| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:14
Ancora luoghi comuni sul 200-600... E nessuno che tira fuori il vero difetto di sta lente... Cioè l'anello treppiede poco fluido, che lo rende praticamente inutilizzabile con monopiede...per il resto... Fino a che c'è luce fornisce qualità più che sufficiente per qualsiasi esigenza.... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:16
Karmal penso sia la persona meno adatta a cui chiedere di vendere una lente come il 600 f4 Penso se lo tenga stretto. Ho visto pochissimi 600 f4 di qualsiasi casa in vendita in questi anni, a dimostrazione che chi compra quelle lenti, lo fa per tenersele. “ Ancora luoghi comuni sul 200-600... E nessuno che tira fuori il vero difetto di sta lente... Cioè l'anello treppiede poco fluido, che lo rende praticamente inutilizzabile con monopiede...per il resto... Fino a che c'è luce fornisce qualità più che sufficiente per qualsiasi esigenza.... „ Piu' che altro sono un po' romanzate, su questo mi trovo d'accordo con Banjo, un fisso, che sia 500 o 600 f4, vince a mani basse. Ma il punto del 200-600 e' uno solo, come prezzo rapportato a quello che offre non ha rivali in quella categoria. Quando il 100-500 Canon avra' un prezzo poco superiore, allora saranno sulla stessa categoria. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:19
La speranza non muore mai…metti che impazzisce e si appassiona di uncinetto e ricamo e da via tutto! Ha già mie prelazioni.. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:22
Chissa' che intenzioni hanno su questo fronte ,Sony tra l altro e' sempre abbastanza stretta sui rumor a volte trapela qualcosa e dopo un mese c e' gia' la lente fuori,andando un attimo off topic leggevo che sei un po' deluso per le ultime uscite canon mi riferisco al 100 500 e alla r3 ,non conoscendo assolutamente Canon ovviamente non posso far altro che astenermi da giudizi approfonditi ma volevo concordare con te sul fatto della lunghezza focale e sui mp della A 1,cose importanti per chi pratica questo genere e penso che tu l abbia capito molto bene |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:30
“ Quando il 100-500 Canon avra' un prezzo poco superiore, allora saranno sulla stessa categoria. „ Non saranno mai nella stessa categoria per motivi semplici ma importanti a cui ognuno di noi puo' associare o meno le sue preferenze e quindi leggerezza dell uno ,mm in meno ,f 7,1 peso maggiore mm in piu' moltiplicato e' un f9 a 840mm nell altro e soprattutto dove a mio parere il Sony prende decisamente il largo e' la favolosa zoomata interna,ovviamente a mio parere Non paragonerei certo il 200 600 al 600 f4 perche' e' roba da fotomostratori cioe' panzane giusto per chiacchericcio. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:35
Onsone è per il motivo che ti ho riportato sopra, lo zoom perde focale sotto una certa distanza, motivo per cui si confrontano cose diverse. Che poi il 600 offra dei vantaggi è palese, ma dire che quello zoom ha un cattivo bokeh proprio no… Per inciso, lì ci sono foto da 600 e da zoom.. Ma a quella distanza non noti la differenza di bokeh perché sfuoca tutto |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:35
Magomaghetto però le lenti si usano per fare foto.... Ci sono 11000 euro di differenza tra le foto che si fanno (in condizioni non estreme di luce, è ovvio) con il 600 rispetto al 200-600? Per me no, lana caprina.... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:51
Forse hai frainteso ,il 200 600 come ho sempre constatato e' ottimo e nessuna casa ha una lente simile per motivi che ho abbondantemente spiegato ,che poi questi siano motivi che ad altri possano fregare men che meno e' ovviamente legittimo,il 600 f4 per me ha un prezzo elevato ma giustificato dal peso , dal suo ottimo equilibrio, dalla sua apertura dalla sua moltiplicabilita' e non ultimo dal suo bokeh che non ti lascia in salsa agrodolce in qualsiasi situazione ti trovi ad affrontare. Considera che ad oggi e' l unico tele costruito per ML, si Canon l ha fatto ma dai siamo seri a 14 col Topo Gigio in omaggio ,dai via ora scherzo ma sinceramente non si puo' vedere e lo dico in assoluta onesta' ma via |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:55
Angus la differenza di costo è data da tante cose non dal micro dettaglio al 200%. Le differenze sono proprio lo stacco dei piani (f4), la maggiore luminosità mantenendo una definizione altissima su tutto il frame, la costruzione, l'af. Come ho ripetuto svariate volte, tra una moto presa in concessionaria ed una supersport ci son ben poche differenze, eppure per arrivare a guadagnare quei cavalli in più….il costo raddoppia. Serve ad un amatore? Direi di no, basta ben meno…viene preso per piacere non certo perché ci sia necessità. Poi spesi quei soldi diventa difficile dire che non ci sta un abisso, ma è così non ci sta un abisso, ci sono degli ovvi plus ma nella gran parte dei casi non rilevante. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 22:57
“ andando un attimo off topic leggevo che sei un po' deluso per le ultime uscite canon mi riferisco al 100 500 e alla r3 „ Io sono deluso da Canon per i prezzi del 100-500 e per non aver un superzoom che arrivi a 600 mm. Trovo grottesco che si debba finire per prendere un Sigma o un Tamron per arrivare a quella lunghezza focale. La R5 e' fantastica e a me basterebbe e avanzerebbe, con la R6 Canon ha fatto bingo, e le vendite danno loro ragione. La R3 mi sarebbe interessata se fosse stata nella stesa categoria della A1, ma mi pare chiaro che Canon sia un passo indietro e che prenda tempo. Diciamo che amo poco le parole e preferisco i fatti, e mi pare che Canon parli troppo, sta sceneggiata sulla R3 con dati volutamente tralasciati e' patetica. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 23:03
“ Io sono deluso da Canon per i prezzi del 100-500 e per non aver un superzoom che arrivi a 600 mm. Trovo grottesco che si debba finire per prendere un Sigma o un Tamron per arrivare a quella lunghezza focale. La R5 e' fantastica e a me basterebbe e avanzerebbe, con la R6 Canon ha fatto bingo, e le vendite danno loro ragione. La R3 mi sarebbe interessata se fosse stata nella stesa categoria della A1, ma mi pare chiaro che Canon sia un passo indietro e che prenda tempo. Diciamo che amo poco le parole e preferisco i fatti, e mi pare che Canon parli troppo, sta sceneggiata sulla R3 con dati volutamente tralasciati e' patetica. „ Sei una persona con le idee chiare ed ovviamente apprezzo la tua obbiettivita' merce piuttosto rara tra fanboysmi e segate varie, mi spiace che ora sei rimasto deluso perche' si percepisce tra le righe ,non so se hai veramente tante lenti e attrezzature in Canon altrimenti potresti prenderti un attimo e ragionare anche su un eventuaale switch magari con A 7r4 e 200 600 che penso sia la combo in Sony ora maggiormente appetibile dato i costi e le prestazioni. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 23:03
Mac il discorso dell'amatore per me non è molto sensato... Pro o amatore serve a chi serve... E a chi serve? Serve a chi deve scattare a grandi aperture....e semmai a chi ha necessità di enormi ingrandimenti grazie alla possibilità di avere un. 1200 f8... Stop... A mio avviso il resto è roba stile "audiofilia estrema".... |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 23:06
Angus a chi lavora serve se deve portare un lavoro in condizioni che richiedono luce, o certi tempi di scatto. Serve…perché deve camparci. Un amatore lo prende per piacere personale, perché campa anche con meno. E come dire che ad un amatore servono 190cv per andar veloce sul rettilineo…per? Per raccontare dei tempi sui forum? Un pilota o vince o perde, ci sta la carriera in gioco. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 23:09
“ 1200 f8... „ Ed e' proprio una focale utilizzata ampiamente su alcune tipologie d avifauna ed appunto solo col 600 f4 ci puoi arrivare ed ecco un altro motivo valido e dove il fisso fa il vuoto intorno a se' |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 23:11
“ Sei una persona con le idee chiare ed ovviamente apprezzo la tua obbiettivita' merce piuttosto rara tra fanboysmi e segate varie, mi spiace che ora sei rimasto deluso perche' si percepisce tra le righe ,non so se hai veramente tante lenti e attrezzature in Canon altrimenti potresti prenderti un attimo e ragionare anche su un eventuaale switch magari con A 7r4 e 200 600 che penso sia la combo in Sony ora maggiormente appetibile dato i costi e le prestazioni. „ Io non sono un fanboy e penso che le mie idee parlino chiaro. Di parla di macchine sovraprezzate utilizzate per uno scopo, sia lavoro o sia passatempo, io sono nella seconda categoria e assecondo una passione. Non mi interessa essere in una determinata tifoseria, non avrei alcun problema a passare a Sony o Nikon o usare due sistemi, se poi fossi soddisfatto di quello che ho. Probabilmente finirò con avere due sistemi, perché di aspettare un 600 mm di Canon mi sono stufato. Cmq con Canon, i comandi, il menu', il body, mi trovo bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |