RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 19:21

Grazie per le info. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 20:14

Paolo Gentili: come ho già scritto se, come sembra di aver capito, la tua intenzione è quella di fare buone stampe anche di discreto formato, senza uno scanner di ottimo livello, specie con il 35 mm, non otterrai quello che desideri, all'altezza di quanto puoi avere partendo da una digitale FF

user198397
avatar
inviato il 03 Giugno 2021 ore 16:59

La notte porta consiglio...avevo intenzione di iniziare con l'analogico, e penso di portare avanti questo discorso. Non facendomi condizionare dall'idea di non poter ottenere una scansione di un certo livello e metterci mano in post. In fondo ho i negativi...e posso farli stampare e fruire delle foto stampate. Almeno per qualche anno i negativi reggeranno MrGreen, e quando potrò farò le dovute considerazioni per le scansioni. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:11

Paolo se i negativi sono svilippati bene reggono ben più di qualche anno.
Questo per il colore.
Col Bianco & Nero invece il problema, molto semplicemente, non esiste.

Fossi in te però proverei con le dia ;-)

user198397
avatar
inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:29

Come funziona con le diapositive? Perdonami ma sono nuovo di questo mondo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 17:35

OT: Paolo Gentili, ho visto la tua gallery e il sito: sei un fotografo con fiocchi e controfiocchi, complimenti!

P.S.: NON significa assolutamente che altri non lo siano pure, semplicemente mi è caduto un occhio sui lavori di Paolo G. come autore del thread.

user198397
avatar
inviato il 03 Giugno 2021 ore 19:24

Grazie di cuore Andrea.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:57

Penso che farò una grande selezione, per salvare le più importanti e amen. Probabilmente lo farò fare, senza investire centinaia di euro nell'acquisto di uno scanner all'altezza. Volevo intraprendere la strada dell'analogico, ho iniziato da poco a scattare a pellicola...per il gusto di scattare con una vecchia reflex. Avevo intenzione quasi di accantonare il digitale. Ma a conti fatti, penso che rimanga un passatempo e scattare ogni tanto qualche rullino, per il gusto di scattare a pellicola. Avevo in mente questa pazzia da un po'...ma vedo che è tutto molto macchinoso, spese troppo alte ecc. (La mia intenzione era scattare in analogico per poi passare in digitale le pellicole per lavorare i file e stamparli)
Mi rendo conto che per questa cosa serve uno scanner all'altezza.


Decisione molto, molto, molto saggia.
Te lo dico dopo aver fatto più o meno tutto l'iter:

1) "Scansione" con obiettivo macro --> se vuoi arrivare al rapporto 1:1 (consigliabile), devi trovare un sistema molto valido per tenere perfettamente piani i negativi, e magari un sistema che sia abbastanza veloce.
Fare un negativo alla volta e, finito il primo, impazzire per mettere il secondo nella giusta posizione, a mano...beh credimi, c'è da diventare matti.
Oltretutto bisogna trovare anche la luce giusta per illuminare il negativo e non perdere troppo nelle parti "scure" (ovvero quelle che poi saranno le luci).
Dover individuare la condizione giusta per non perdere troppo nelle zone più dense e contemporaneamente in quelle meno dense, non è per nulla banale.
Insomma...potenzialmente è un buon metodo, ma è macchinoso, lentissimo, colmo di possibili fonti di errore.

2) Scansione con scanner, dedicati o meno, "economici" (da V700 a Reflecta, ecc) --> metodo più veloce del primo, che però, per il 35mm, non permette di spingersi troppo in là con la dimensione di stampa...
Ho provato a stampare degli A4, ma no...per me non ha senso, la stessa fotografia fatta con macchina digitale e poi convertita in B/N è sempre meglio. Sorriso
Se digitale dev'essere, che lo sia dall'inizio alla fine.
Odio poi dover impazzire su Silverfast o sw similari...se scatto in analogico perchè devo perdere ore per far diventare quel negativo un'immagine digitale?
Immagine che sarà comunque peggio di una nativamente digitale, cioè partorita da un sensore, e assolutamente nemmeno confrontabile con una stampa da ingranditore.
No...tempo perso, a meno che con uno di questi scannerini non si decida di farsi più che altro degli archivi per il web.
Ma anche lì...a che pro, se poi da questi files non posso tirare fuori stampe? ;-)

Alla fine sono arrivato a questo:
3) Scatto, sviluppo il negativo, lo metto nell'ingranditore e stampo.
Poi scansiono la stampa con uno scanner piano da 100 euro. E sono soddisfatto così! MrGreen
Praticamente zero post-produzione, lavoro su scatti già selezionati (ho molte meno stampe che negativi, e se un negativo non l'ho stampato, ci sarà un motivo) e il file che ottengo lo uso soltanto come copia digitale, senza pretese di qualità, del mio risultato completo , da scatto a stampa.
Ma questo non è più un processo ibrido...è un processo esclusivamente argentico, con una tappa finale "di archivio".

Ci sono comunque laboratori che hanno scanner di altissima qualità, dagli Imacon a quelli a tamburo.
Se proprio si vuole percorrere la strada del processo ibrido, tanto vale affidarsi a loro.
Chi lavora su scanner a tamburo, sa anche molto bene come preservare il tuo negativo, senza danneggiarlo. ;-)
A pastrocchiarci troppo da sé con scannerini o con obiettivi macro, si finisce facilmente col rigarlo, sporcarlo, ecc...
Se trattato e conservato bene, il negativo sopravvivrà a chi lo ha impressionato e sviluppato. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2021 ore 6:27

per le tue esigenze se ti serve solo per 35mm va benissimo un Plustek 8200, te la cavi con 400 euro e fa un lavoro migliore in dettaglio di un Epson V850, inoltre hai la possibilità tramite Silver Fast di eliminare graffi e polvere in automatico, considera che i Plustek sono decisamente più piccoli e leggeri di un Epson, una volta finito lo infili ovunque


nel metodo fai da te con la fotocamera (risolti i problemi di planimetria e omogeneità di luce) avrai un po' più di dettaglio, e vai di clone e timbro su PS per eliminare graffi e polvere, farlo su un rullino di 36 pose é un incubo, una noia mortale e rottura di palle galattica

una considerazione, non é che sia proprio necessario avere sempre il massimo dettaglio e risoluzione, di norma con un 35mm si stampa in A4, se lo scatto é riuscito bene con una buona ottica ci fai anche un A3, ecco perché eviterei spese troppo impegnative, va benissimo anche un Plustek 8200 da 400neuro per me, poi se hai la “foto” vai in laboratorio professionale, ma sinceri, quante volte potrà capitare MrGreen

user198397
avatar
inviato il 04 Giugno 2021 ore 8:43

Grazie a tutti per le risposte e i vostri consigli.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:32

Ciao, ho avuto la tua stessa esigenza tanti anni fa, quando il digitale era proprio agli inizi.
All'epoca comprai uno scanner dall'ottimo rapporto qualità prezzo che oggi, anche se poco, utilizzo ancora, il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II.
Ti mostro qualche scansione:

www.flickr.com/photos/massimo_cristiano/15051372436/in/album-721576465

www.flickr.com/photos/massimo_cristiano/14736969649/in/album-721576460

www.flickr.com/photos/massimo_cristiano/14923248972/in/album-721576460

user198397
avatar
inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:40

Complimenti Max, molto belle.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 10:53

Il Konika Minolta 5400 ll non ha solo un buon rapporto fra prezzo e prestazioni ma è, anzi, uno strumento eccellente Eeeek!!! tout court!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:06

Il Konika Minolta era un prodotto di oltre 15 anni fa e, caso unico in quel periodo, era economico ma dedicato esclusivamente alle pellicole 35 mm, non uno scanner piano. Come dice Paolo, un ottimo prodotto a prezzo economico, ma piuttosto difficile da trovare sul mercato dell'usato, dato che il marchio sparì subito dopo. Si trovano con un po' maggiore facilità i Nikon dedicati alla pellicola, ma a prezzi spesso superiori a 400/500 euro

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:45

Oltretutto il Konica Minolta era accreditato di una risoluzione, 5400 dpi, che almeno in teoria era ben superiore rispetto a quella del Coolscan 5000 ED, 4000 dpi, e anche se da più parti si diceva che in effetti la risoluzione non fosse proprio quella dichiarata in ogni caso veniva data come largamente superiore rispetto ai 4000 dpi della concorrenza... però, sia chiaro, io non l'ho verificato Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me