| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:24
“ se sono i primi segnali di qualcosa di strutturale. „ Segnali che il capitalismo in modalità "crescita continua" è alla canna del gas ci sono da molto prima dell'epidemia. Il problema è che ogni alternativa seria che viene in mente o è impopolare o è difficile da realizzare senza far perdere molti soldi a molte persone. Consumiamo troppe risorse naturali e ci sono troppe differenze di reddito a tutti i livelli, sia nazionali sia mondiali. “ Leggevo che negli Stati Uniti le aziende che stanno ritornando al full time sul luogo di lavoro eliminando lo smart working, hanno circa il 30% di dimissioni da parte degli impiegati perchè vogliono continuare a lavorare da casa. „ Interessante. Comunque lo smart working (fatto e organizzato bene) è una delle tante soluzioni "green" per ridurre/ridistribuire i nostri consumi. Se prende piede ben venga. “ L'aspetto più importante è che i materiali essenziali per produrre gli hardware sono in scarsa quantità, le tecnologie e i processi industriali per raffinarli sono in mano a pochissimi. E siccome l'accesso alla tecnologia riguarderà sempre di più un popolazione mondiale che continua a crescere , si potrebbero creare delle pericolose differenze di livelli di sviluppo tra paesi e quindi tra individui. Allo stato attuale delle tecnologie temo che non ce ne sarà per tutti. „ Esatto. E no, non c'è nè per tutti. Anche il semplice riciclo è inutile se non c'è il consumo della materia riciclata localmente. Buttiamo tonnellate di rifiuti differenziati in discarica per la mancanza/insufficienza di manifatture europee che sfruttano i materiali di riciclo. Le differenze ci sono già e sono già molto pericolose. Non c'è politica di "aiuto allo sviluppo" che possa intervenire in tempi utili all'arco della vita di un singolo a migliorare in modo significativo le condizioni di vita nelle aree più disagiate. L'unico modo a disposizione del singolo per migliorare le proprie condizioni in modo apprezzabile è migrare. E i migranti che arrivano in Europa sono meno dell'1% dei migranti mondiali. Più del 99% va da altre parti, di solito la gente si sposta per tratte relativamente brevi, tipo lo stato affianco al proprio. Con il peggiorare delle condizioni climatiche (al di là della diatriba sulle cause) saranno sempre più a spostarsi. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:37
“ Segnali che il capitalismo in modalità "crescita continua" è alla canna del gas ci sono da molto prima dell'epidemia. Il problema è che ogni alternativa seria che viene in mente o è impopolare o è difficile da realizzare senza far perdere molti soldi a molte persone. Consumiamo troppe risorse naturali e ci sono troppe differenze di reddito a tutti i livelli, sia nazionali sia mondiali. „ tranquillo che il giorno che si trovano non dico al buio ma con l'elettricità razionata ad ore come è capitato in Cina 4 anni fa vedrai che faranno le manifestazioni di piazza pro nucleare con cortei, discorsi dal palco e interviste ai leader politici che spiegano quanto è bello l'atomo da fissione. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:38
A me pare sia stato l'uomo col ciuffo ad iniziare a rompere i cogl*oni ai cinesi. Che di conseguenza hanno comprato mezza Africa e tutto quello che potevano. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:39
Si, effettivamente.. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:43
Forse sbaglio ma non vorrei passasse il concetto come ho letto due pagine fa che sembra tutta colpa dei cinesi. La colpa è da cercare altrove. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 13:37
O la colpa è proprio il cercare altrove Come da qualcun'altra è stato scritto il rischio grosso è che no sia un momento ma qualcosa di strutturale e lì poi saranno problemi seri... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 13:52
“ A me pare sia stato l'uomo col ciuffo ad iniziare a rompere i cogl*oni ai cinesi. Che di conseguenza hanno comprato mezza Africa e tutto quello che potevano „ Un po' semplicistico Giampiero, magari le relazioni internazionali fossero basate su questo. Considera che la nuova amministrazione Biden non ha cambiato di una virgola il nuovo corso delle politiche con la Cina inaugurato dall'amministrazione Trump. Non lasciarti accecare dalle antipatie (“l'uomo con il ciuffo”) perché questo compromette la tua capacità di giudizio |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:40
"Ognuno a casa propria" immagino tu sia in Italia..beh sappi che in Italia non c'è rimasto molto per poter orgogliosamente dire una frase simile,una risorsa è il turismo.....e sappi che ciò comporta essere aperti a buona parte del mondo |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:48
Veramente era proprio perché si stanno comprando tutto che l'uomo col ciuffo ha iniziato a mettere paletti ai cinesi |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:50
Vitvit1970 Appunto, chi l'ha deciso e in nome di cosa ? Non sono per niente orgoglioso di vedere intere aziende scomparire anno dopo anno , è la politica di ogni paese che ne determina la produttività e il benessere. Il turismo lascialo stare che niente ha a che fare con quello che stiamo discutendo, con ognuno a casa propria si intende come prodotto di consumo . Collaborazioni tra vari paesi dovrebbero essere concentrata su questo e legata a stili di vita sostenibili per tutti. Ma di fronte ai soldi non esiste etica |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:15
“ Abbiamo, anche, toccato con mano un forte innalzamento dei prezzi non solo al day one „ Non solo _Axl_, mettici pure che, in caso di notevoli ritardi delle consegne, chi ce l'ha pronta consegna, può anche chiedere il doppio. Poi, magari, tu non glieli dai, ma chi se lo vuol portare a casa a tutti i costi, si. Successe pure in Mercedes, si vendevano le Serie S a ben oltre il prezzo di listino, quelli che ce l'avevano sul piazzale, parlo dei modelli ante 2005, la prima versione disegnata da Bruno Sacco. “ Il problema è che in certi posti si lavora, in altri si vuole lo stipendio, il lavoro è un opzional, allora bisogna far lavorare quelli che lavorano. „ Su certo costume lavativo hai perfettamente ragione. Il problema, però, per chi ha voglia di lavorare sul serio, è di poter lavorare al giusto compenso contrattuale e in condizioni psicofisiche degne. Non in uno scantinato, per 12 ore al giorno, e per 800 euro al mese, perché quello non è lavorare, quello è un'altra cosa. E dobbiamo stare pure molto attenti, perché, sennò, a forza di virare per evitare il missile a lungo raggio, finisce che ce lo ritroviamo nel cu*o . “ una risorsa è il turismo.....e sappi che ciò comporta essere aperti a buona parte del mondo „ Se vengono in Italia, per turismo, carta di credito alla mano, Everyone's invited, come diceva una reclame, altrimenti, penso di dover dar ragione a Matef. “ Considera che la nuova amministrazione Biden non ha cambiato di una virgola il nuovo corso delle politiche con la Cina inaugurato dall'amministrazione Trump. „ Esattissimo _Axl_, politically correct e ciuffi, tinti o meno, a parte, ciò che fa muovere le montagne non sono le ideologie, ma la pecunia: www.ilpost.it/2021/06/03/biden-divieto-investimenti-cina/?utm_source=u |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 19:39
Condivido in larga parte la tua analisi Pfju e aggiungo che ancora non abbiamo visto niente. L'accesso (per fortuna) al benessere da parte di una percentuale sempre crescente di cinesi in particolare renderà ancora più difficile l'approvvigionamento di materie prime oggi divenute rare Sarà un grande problema |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 8:17
Tutto molto interessante, ma il problema principale, gira che ti rigira, è che siamo in troppi. Tenete presente che su 8 miliardi di persone solo una frazione ha uno stile si vita che noi consideriamo "dignitoso". A seguire, produciamo, consumiamo e smaltiamo male, anzi malissimo. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 8:41
Appunto... Non si può sostenere lo stile di vita "classe media occidentale" per 8 miliardi di persone. Le soluzioni non sono molte.... O tutti andiamo verso uno stile di vita sostenibile (e per noi occidentali vuol dire abbassare di molto il nostro "standard") o ci si fa guerra (di sicuro economica, ma prima o poi diventerà militare) per le risorse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |