RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesiti su carri armati pesanti della 2a g.m.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Quesiti su carri armati pesanti della 2a g.m.





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:16

Uhmm... non sono tanto sicuro sul fatto che nella ll G.M. l'URSS era l'aggredita e la Germania l'aggressore


in effetti la Polonia fu spartita tra Germania e URSS ma l'Inghilterra dichiarò guerra solo a Hitler...

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:22

Credo che la Russia o meglio Stalin , al di là del fatto che non mi risulta l'Unione Sovietica avesse truppe schierate ai confini , tant'e' che l'avanzata tedesca fu fulminea e praticamente incontrastata, fu presa alla sprovvista dall'aggressione tedesca , paventata e ventilata dai generali a Stslin e da questo ampiamente sottovalutata .
Sulla questione dell'aggredito e dell'aggressore , sulla genesi e motivi dell'operazione speciale , sulle presunte atrocità commesse dai russi e sulla reale portata dell'opposizione a Putin da parte dell'opinione pubblica russa si potrebbe discutere a lungo , data anche la martellante e fuorviante propaganda occidentale , basti ricordare le assurdità raccontate in sede Europea a proposito dei russi che combattevano con le pale e rubavano i microchip dalle lavatrici ucraine per i loro missili !
propaganda sicuramente compensata dalla opposta fazione ma ognuno ha le proprie fonti di informazione e relative opinioni e non è certo questa la sede adatta a discuterne per cui prudentemente mi fermo e auguro buona continuazione

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:10

Credo che la Russia o meglio Stalin , al di là del fatto che non mi risulta l'Unione Sovietica avesse truppe schierate ai confini , tant'e' che l'avanzata tedesca fu fulminea e praticamente incontrastata, fu presa alla sprovvista dall'aggressione tedesca , paventata e ventilata dai generali a Stslin e da questo ampiamente sottovalutata .
********** ************

Il fatto che i sovietici avessero la stragrande maggioranza delle truppe a ridosso del confine, e anche a ulteriore dimostrazione del fatto che i redeschi ne erano bene a conoscenza, è confermato dalle centinaia di migliaia di prigionieri che i tedeschi catturavano ogni volta che chiudevano le ganasce delle loro tenaglie alle spalle delle armate sovietiche.
Se i sovietici non avessero avuto l'esercito schierato al confine come avrebbero fatto i redeschi a catturare almeno 200/300.000 prigionieri per volta?

Per quanto riguarda lo scetticismo iniziale di Stalin esso era, a suo giudizio, più che ben fondato nella scarsa fiducia che il dittatore georgiano riponeva negli alti quadri delle sue forze armate, che nella sua paranoia dilagante e conclamata infatti, l'Alto Comando fell'Esercito altro non era se non un nido di vipere pronte ad aggredirlo alla prima occasione, e del resto le purghe nei ranghi degli alti ufficiali dell'esercito era di soli tre o quattro anni antecedenti l'inizio della "Grande Guerra Patriottica".

Inoltre c'è un'ultima cosa da considerare quando si giudicano i tre grandi dittatori europei del XX secolo: il rapporto di stima mista a paura che ognuno dei tre nutriva nei confronti degli altri due: Hitler era affascinato da Mussolini ma disprezzava Stalin; Mussolini ammirava le capacità oratorie e di trascinatore/motivatore tipiche di Hitler, nel contempo però temeva Stalin; Stalin aveva paura di Hitler e inoltre ne invidiava il carisma che faceva si che, all'interno del suo paese, egli non avesse alcun avversario, cosa che al contrario egli temeva fortemente nel suo, inoltre conosceva bene l'eccellenza tecnologica tedesca e la blandiva cercando di porsi, nei confronti di Hitler, come un più che fidato collaboratore* pur sapendo che la dottrina fondante del Nazionaliamo Tedesco, ossia il Drang nach Osten, poneva il suo paese, e sé stesso, al centro del mirino delle pluri secolari mire espansionistiche tedesche.

*) al riguardo basti ricordare che l'ultimo chilometrico convoglio ferroviario sovietico, carico di metalli strategici, attraversò il confine Sovietico/Tedesco, in direzione Germania, solo due prima dell'inizio della famosa Operazione Barbarossa.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:21

Sulla questione dell'aggredito e dell'aggressore , sulla genesi e motivi dell'operazione speciale ,
********** **********

Beh su questo credo ci sia davvero poco da discutere, il 22 Febbraio 2022 ha chiarito a tutti chi fosse l'aggredito e chi l'aggressore.
Nel 2014 gli "omini verdi" russi agivano senza insegne, anche perché alla Casa Bianca non c'era la nullità Biden, da due anni e mezzo invece quegli stessi "omini" agiscono alla luce del Sole!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:22

Ma questo è un altro discorso che poco o nulla c'entra con i carri pesanti della Seconda Guerra Mondiale.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:44

Anche a me non risulta che l'esercito russo avesse consistenti truppe schierate lungo il confine con la Germania. La notevole gaffe di Stalin fu che si fidò troppo del patto di non aggressione firmato da entrambe le parti, tant'è che alla notizia dell'invasione della Russia attuata dalle truppe germaniche, inizialmente non riuscì a crederci.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 15:57

Che vi devo dire ragazzi: i tedeschi in una sola estare catturarono circa due milioni e mezzo di prigionieri chiudendo in "sacche" da 200 o 300.000 uomini per volta interi Corpi di Armate, come avrebbero potuto catturare tutti quegli uomini insieme se gli stessi non si fossero già trovati schierati lungo il confine o nei suoi immediati pressi?

Del resto, scusate, mica potevano rastrellarli uno per uno facendo il giro di tutte le caserme dell'Unione Sovietica non credete?

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 20:51

Una spiegazione potrebbe essere che gli alti comandi russi abbiano inviato frettolosamente delle truppe per contrastare l'invasione. Fanti che male addestrati ed equipaggiati, mal comandati e con una struttura logistica di supporto quasi inesistente, sono stati facilmente decimati ed alfine catturati dall'esercito tedesco in gran numero. Ovviamente questa è solo una ipotesi, che potrebbe corrispondere alla realtà dei fatti.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:26

Già la domanda iniziale sui migliori carri armati mi lasciava un po' perplesso...
Questa divagazione sulla storia dell'operazione Barbarossa, sul chi, quando e perché voleva attaccare, sui motivi dei rispettivi schieramenti e sullo svolgimento delle operazioni poi... finora ho letto un sacco di inesattezze.
Dall'analisi degli storici e dai documenti venuti alla luce negli ultimi decenni, appare chiaro che l'URSS non avesse alcuna intenzione di attaccare la Germania prima del 1943. L'esercito non era mobilitato e in effetti all'inizio dell'invasione i tedeschi godettero perfino di una superiorità numerica al fronte (parlando di uomini; paradossalmente quello in cui erano ampiamente surclassati era il numero di carri). Solo una parte dell'esercito sovietico era schierato lungo i confini, ed infatti le maggiori "sacche" furono intrappolate a centinaia di chilometri e non nelle primissime settimane. La decisione definitiva di attaccare fu presa da Hitler a dicembre 1940, dettata anche dall'occupazione sovietica prima degli stati baltici e poi della Bessarabia. L'invasione della Jugoslavia non ritardò l'operazione Barbarossa di due mesi, ma di una decina di giorni, dato che i pianificatori tedeschi avevano valutato che prima di inizio giugno non fosse prudente dare il via alle operazioni a causa del disgelo (il fango, per una guerra lampo, era quasi peggio del gelo nella Russia di allora). Per quel che riguarda l'avanzata su Mosca e l'arrivo del cosiddetto Generale Inverno, vorrei ricordarvi la pausa di incertezza che portò i tedeschi a fermare il G.A.Centro poco dopo Smolensk per mandare un gruppo corazzato a sud verso Kiev e il G.A.Sud; fu solo dopo quasi due mesi che l'avanzata verso Mosca riprese e comunque il gelo colpì se non ricordo male a fine ottobre (non a settembre...).

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:46

Infatti mi sono sbagliato, l'inverno non iniziò a Settembre ma il 7 Ottobre con una colossale nevicata che trasformò la pianura russa in un immenso pantano che ebbe il potere di bloccare le armate corazzate tedesche.
Il gelo arrivò "solo" quindici giorni dopo, e comunque un mese prima del solito, con temperature fra -20 e -30° che resero la steppa un deserto di ghiaccio dove i soldati tedeschi, completamente privi di abbigliamento invernale, morivano come mosche.
In definitiva già gli inverni 1939-40 e 1940-41erano stati gli inverni più freddi, fino ad allora, del secolo, il primo inverno di guerra, il 1941-42 appunto, è stato in assoluto il più freddo di tutto il XX secolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me