RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 13:56

Premesso che amo il m4/3 quindi sono di parte ma confrontando questo “16-50” con un classico 16-35 a mio parere il range extra da 35 a 50 e poco interessante

Cioè per farvi capire il mio punto di vista: anche fosse un Ff quanto è interessante un 50mm f4 ??? Per me molto poco
Ovviamente se si ragione nei termini sono in zona di guerra in una palude e devo fotografare tutto con una lente allora qualunque zoom ad ampio raggio e meglio
Ma a quel punto meglio un bel 18-300.
E per sostenere questa teoria confermo che per i miei viaggi uso e porto sempre il pana 14-140

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:33

Secondo il mio modesto parere invece è proprio quel range extra che permetterà a molti di utilizzarla come unica lente in giro per le città
Lente da lasciare attaccata alla macchina tutto il giorno o quasi.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:36

Anche secondo me potevano fermarsi ad un 8-16/18, ma sarebbe andato in conflitto col PanaLeica...non so, onestamente non mi sembra né carne né pesce quest'ottica. Spero che col tempo riescano ad offrire altre ottiche complementari, tipo un 25-100 f4 o 25/150 f4..sarebbe comunque uno zoom meno estremo del 12-100 Pro, quindi non vedo perché no.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:42

@Matteobelletti: appunto, esistendo già il Leica sarebbe stato totalmente inutile e fuori mercato. Meglio di così non potevano fare per offrire un prodotto interessante e che non fosse già presente sul mercato, rimanendo nell'ambito degli zoom PRO.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:44

Io invece trovo quel range extra che sia la parte davvero interessante per quando sei in montagna, in viaggio o in altre situazioni. In un attimo ti trovi a fare un panorama bellissimo a 8mm e un attimo dopo a 50 fai un bel ritratto alla tua fidanzata. Ovvio che non è un 50/85 1.8 ma è cmq tanta roba... Appena scende il prezzo potrebbe essere la mia lente perfetta :D

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 14:58

Un angolo di campo di 50mm con pdc corrispondente a f8.. Meh... Sorry

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 15:03

Per la ritrattistica specifica c'è altro
Un ritrattista prenderà FF e lente dedicata
Qui il ragionamento era la
Possibilità con una lente di fare più cose…

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 15:04

A questo punto prendi 7-14 e 12-40 usati con 1000 euro?


non ha molto senso paragonare il prezzo di un ottica nuova appena presentata con il prezzo medio usato (peraltro "ottimista") di 2 ottiche che sono sul mercato (del nuovo e dell'usato) da parecchio.. e comunque il discorso è sempre lo stesso:

il 7-14 è filtrabile con holder e costose lastre da 150 (nisi ha appena presentato l'holder per le lastre da 100 che sono sicuramente + economiche ma non è che le regalano. e comunque l'holder nisi costa)
soffre di flare ed ha un escursione focale limitata, devi comunque accoppiarlo ad un tutto fare...
questo 8-25 invece fa praticamente corredo a se

è arrivato tardi, quello si, qualcuno che darà via il 7-14 per questo ci sarà pure ma sarà la minoranza

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 15:06

Esatto
La solita abitudine di paragonare mele a pere secondo convenienza di ragionamento…
Trovo sia un errore …

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 15:08

Il prezzo è un pò alto, doveva stare più sugli 800€ al lancio, ma ha caratteristiche uniche.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:26

In effetti ci avevo pensato anche io... Per essere un f4 senza stabilizzazione non è prorpio una piuma... Il 12-45 è la metà

Vero, ma non dimentichiamo che, anche se l'angolo di campo è da 16-50mm, all'atto pratico è un 8-25mm e non è per niente facile fare uno zoom grandangolare così spinto e di piccole dimensioni (molto più facile fare il 12-45, che infatti è molto più compatto), anche se "solo" f/4 ;-)

Anche secondo me potevano fermarsi ad un 8-16/18, ma sarebbe andato in conflitto col PanaLeica...non so, onestamente non mi sembra né carne né pesce quest'ottica. Spero che col tempo riescano ad offrire altre ottiche complementari, tipo un 25-100 f4 o 25/150 f4..sarebbe comunque uno zoom meno estremo del 12-100 Pro, quindi non vedo perché no.

Mah, credo che a Olympus del conflitto con PanaLeica interessi poco (anzi, chiamiamola col suo nome: concorrenza, non conflitto!).
Riguardo al "complementare" di quest'ottica, non sono molto ottimista che possa uscire qualcos'altro, ma non tanto perché non possibile, ma perché per me le soluzioni utili ci sono già tutte e con una qualità eccellente da tutti i punti di vista (costruzione, QI, ecc):
- 8-25mm f/4 pro + 12-100mm f/4 pro (per uso generalista/paesaggi/viaggi leggeri)
- 8-25mm f/4 pro + 40-150mm f/2.8 pro (per paesaggi ed escursioni)
Certo, c'è qualche minimo buco/sovrapposizione, ma il compromesso mi sembra eccellente.
Credo che inserire una sorta di "via di mezzo" tra 12-100 e 40-150 gioverebbe poco e a pochi e non penso la faranno mai.
My two cents!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:32

Dipende sempre da quello che si cerca.

Questa lente, se fai paesaggistica, la monti e rischi di non staccarla più tutto il giorno.

Certo, se devi fare interni il discorso cambia.

Altrimenti è davvero una soluzione comoda e definitiva.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:42

sinceramente con un 12 35 f/2.8 a 800 euro e un 10 25 f/1.7 ovviamente più caro, entrambi panasonic non capisco il senso di un 8 25 f/4 olympus a 1000 euro...almeno fatelo F/2.8!!! anche no!!!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 17:26

Secondo me stanno facendo una serie di Pro nuova f4 con 40-150 f4 che pesa 400g. chiudi il cerchio.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 17:32

12-35 non c'entra nulla con un 8-25
E il Prezzo del 12-35 è dopo anni dall'uscita
L'8-25… l'han presentato oggi
Altrimenti… vale tutto
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me