user19933 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:10
Io la penso come alcuni di voi, cioè per me la macchina fotografica inizia laddove c'è un mirino per l'occhio, tuttavia, anche in questo forum, anche Juza stesso lui medesimo, ha più volte scritto che se fosse per lui il mirino oculare potrebbero toglierlo anche dalle Sony FF stile rangefinder. Ora: a qualcuno non serve perché tanto scatta da cavalletto e fa paesaggio, al popolo delle Ricoh GR neppure serve perché smicciano con la fotocamera come farebbero con lo smartphone... fatto è che le fotocamere senza mirino evidentemente rispondono più che sufficientemente alle esigenze di un tipo di clientela. Pensiamo anche alla Sigma FP liscia, o FP-L, in cui il mirino oramai è opzionale ... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:15
una fotocamera senza mirino la si sceglie perchè è piu' compatta di una dotata di mirino, non solo per motivazioni economiche. Io possiedo la M10 e una Pen E-pl , e svolgono due funzioni ed utilizzo diversi. Se uno dovesse sceglierne solo una, chi la predilige con mirino opterà per le serie con e chi non pensa di usarlo e preferisce rimanere più compatto, opterà senza. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:33
si capisco tutto... ma se la fai senza mirino, a parità di tutte le altre caratteristiche, non la puoi far pagare di più. e il paragone con la FP non ci sta perché quella è una macchina con caratteristiche praticamente uniche. Questa è la solita macchina con il solito sensore, con il solito af, con il solito menù, con le solite funzioni, con le solite prestazioni, con peso e dimensioni di valore praticamente ininfluente da altre m43... ma senza mirino e che costa il 30% in più... l'avessero fatta in metallo e pelle umana! Boh? Francamente, per chi già apprezza il m43 (io sono fra questi) e ne ha già uno non vedo che voglie gli possano venire! Per uno che si approccia alla fotografia, a quel prezzo ci sta tantissima concorrenza (vedi Fuji se si vuole il mezzo frickettone, Sony se si vuole la prestazione af e qi sensore, e ci avviciniamo persino alle FF). Per lo smaliziato c'è la concorrenza dello smartphone e non dite che non conoscete neanche una persona che ha provato a prendere la macchina fotografica per poi dimenticarsela e fotografare col più immediato smartphone! Dopo la gh5mkII e questa, ora mi aspetto una GX10 uguale alla GX9 ma senza mirino a 1000 €. Così avrò la conferma che ci pigliano per il cul0! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 19:38
Quoto Lespauly in toto; peccato perchè ad un prezzo normale sarebbe stata interessante, dal momento che è l'unica di questo tipo (senza mirino) che monta l'ultimo sensore da 20 Megapixel. |
user210403 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 20:07
“ Così avrò la conferma che ci pigliano per il cul0! „ Effettivamente nell'ultimo anno sono uscite una Em1iii da 1800 euro al lancio, un 150-400 da 7000 euro al lancio e ora un 8-25 f4 da oltre 1000 e la nuova pen sempre sui 1000..... ( panasonic ha fatto peggio...) Non dico che ci prendono per il culo, però vista la situazione del m4/3 in generale, visto il periodo e visto l'entrata di Om digital, potevano stare un pochino di più coi piedi per terra... Visto anche che sul fronte fotocamere non ci sono praticamente novità dall'uscita della Em1 II nel lontano 2016.... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 20:30
Ho visto diversi video sul tubo … anche in lingua jappa. Beh, esteticamente niente da dire. Piacevole il grip piccolo e pronunciato, per una presa migliore. Peccato, davvero peccato, per la mancanza del mirino. Abbandonata per sempre l'idea di una nuova pen f, sarebbe potuta essere ( per me ) un secondo o terzo corpo leggero leggero, e che fa buone foto. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 20:38
Beh, E-M1III è migliore sotto diversi aspetti rispetto alla II e il prezzo, seppure un filo alto, ci può anche stare per la categoria della macchina, anche se m4/3; invece ho trovato un pò eccessivi i costi di E-M5III, E-M10IV e anche del nuovo 8-25mm f4, ma non come per questa E-P7 che è davvero fuori mercato. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 20:57
peccato che non abbia il mirino. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:41
Visto un po' di cose e posso dire che questa nuova fotocamera venderà ancora forse in Giappo, visto che li le giapponesine a volte preferiscono una ML compatta e senza display al cell, ma in Europa farà la fame. fotocamera ML inutile, con tanta roba riciclata e niente di nuovo, senza evf, con un prezzo allucinante e oltretutto anche con la batteria catorcio delle epl. In una situazione dove tanti hanno svenduto la propria roba m4/3 per le continue delusioni e prezzi a volta non competitivi, loro che fanno? Remano ancora controcorrente! Ora che facciamo noi m4/3 stufi di vedere che nuova gestione o meno sembra che ci pigliano in giro? Stiamo ad aspettare una presunta nuova macchina entro il 2022 e il 100 macro? Intanto ogni brand ha praticamente piazzato corpi e lenti per tutte le tasche. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 21:58
A questo prezzo andava bene (forse) 10 anni fa. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:04
Prezzo ufficiale dallo store Olympus 799€, nessuna sorpresa purtroppo. shop.olympus.eu/it_IT/fotocamere/pen/e-p7-corpo Però secondo me tra qualche mese street price si troverà a 550/600€ Ps. Arrivata pure a me la mail con l'offerta lancio con il 45mm f1.8 in omaggio |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:47
Perché? A che serve? Percheeeeeeeeeeeeeé????????? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 22:48
Il 45 non sanno più a chi darlo!!! Ormai ce l'ha pure chi ha sony e lo usa come lente per accendere il camino col sole... |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 23:01
Dessero in omaggio un grandangolo con la prossima cosi oltre all'EVF tolgono anche il display (e si paga 100 euro di più) e si punta e scatta ad occhio come con le gopro prima serie. Less is more Scherzi a parte, l'Italia non è il mondo e se fuori vende senza EVF a quel prezzo, buon per loro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |