| inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:48
Meglio la gallina domani, a meno che non sia una D200 oggi: in tal caso la gallina potrà aspettare in eterno |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:21
La gallina D200 la ho già con imballi e battery grip vera collezione oltre che uso! |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:15
@Effebi57 La D200 è arrivata, imballata molto bene, con packaging 100% riciclabile. Nel pacchetto c'era tutto, esattamente come da descrizione, quindi per me l'esperienza è stata ottima!!! Riguardo alla fotocamera, da oggi sono ufficialmente nel club e sono felice come un bimbo! Ora, con calma, inizia la caccia agli obiettivi. Oltre a cercare il 180 ED, l'80-200 bighiera e il 24 mm, credo che prenderò anche un tuttofare tipo 18-200. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:21
Il bighiera ti costera' 4 volte la D200 !!! |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:42
Probabile. Il fatto è che dell'80-200 a pompa mi lascia perplesso la velocità nella messa a fuoco. Ovvio, non si può pretendere la velocità degli obiettivi moderni, però dicono che sia leeeento... Dovrei provarlo. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 17:57
Con il pompone l'af della D200 e' PARECCHIO inferiore alla D700, non quanto a precisione ma come reattivita'. Prima prova bene: potresti spendere una montagna di soldi e restare deluso dal bighiera... ma non per colpa sua. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:20
Buono a sapersi, proverò. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 18:43
Il bighiera non è per nulla lento, ma sulla D200 consiglio il vecchio AF D 70-210 f4-5,6. Piccolo, leggero, poco appariscente, abbastanza veloce e con una resa degna e vintage |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:07
Grazie Gsabbio, ho un cugino con un bel corredo Nikon del periodo a pellicola, un giorno di questi sento cos'ha e faccio un po' di prove... Oh, che poi non è che devo farci avifauna eh... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:47
Senza contare che lo trovi a 50-90 euro. Preferibile la versione AF-D che è identica alla precedente ma con AF un poco più veloce |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 19:57
Per avifauna c'e' la D500 |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:57
Anche il 70-210 F4 af va molto bene sulla d200, meno ingombrante e pesante del pompone e del bighiera. Però costicchia perché non se ne trovano molti, a quel punto la differenza di prezzo rispetto ad un 80-200 2.8 non è così elevata. Su corpo dx potresti prendere in considerazione il vecchio 70-200 f2.8 Afs vr , costa poco più del bighiera (lasciando perdere le quotazioni dissennate su eBay, se vedi il venduto stasera su altri prezzi) e non hai certo problemi di velocità AF, su fx eviterei perché vignetta parecchio, ma su dx va alla grande, d'altronde è una lente nata proprio nel periodo in cui i sensori fx non erano diffusi. Altrimenti come ha detto Gsabbio il 70-210 f4-5.6, su fx non mi ha mai entusiasmato, ma sul dx della d200 mi piaceva parecchio sia come colori che come resa generale, e poi lo porti a casa con poco. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:05
“ il vecchio 70-200 f2.8 Afs vr „ gran lente su formato DX, un professionale a tutti gli effetti Un dettaglio sul 70-210 f4-5.6: su FF cala vistosamente ai bordi (forse curvatura di campo?), ma su DX non ci sono difetti evidenti e la resa del colore è molto bella. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:55
Gli zoom 80-200 f 2.8 sono una mezza trappola: o a 80 mm, o a 135, o a 200 .... non saranno MAI a fuoco perfetto in almeno 2 di queste focali a TA. Per cui perdono abbastanza il loro scopo, dato che devi chiudere almeno a f 5,6 per essere sicuro rientrare con la maf a qualsiasi lunghezza. Cio' non vale con le mirrorless, ma esse non possono mettere a fuoco col sistema a vite, per cui e' una trappola pure li' ..... |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 15:10
Allora, riguardo all'80-200 mi intriga a la possibilità di fare ritratti a f2.8. Però è anche vero che, una volta preso il 180 2.8, potrei fregarmene del bighiera. Ho visto il 70-210 f4-5.6, in effetti lo si porta via a poco. Mi sa che lo prendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |