità standard anche se in minima non saprei quale sia la mancanza. Unico problema è che l'estensione dei file è .HIF, non riconosciuto automaticamente da PS. La soluzione trovata è stata quella di rinominare le foto con un batch che cambia l'estensione in .HEIF, ma vorrei trovare il modo di evitare questo passaggio. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:04
Mac una domanda, i file heif sono leggibili su android, ios.. Insomma se li dai ai clienti li riescon ad aprire o bestemmiano? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:33
Su iphone si vedono, anche l'iphone usa heif. I mac idem, sono gestiti automaticamente da anteprima. Su win/android non so ancora dirti, ti farò sapere; nel mio caso non è un problema perché sono tutte foto che andranno vendute stampate. Se dovessero comprare il file (difficile, costa parecchio), eventualmente lo manderemo convertito o in doppio formato. Dimenticavo è comunque necessario rinominare l'estensione in heif. Vorrei provare a scrivere a Sony per chiedere se possibile modificare l'estensione sulla macchina, ma ho qualche dubbio su tale possibilità. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:38
Il formato HEIF è nativo in Apple, se non erro dall'iPhone X Permette fra le altre cose di gestire e modificare la profondità di campo con app come “focos” |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:32
Dovrebbe essere un contenitore, è possibile usarlo anche per i video. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:33
ma forse Photoshop tra un pò li leggerà...? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:04
Dynola PS li legge, ma per evitare di smenarsi cambiando formati da menù a tendina è molto più semplice rinominare l'estensione. Con .hif non le vedi nemmeno su iPhone. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 18:40
capito |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 11:45
Credo di aver individuato l'issue dell'ibis trattato da qualche (pochi) post sul web. La questione è chiaramente legata ai giroscopi elettronici ed alla taratura all'accensione. Avendo fatto le prove e non riscontrandolo aveva dato per assodato che non ne soffrisse, ma casualmente durante una verifica me lo sono trovato davanti ed era come descritto… Sconcerto iniziale, poi ho pensato fosse dovuto all'attivazione dopo l'accensione fisica. Non è nemmeno quello..o non esattamente. Il problema si presenta se accendete la macchina sul fianco, tirandola su e verificando al 100% l'ibis non funzionerà se non dopo un tot. In pratica i giroscopi non risultano tarati sull'orizzonte, e la cosa si ripercuote fino a quando non si spegne. La cosa migliore è accenderla in posizione orizzontale (più o meno chiaramente..). Fatto quello la macchina sarà tarata e nessun problema. Mi pare che la cosa avvenga anche sulle altre macchine, solo che la A1 è praticamente pronta come la accendi, le precedenti hanno la loro latenza e non te ne rendi conto. Segnalo la cosa a Sony, ma penso sia semplicemente il modo in cui attivano la taratura. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 17:15
Na cosa da niente alla fine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |